Il Kamov Ka-18 (in caratteri cirillici Камов Ка-18, nome in codice NATO Hog) è un elicottero utility con rotori controrotanti a tre pale, progettato dall'OKB 938 diretto da Nikolaj Il'ič Kamov e sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta.
![]() |
Questa voce sull'argomento elicotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Kamov Ka-18 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Elicottero utility leggero |
Equipaggio | 1 |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 13 ottobre 1956 |
Data entrata in servizio | 1957 |
Data ritiro dal servizio | 1973 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | Circa 120 |
Sviluppato dal | Kamov Ka-15 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 7,03 m |
Altezza | 3,34 m |
Diametro rotore | 9,96 m |
Superficie rotore | 155,8 m² |
Peso a vuoto | 1 060 kg |
Peso max al decollo | 1 480 kg |
Passeggeri | 3 |
Capacità | 4 000 kg |
Propulsione | |
Motore | un Ivchenko AI-14VF radiale a nove cilindri raffreddato ad aria |
Potenza | 209 kW (280 hp) |
Prestazioni | |
Velocità max | 150 km/h (81 kt) |
Velocità di crociera | 120 km/h (65 kt) a 490 m (1 610 ft) |
Autonomia | 165 km (89 nmi) |
Tangenza | 3 250 m (10 670 ft) |
i dati sono estratti da | |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |
Portato in volo per la prima volta nel 1956, venne progettato per sostituire il Kamov Ka-15, dal quale si differenziava per la fusoliera allungata e il motore più potente, un Ivchenko AI-14V radiale da 255 CV. Ne sono state costruite circa 120 unità.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |