Il volo TransAsia Airways 235 era un volo della compagnia aerea TransAsia Airways precipitato con 58 persone a bordo il 4 febbraio 2015 subito dopo il decollo mentre era in volo da Taipei a Kinmen. L'aereo è precipitato a Taipei nel fiume Keelung dopo aver colpito un viadotto di Huandong Boulevard.[1] Le vittime dell'incidente sono state 43.
Volo TransAsia Airways 235 | |
---|---|
![]() | |
Tipo di evento | Incidente |
Data | 4 febbraio 2015 |
Ora | 10:55 UTC+8 |
Tipo | Avaria ad un motore ed errore del pilota |
Luogo | Taipei |
Stato | ![]() |
Coordinate | 25°03′48″N 121°37′03″E |
Numero di volo | GE235 |
Tipo di aeromobile | ATR 72-600 |
Operatore | TransAsia Airways |
Numero di registrazione | B-22816 |
Partenza | Aeroporto di Taipei-Songshan, Taipei, Taiwan |
Destinazione | Aeroporto di Kinmen, Cina |
Occupanti | 58 |
Passeggeri | 53 |
Equipaggio | 5 |
Vittime | 43 |
Feriti | 15 |
Sopravvissuti | 15 |
Altri coinvolti | |
Feriti | 2 |
Mappa di localizzazione | |
Note | |
17 feriti (di cui 2 a terra) | |
Dati estratti da Aviation Safety Network[1] | |
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia |
Il velivolo coinvolto nell'incidente era un turboelica ATR 72-600, registrato B-22816 e numero di serie 1141. Aveva volato per la prima volta il 28 marzo 2014 ed era stato consegnato alla TransAsia Airways il 15 aprile di quello stesso anno.[2]
Nazionalità | Passeggeri | Equipaggio | Totale |
---|---|---|---|
![]() | 22 | 5 | 27 |
![]() | 31 | - | 31 |
Totale | 53 | 5 | 58 |
L'ATR 72-600 era decollato alle 10:53 locali (03:53 CET) dall'aeroporto Songshan di Taipei con 53 passeggeri e 5 membri dell'equipaggio. Una registrazione delle comunicazioni con i controllori di volo riporta che i piloti, 37 secondi dopo il decollo, avevano lanciato un Mayday e segnalato lo spegnimento di uno dei motori. Alle 10:55 i controllori del traffico aereo perdevano il contatto con l'aeromobile, che si schiantava nel fiume Keelung vicino all'aeroporto di Songshan. Poco prima di toccare l'acqua del fiume, l'ala sinistra del velivolo aveva colpito un viadotto centrando un taxi e ferendo l'autista. Dell'incidente esistono due video registrati da due diverse vetture che seguivano il taxi sul viadotto[3]. Delle 58 persone a bordo, solo 15 passeggeri sono sopravvissuti al disastro.
Le indagini sono state coordinate dalla Aviation Safety Council di Taiwan. Attraverso le immagini degli ultimi istanti del volo, registrate da una dash cam, era evidente che l'aereo era notevolmente inclinato sulla sinistra, ma dall'analisi dei rottami entrambi i motori non mostravano alcun guasto al momento dell'impatto. Tuttavia l'elica del motore destro era "in bandiera" (cioè con le pale disposte in modo tale da ridurre l'attrito e mantenere le prestazioni dell'aeromobile anche con un solo motore attivo), una posizione di sicurezza che viene assunta automaticamente in caso di avaria al motore stesso. Le scatole nere sono state ritrovate la sera dell'incidente.
I dati del Flight Data Recorder hanno rivelato un'anomala variazione continua del valore della coppia motrice. Gli investigatori hanno quindi ipotizzato che il sensore posto sul motore destro avrebbe inviato dati errati al ricevitore (probabilmente a causa di una saldatura difettosa), facendo inclinare la pala in bandiera. Il motore sinistro era stato invece disattivato manualmente da uno dei piloti. Il velivolo, in assenza della spinta dei due motori, era così entrato in stallo per poi precipitare. Con l'analisi del Cockpit Voice Recorder (CVR) gli investigatori sono riusciti a ricostruire la sequenza di eventi: dopo l'attivazione del master warning, preceduta dalla spia di avaria al motore destro, i piloti non seguono la check list comparsa sullo schermo. Il comandante disattiva il pilota automatico assumendo i comandi manuali e riduce la potenza al motore sinistro. Quando si accorge dell'errore, cerca di riavviare più volte il motore funzionante, ma ormai è troppo tardi: l'aereo in stallo è ormai incontrollabile e a poche decine di metri dal suolo.
L'ente investigativo ha concluso identificando come causa principale l'errore del comandante, un pilota addestrato non adeguatamente dalla compagnia e troppo inesperto sull'ATR 72-600, in seguito al guasto del sensore collegato al motore destro.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |