avia.wikisort.org - Elicottero

Search / Calendar

L'Aérospatiale SA 330 Puma è un elicottero biturbina medio leggero da trasporto multiruolo, dotato di un rotore a quattro pale. Fu prodotto inizialmente in Francia dalla Sud Aviation.

Aérospatiale SA 330 Puma
SA 330 Puma francese dell'Armée de terre nel 2013
Descrizione
Tipoelicottero medio leggero da trasporto
Equipaggio2-3
Costruttore Sud Aviation, poi Aérospatiale ora Eurocopter
Data primo volo15 aprile 1965
Esemplarioltre 600
Altre variantiAS 332 Super Puma
AS 532 Cougar
EC 225
EC 725 Caracal
Atlas Oryx
IAR 330
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza15,40 m
Altezza4,90 m
Diametro rotore15 m
Peso a vuoto3 760 kg
Peso max al decollo7 400 kg
Capacitàfino a 20 passeggeri o 29 soldati
Propulsione
Motore2 turbine Turboméca Makila 1A2
Potenza2 109 shp
Prestazioni
Velocità max296 km/h
Autonomia550 km
Tangenza4 800 m

Niccoli, Aerei[1]

voci di elicotteri presenti su Wikipedia
Aérospatiale Puma dell'801 Escuadrón de Fuerzas Aéreas dell'aeronautica (Ejército del Aire) spagnola, impiegato per ricerca e soccorso.
Aérospatiale Puma dell'801 Escuadrón de Fuerzas Aéreas dell'aeronautica (Ejército del Aire) spagnola, impiegato per ricerca e soccorso.
Sud Aviation - Aérospatiale SA 330J Puma immatricolato[2] negli Stati Uniti.
Sud Aviation - Aérospatiale SA 330J Puma immatricolato[2] negli Stati Uniti.
Aérospatiale Puma HC1 della Royal Air Force in colorazione tigrata celebrativa all'Air Tattoo. È la versione militare dell'SA330E Puma.
Aérospatiale Puma HC1 della Royal Air Force in colorazione tigrata celebrativa all'Air Tattoo. È la versione militare dell'SA330E Puma.

Sviluppo


Il SA 330 Puma venne originariamente progettato dalla Sud Aviation su richiesta dell'esercito francese che richiedeva un elicottero da trasporto di medie dimensioni. Inoltre il nuovo apparecchio avrebbe dovuto essere in grado di operare sia di giorno sia di notte e in ogni condizione meteorologica.

Successivamente nel 1976 il Puma venne selezionato dalla Royal Air Force (RAF) dove ricevette il nome Puma HC Mk.1. Fu quindi avviato un lavoro di sviluppo del Puma tra Francia e Inghilterra e di seguito ci fu anche un accordo di coproduzione tra la ditta francese Aérospatiale e la ditta britannica Westland Aircraft, che produsse i velivoli ordinati dalla RAF.

Il primo dei sei prototipi del Puma si alzò in volo il 15 aprile 1965, mentre l'ultimo dei sei esemplari pre-serie venne consegnato il 30 luglio 1968. Il primo elicottero di serie effettuò il primo volo nel settembre del 1968 e due anni più tardi le ditte Sud Aviation, Nord Aviation e SÉREB si unirono per dare vita alla Aérospatiale. Il 25 aprile 1978 il Puma divenne il primo elicottero di fabbricazione occidentale a ricevere il certificato di idoneità per operazioni in qualsiasi condizione meteorologica, comprese quelle a basse temperature in climi polari.

Lo stesso anno venne messa a punto una versione migliorata, chiamata AS 332 Super Puma dotata di motori più potenti e maggiore capacità di trasporto.

La produzione del Puma continuò fino nel 1987 quando fu sostituita completamente dalla produzione di Super Puma. Complessivamente dal 1968 fino al 1987 furono costruiti oltre 697 esemplari.

La versione militare del Super Puma è chiamata AS 532 Cougar ed è dotata di motori ulteriormente potenziati e con miglioramenti all'avionica e impiantistica in generale.

L'ultima versione (civile) in produzione è la EC 225 (secondo la nuova nomenclatura di Eurocopter), l'equivalente versione militare è la EC725 Caracal.

Eletto nel 1998 "Elicottero più brutto della storia" dalla rivista Aeronautica & difesa.


Versioni


Un AS.532 Cougar.
Un AS.532 Cougar.

Utilizzatori



Civili


 Canada
vedi Eurocopter AS 332L1 Super Puma

Governativi


 Belgio (polizia)
 Germania
19 AS 332L1 in servizio al settembre 2019.[3][4][5]
vedi Eurocopter AS532 Cougar
 Giappone
vedi Airbus H215

Militari


 Albania
vedi Eurocopter AS532 Cougar
 Argentina
vedi Eurocopter AS 332B Super Puma
 Bolivia
vedi Eurocopter AS 332C-1 Super Puma
 Brasile
vedi Eurocopter AS332 Super Puma
 Cambogia
 Ciad
2 SA 330B consegnati e tutti in servizio al marzo 2018.[6]
 Camerun
vedi Eurocopter AS 332
 Cile
vedi Eurocopter AS 332
vedi Eurocopter AS 532AL
 Cina
vedi Eurocopter AS 332
 RD del Congo
14 tra SA 330C e SA 330L consegnati, 10 in servizio all'ottobre 2018.[7]
 Corea del Sud
vedi Eurocopter AS 332L
 Costa d'Avorio
vedi IAR 330
 Ecuador
vedi AS 332B Super Puma
 Emirati Arabi Uniti
vedi IAR 330L
 Etiopia
 Filippine
1 SA 330L consegnato ed in servizio al febbraio 2020.[8]
 Francia
Circa 20 SA 330B in servizio al novembre 2019.[9]
vedi Eurocopter AS 332C/L
 Gabon
1 SA 330C e 4 SA 330H consegnati.[10]
vedi AS 332L1
 Gambia
 Germania
vedi Eurocopter AS 532U2 Cougar
 Giappone
vedi Eurocopter AS 332L1
 Giordania
vedi Eurocopter AS 332M-1
 Grecia
vedi Eurocopter AS 332C-1
 Guinea
1 elicottero
 Indonesia
10 SA 330J in servizio al dicembre 2018.[11]
vedi Eurocopter AS 332L
 Iraq
 Islanda
vedi Eurocopter AS 332L1
 Kenya
20 consegnati dal 1976 ed il 1980, alcuni dei quali sono IAR330L prodotti dalla IAR.[12][13]
vedi IAR 330L
 Kuwait
12 tra SA 330H e SA 330L consegnati.[14][15]
vedi Eurocopter AS 332B/L
 Libano
vedi IAR 330L
 Malawi
 Mali
2 H215 consegnati e tutti in servizio al maggio 2018.[16][17]
 Marocco
40 SA-330C consegnati dal 1976, 29 dei quali sono in servizio al marzo 2017, ma solo 25 esemplari sono stati aggiornati tra il 2008 e il 2010 dalla rumena IAR allo standard SA-330L.[18]
 Messico
6 AS 332L1 Super Puma in organico dal 1985 al 2021, quattro dei quali ceduti alla canadese Coldstream Helicopters a marzo dello stesso anno.[19]
 Nepal
 Nigeria
8 AS 332M1 ricevuti tra il 1988 ed il 1990, 5 in servizio all'ottobre 2018.[20]
 Paesi Bassi
vedi Eurocopter AS 532U2 Cougar
 Pakistan
32 SA 330J ricevuti a partire dal 1977.[21][22]
vedi IAR 330L
 Portogallo
12 SA 330S1 in servizio dal 1969 al 2008.[23]
 Qatar
1 AS 332F acquisito nel 1983.[24]
 Regno Unito
Nel 1967, la RAF emise un ordine iniziale per 40 SA 330E, prodotti su licenza dalla Westland e ridesignati Puma HC Mk.1, con altri otto elicotteri, per rimpiazzare le perdite, ordinati nel 1979.[25] I primi due HC.1 furono presi in carico il 29 gennaio 1971.[25][26]
 Romania
Slovenia
 Singapore
22 AS 332M1 Super Puma ricevuti a partire dal 1983.[27][28] 13 AS 532UL ricevuti a partire dal 1996, uno perso.[29][27]
 Spagna
18 AS 332B acquistati tra il 1982 e il 1990, 2 AS 532AL Cougar nel 2005, 3 AS 332C di seconda mano ex francesi nel 2016-2017, e infine 4 nuovi H215 nella nuova configurazione SAR, acquisti tra il 2016 e il 2018.[30][31][32]
 Sudafrica
46 Oryx Mk. I in servizio al marzo 2018.[33]
 Sudan
 Svizzera
15 AS332M1 ordinati in due lotti, consegnati tra il 1988 e il 1993 e costantemente aggiornati negli anni duemila.[34] 12 AS 532UL ordinati nel 1998 e consegnati nel 2001-2002.[35][34] Due esemplari persi nel 2011 e nel 2016, i 10 in servizio sono stati sottoposti a upgrade dalla svizzera RUAG, tra il 2018 e il 2022.[34]
 Tanzania
2 H215 Super Puma ordinati nel 2017 ed in consegna al 2018.[36][37]
 Togo
 Turchia
20 AS 532AL furono ordinati nel 1997 nell'ambito del programma Phoenix II che prevedeva la costruzione su licenza in loco.[38] Consegnati a partire dal maggio 2000, vengono utilizzati per il C/SAR.[39]
20 AS 532UL ordinati direttamente ad Eurocopter nel 1993, nell'ambito del programma Phoenix I per il quale fu firmato un contratto da 225 milioni di dollari.[38] Ulteriori 10 esemplari furono ordinati nel 1997 nell'ambito del programma Phoenix II che prevedeva la costruzione su licenza in loco.[38][39] Quattro esemplari persi in incidenti, l'ultimo il 4 marzo 2021.[38]
 Venezuela
8 tra AS332B1, AS532AC e AS532UL consegnati nel 1989-1990, 6 in servizio al settembre 2018.[40]
 Zaire

Note


  1. Riccardo Niccoli, Aerei. Conoscere e riconoscere tutti gli aerei ed elicotteri più importanti, civili e militari, storici ed attuali, 2ª ed., Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2005 [1998], pp. p.16, ISBN 978-88-418-2359-0.
  2. Aircraft N330JA, 1979 Aerospatiale SA330J C/N 1140, su airport-data.com. URL consultato il 12 marzo 2011.
  3. "AIRBUS HELICOPTERS CONSEGNA IL 1000° ELICOTTERO SUPER PUMA", su aviation-report.com, 8 settembre 2019, URL consultato il 9 settembre 2019
  4. "AIRBUS ENTREGA SU HELICÓPTERO SUPER PUMA NÚMERO MIL", su defensa.com, 6 settembre 2019, URL consultato il 8 settembre 2019.
  5. "POLICÍA FEDERAL ALEMANA REFUERZA LA FLOTA DE SUPER PUMA CON LA ENTREGA DE TRES H215", su defensa.com, 17 dicembre 2018, URL consultato il 19 dicembre 2018.
  6. "Le forze aeree del mondo. Ciad" - "Aeronautica & Difesa" N. 377 - 03/2018 pag. 70
  7. "Le forze aeree del mondo. Congo (Rep. Democratica)" - "Aeronautica & Difesa" N. 384 - 10/2018 pag. 68
  8. "Le forze aeree del mondo. Filippine" - "Aeronautica & Difesa" N. 400 - 02/2020 pag. 68
  9. "LE CASSE-TÊTE DE LA SUCCESSION DES SA.330B PUMA DANS L’ARMÉE DE L’AIR", su avionslegendaires.net, 4 novembre 2019, URL consultato il 5 novembre 2019.
  10. "Le forze aeree del mondo. Gabon" - "Aeronautica & Difesa" N. 403 - 05/2020 pag. 68
  11. "LE PARC AÉRIEN DE LA FORCE AÉRIENNE INDONÉSIENNE EN 2018 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 30 dicembre 2018, URL consultato il 7 giugno 2019.
  12. "La prova del fuoco: le Forze Armate del Kenya e la guerra somala" - "Rivista italiana difesa" N. 10 - 10/2017 pp. 58-65
  13. "Le forze aeree del mondo. Kenya" - "Aeronautica & Difesa" N. 427 - 5/2022 pag. 68
  14. "Le forze aeree del mondo. Kuwait" - "Aeronautica & Difesa" N. 429 - 7/2022 pag. 70
  15. "LES AÉRONEFS DE L’AL-QUWWAT AL-JAWWIYA AL-KUWAITIYA EN 2018 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 18 dicembre 2018, URL consultato il 7 febbraio 2019.
  16. "LES AÉRONEFS DES FORCES AÉRIENNES DES NATIONS DU G5 SAHEL EN 2018 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 10 maggio 2018, URL consultato il 8 marzo 2019.
  17. "MALI RECEIVES FIRST OF TWO SUPER PUMAS", su itweb.co.za/mobilesite/defenceweb, 26 ottobre 2016, URL consultato il 2 settembre 2017.
  18. "Le Forze Armate del Marocco" - "Rivista italiana difesa" N. 3 - 03/2017 pp. 64-75
  19. "AÉROSPATIALE AS332 SUPER PUMA IN FUERZA AÉREA MEXICANA", su helis.com, URL consultato il 15 gennaio 2022.
  20. "Le Forze Armate della Nigeria" - "Rivista italiana difesa" N. 10 - 10/2018 pp. 66-77
  21. "AÉROSPATIALE SA330J PUMA IN PAKISTAN ARMY AVIATION", su helis.com, URL consultato il 30 marzo 2022.
  22. "EIGHT KILLED WHEN PAKISTANI HELICOPTER SHOT DOWN IN DRC", su defenceweb.co.za, 30 marzo 2022, URL consultato il 30 marzo 2022.
  23. "Gli EH-101 Merlin della Força Aérea Portuguesa" - "Aeronautica & Difesa" N. 434 - 12/2022 pp. 36-39
  24. "Qatar Emiri Air Force", su aresdifesa.it, 1º giugno 2019, URL consultato il 3 giugno 2019.
  25. Ryan 2005, p. 95
  26. "LA ROYAL AIR FORCE CÉLÈBRE SES 50 ANS SUR PUMA", su avionslegendaires.net, 4 luglio 2021, URL consultato il 5 luglio 2021.
  27. "L'Aeronautica di Singapore" - "Rivista italiana difesa" N. 1 - 01/2022 pp. 40-50
  28. "AÉROSPATIALE AS332M SUPER PUMA IN REPUBLIC OF SINGAPORE AIR FORCE", su helis.com, URL consultato il 28 marzo 2021.
  29. "EUROCOPTER AS 532M1 COUGAR IN REPUBLIC OF SINGAPORE AIR FORCE", su helis.com, URL consultato il 28 marzo 2021.
  30. "La crisi dell'Aeronautica Spagnola" - "Rivista italiana difesa" N. 4 - 04/2020 pp. 60-68
  31. "NATO COMPLETES SUPER PUMA DELIVERIES TO SPAIN", su janes.com, 20 dicembre 2018, URL consultato il 20 dicembre 2018.
  32. "ESPAÑA APRUEBA LA COMPRA DE UN QUARTO SUPER PUMA POR 18 MILLONES" Archiviato il 3 settembre 2018 in Internet Archive., su infodefensa.com, 3 settembre 2018, URL consultato il 3 settembre 2018.
  33. "I CASCHI BLU IN CONGO FARANNO A MENO DEI ROOIVALK SUDAFRICANI", su analisidifesa.it, 3 marzo 2018, URL consultato il 3 marzo 2018.
  34. "Cieli neutrali: l'Aeronautica Svizzera" - "Rivista italiana difesa" N. 2 - 02/2022 pp. 76-81
  35. "LA FUERZA AÉREA SUIZA MODERNIZARÁ OCHO DE SUS COUGARS", su defensa.com, 14 gennaio 2019, URL consultato il 14 gennaio 2019.
  36. "EL PRIMER AIRBUS HELICOPTER H225 DE TANZANIA", su defensa.com, 10 settembre 2018, URL consultato il 12 settembre 2018.
  37. "TANZANIA TO TAKE DELIVERY OF SUPER PUMA HELICOPTERS" Archiviato l'11 settembre 2018 in Internet Archive., su janes.com, 11 settembre 2018, URL consultato il 12 settembre 2018.
  38. "TURKISH ARMY AVIATION COUGAR CRASH", su scramble.nl, 4 marzo 2021, URL consultato il 5 marzo 2021.
  39. "TURKISH AIR FORCE RECEIVES FIRST COUGAR", su flightglobal.com, 9 maggio 2000, URL consultato il 5 marzo 2021.
  40. "Le Forze Armate venezuelane" - "Rivista italiana difesa" N. 9 - 09/2018 pp. 56-67

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2014000285 · J9U (EN, HE) 987007579382105171
Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Aérospatiale SA 330

Die Aérospatiale SA 330 Puma ist ein mittlerer Transporthubschrauber. Er entstand in Zusammenarbeit des französischen Herstellers Aérospatiale und des britischen Herstellers Westland Aircraft.

[en] Aérospatiale SA 330 Puma

The Aérospatiale SA 330 Puma is a four-bladed, twin-engined medium transport/utility helicopter that was designed and originally produced by the French aerospace manufacturer Sud Aviation. It is capable of carrying up to 20 passengers as well as a variety of cargoes, either internally or externally; numerous armaments have also been outfitted to some helicopters.

[fr] Sud-Aviation SA330 Puma

Le Sud-Aviation SA.330 Puma est un hélicoptère de transport moyen civil et militaire français. Conçu par Sud-Aviation et développé par l'Aérospatiale dans les années 1960, il a été construit en collaboration avec Westland Helicopters. À sa création en 1990, Eurocopter en a poursuivi le développement, rebaptisant les versions militaires Cougar.
- [it] Aérospatiale SA 330 Puma

[ru] Sud-Aviation SA.330 Puma

Аэроспасьяль SA 330 «Пума»[1] (фр. Aérospatiale SA 330 Puma) — французский средний транспортный вертолёт. Совершил первый полёт 15 апреля 1965 года, всего построено около 700 машин. Широко поставлялся на экспорт.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии