avia.wikisort.org - Elicottero

Search / Calendar

L'Aérospatiale Alouette II è un elicottero leggero utility monoturbina con rotore a tre pale, progettato in Francia dalla Société nationale des constructions aéronautiques du sud-est (SNCASE) poi Sud Aviation all'inizio degli anni cinquanta, in seguito diventata Aérospatiale.

SNCASE/Aérospatiale
SA 313 / SA 318 Alouette II
L'abitacolo di un'Alouette II tedesco
Descrizione
Tipoelicottero leggero utility
Equipaggio1-3
Costruttore SNCASE
Sud Aviation
Aérospatiale
Eurocopter
Data primo volo31 luglio 1952
Utilizzatore principale forze armate francesi
Altri utilizzatoriforze armate tedesche
Esemplarioltre 1500
Sviluppato dalSE 3120 Alouette
Altre variantiAérospatiale Alouette III
Aérospatiale Lama
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza9,70 m
Altezza2,75 m
Diametro rotore10,20 m
Peso a vuoto895 kg
Peso max al decollo1 600 kg
Propulsione
Motoreuna turbina Turboméca Artouse II C6
Potenza360 shp
Prestazioni
Velocità max185 km/h
Autonomia565 km
Tangenza4 300 m
voci di elicotteri presenti su Wikipedia
Alouette II SE3130 impiegato dall'aviazione leggera dell'esercito francese (Aviation Legere Armee de Terre - ALAT)
Alouette II SE3130 impiegato dall'aviazione leggera dell'esercito francese (Aviation Legere Armee de Terre - ALAT)
Alouette qui è raffigurato con 4 AS-10, versione aviolanciata dell'SS-10, missile controcarro di prima generazione
Alouette qui è raffigurato con 4 AS-10, versione aviolanciata dell'SS-10, missile controcarro di prima generazione
Alouette SE.3130 II, in precedenza V-54 delle Forze aeree svizzere, attualmente immatricolato nel Regno Unito come G-BVSD. Costruito nel 1964.
Alouette SE.3130 II, in precedenza V-54 delle Forze aeree svizzere, attualmente immatricolato nel Regno Unito come G-BVSD. Costruito nel 1964.

L'Alouette II è stato il primo elicottero prodotto su scala industriale a utilizzare un motore a turbina al posto del più convenzionali e pesanti motori a pistoni.

È stato impiegato a partire dagli anni sessanta prevalentemente da operatori militari o governativi nel ruolo di elicottero da osservazione, aerofotografia, ricerca e salvataggio, collegamento e addestramento, ma è stato anche utilizzato in versione armata con missili anticarro e siluri a testata autocercante. Nei ruoli civili, è stato impiegato come eliambulanza (con due barelle esterne), per l'irrorazione dei campi coltivati e come gru volante grazie alla capacità di sollevare fino a 500 kg attaccati al gancio baricentrico.


Storia


Il predecessore dell'Alouette II fu il SE 3120 Alouette. Questo elicottero venne prodotto in due esemplari e batté i record di velocità e distanza nel luglio 1953, ma risultò troppo complesso per l'impiego operativo. Il conseguimento dei record attirò l'attenzione sugli elicotteri del governo francese che però emise un ultimatum secondo il quale se non fosse entrato in produzione di serie un modello entro due anni, avrebbe abbandonato ogni interesse negli elicotteri. La SNCASE mise a punto 7 modelli di elicotteri con motore a turbina denominati da X.310A a X.310G. Dal punto di vista del motore, in precedenza, Joseph Szydlowski, il fondatore della Turboméca, era stato in grado di sviluppare l'Artouste, un motore a turbina da 260 shp a singolo albero derivato dall'Orédon. Venne scelto il modello X.310G design equipaggiato con l'Artouste e venne rapidamente avviata la produzione di serie del SE 3130 Alouette II.

L'SE 3130 volò la prima volta il 12 marzo 1955 e dopo circa tre mesi un Alouette II di preserie, pilotato dal collaudatore Jean Boulet, conseguì un nuovo record di altitudine di 8209 m il 6 giugno, arrivando a toccare i 10984 m il 13 giugno.

L'Alouette II fece notizia il 3 luglio 1956 successivo quando diventò il primo elicottero a portare a termine una missione di salvataggio in montagna, prelevando un alpinista che aveva sofferto un arresto cardiaco a oltre 4000 m e di nuovo il 3 gennaio 1957 quando un Alouette II venne utilizzato per portare soccorso all'equipaggio di un Sikorsky S-58 precipitato mentre a sua volta era impiegato nella ricerca degli alpinisti Jean Vincendon e François Henry dispersi sul Monte Bianco.

L'Alouette II ricevette il certificato di aeronavigabilità nazionale il 2 maggio 1957.

La produzione venne avviata inizialmente per soddisfare gli ordini emessi dalle forze armate francesi e gli ordini dei clienti civili. La versione militare fu il primo elicottero al mondo ad essere armato con missili anticarro (i Nord SS.11),[1]. Al termine della produzione nel 1975 erano stati costruiti oltre 1500 Alouette II, distribuiti fra 80 nazioni, comprese 47 forze armate diverse. È stato costruito anche su licenza in Brasile, Svezia, India e negli Stati Uniti d'America.

La società indiana Hindustan Aeronautics Limited costruì la versione SA 315B Lamas, rinominata Cheetah e regolarmente impiegata a 7500 metri di quota per collegamento con le postazioni e le basi aeree della Indian Air Force sulle montagne dell'Himalaya.


Utilizzatori


Rhodesia
 Angola
 Argentina
 Austria
 Belgio
 Benin
 Biafra
 Bolivia
 Brasile
 Cambogia
 Camerun
3 SE 313B consegnati, uno in servizio all'ottobre 2017.[2]
 Rep. Centrafricana
 Cile
 Costa d'Avorio
 Gibuti
 Rep. Dominicana
 Ecuador
 El Salvador
 Filippine
1 SE313 in servizio al febbraio 2018.[3]
 Finlandia
 Francia
 Germania
 Guinea-Bissau
1 SA 3130 consegnato.[4]
 India
100 SA 315B consegnati.[5][6]
22 in servizio con l'esercito all'ottobre 2020.[6][7]
 Indonesia
 Israele
 Laos
 Libano
 Messico
 Marocco
 Paesi Bassi
 Pakistan
 Perù
 Regno Unito
 Romania
 Senegal
 Corea del Sud
 Sudafrica
 Vietnam del Sud
 Svezia
 Svizzera
 Togo
 Tunisia
 Turchia
 Zaire

Esemplari attualmente esistenti



Note


  1. Helicopters at War - Blitz Editions, p. 63. ISBN 1-85605-345-8.
  2. "Le forze aeree del mondo. Camerun" - Aeronautica & Difesa" N. 372 - 10/2017 pag. 68
  3. " La Marina Filippina e il suo ammodernamento" - "Rivista Italiana Difesa" N. 2 - 02/2018 pp. 41-47
  4. "Le forze aeree del mondo. Guinea Bissau" - "Aeronautica & Difesa" N. 416 - 06/2021 pag. 66
  5. "Le forze aeree del mondo. India" - "Aeronautica & Difesa" N. 420 - 10/2021 pag. 70
  6. "KA-226T ALL’INDIA: CONSEGNE SOLO DOPO IL PAGAMENTO", su analisidifesa.it, 14 ottobre 2017, URL consultato il 15 ottobre 2017.
  7. "L’ARMÉE INDIENNE CLOUE (TEMPORAIREMENT) AU SOL TOUS SES CHEETAH", su avionslegendaires.net, 4 febbraio 2020, URL consultato il 19 marzo 2020.
  8. Riccardo Braccini, Il Museo dell'Aviazione di Bucarest, in jp4 mensile di Aerounautica e Spazio, n. 11, novembre 2010, pp. 82 a.

Altri progetti


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Alouette II

Die Aérospatiale SE.3130 bis SA-318C Alouette II ist ein Hubschrauber aus französischer Produktion. Sie war einer der ersten in Serie gefertigten Hubschraubertypen seit der Entwicklung flugfähiger und gebrauchstauglicher Hubschrauber mit Gasturbinentriebwerk.

[en] Aérospatiale Alouette II

The Aérospatiale Alouette II (French pronunciation: ​[alwɛt], Lark; company designations SE 313 and SA 318) is a French light helicopter originally manufactured by Sud Aviation and later Aérospatiale. It was the first production helicopter powered by a gas turbine engine instead of the heavier conventional piston powerplant.

[fr] SNCASE SE.3130 Alouette II

L'Alouette II est un hélicoptère léger polyvalent produit sous diverses versions par le constructeur aéronautique français SNCASE, devenu en 1970 l'Aérospatiale, et dont le département hélicoptère a par la suite été intégré dans le groupe Eurocopter. C’est aussi le premier hélicoptère au monde certifié avec une turbine à gaz.
- [it] Aérospatiale Alouette

[ru] Aérospatiale Alouette II

Aérospatiale Alouette II — французский многоцелевой вертолёт. Разработан и производился предприятием Sud Aviation, позже — Aérospatiale, серийный выпуск — 1956—1975 гг. Выпущено более 1300 вертолётов. Alouette II стал первым в мире серийным вертолётом с газотурбинным двигателем. Использовался как в вооруженных силах (в качестве разведывательного, связного, тренировочного, противотанкового), так и в гражданской авиации для решения задач общего назначения.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии