avia.wikisort.org - Arma

Search / Calendar

L' S-200 (in cirillico: C-200; codice NATO SA-5 Gammon) anche noto con i nominativi Angara, Vega o Dubna a seconda delle versioni, è un sistema missilistico da difesa aerea a lungo raggio di fabbricazione sovietica, progettato per difendere obiettivi sensibili dalle incursioni di bombardieri avversari ed entrato in servizio negli anni sessanta.

S-200
SA-5 Gammon
Un S-200 sul suo lanciatore, Polonia; 2009
Descrizione
Tiposistema SAM a lungo raggio
Impiegodifesa aerea
Sistema di guidaradar attiva
Progettista NPO Almaz
In servizio1967
Utilizzatore principale URSS
Altri utilizzatori Algeria
DDR
India
Iran
Polonia
Ucraina
Sviluppato dalS-125
Peso e dimensioni
Peso7.000 kg
Lunghezza10,7 m
Diametro0,86 m
Prestazioni
Gittata300 km
Tangenza20.000 m
Velocità massimaMach 4
Motore1 razzo a propellente liquido
4 razzi a propellente solido
Testataconvenzionale
nucleare
Esplosivo217 kg
notedati relativi alla versione:
S-200D Dubna
dati tratti da:
MissileThreat [1]
voci di missili presenti su Wikipedia

Prodotto dalla NPO Almaz, oggi Almaz-Antey, e successore dell'S-125, è il sistema missilistico terra-aria più venduto di sempre; al suo apice nel 1985, l'S-200 era schierato su oltre 130 siti di lancio in tutta l'Unione Sovietica, contando 338 batterie per un totale di più di 2.000 lanciatori.[2]

Predecessore del sistema S-300, è oggi in servizio in numerose forze armate, tra cui quella Siriana ed Iraniana.[3][4]


Sviluppo


Gli ingegneri sovietici iniziarono a sviluppare il sistema missilistico terra-aria S-200 durante gli anni '50, principalmente per contrastare il bombardiere supersonico B-58, l'aereo spia U2 e altri velivoli da ricognizione appartenenti alle forze statunitensi. A partire dalla sua installazione iniziale, avvenuta nel 1966, l'S-200 ha ricevuto numerosi aggiornamenti per aumentarne gittata e precisione tra cui l'Angara, il Vega ed il Dubna.


Impiego operativo


Guerra civile siriana

Il 10 febbraio 2018 un cacciabombardiere F-16I dell'aviazione israeliana fu abbattuto da un missile S-200 sparato dai sistemi di difesa siriani. L'aereo cadde in territorio israeliano, il pilota e l'addetto ai sistemi d'arma del caccia riuscirono a lanciarsi con il paracadute prima dell'impatto con il suolo. Uno dei due subì ferite gravi ma si riprese qualche giorno dopo. Apparentemente un altro F-15 fu danneggiato e dovette fare ritorno alla base.[5]


Versioni


S-200 Angara: basato sul missile 5V21, è la versione originale dell'S-200 dotata di radar da ricerca semi-attivo in fase terminale di volo

S-200V Vega: introdotto tra il 1970 e il 1972, è dotato del missile 5V28 con gittata massima di circa 250 km

S-200VE Vega Export: identico all'S -200V, non è dotato di capacità nucleare

S-200D Dubna: operativo dal 1975 è dotato di missili 5V28V con una portata massima di 300 km.


Incidenti


Un S-200 dove si notano i booster di accelerazione sulla parte posteriore dell'arma
Un S-200 dove si notano i booster di accelerazione sulla parte posteriore dell'arma

Ebbe il disonore di abbattere l'aereo passeggeri Tupolev Tu-154 della compagnia russa volo Siberia Airlines 1812, ora S7 Airlines, diretto a Novosibirsk durante un'esercitazione del Ministero della Difesa Dell'Ucraina il 4 ottobre 2001 vicino alla città russa Soči sul Mar Nero in Russia.[6]


Note


  1. https://missilethreat.csis.org/defsys/s-200-sa-5-gammon/
  2. C-200, su pvo.guns.ru. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  3. (EN) S-300 missile system: Russia upgrades Syrian air defences, in BBC News, 2 ottobre 2018. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  4. (EN) Iran-Syria Air Defense Pact Could Disrupt Allied Operations, su The Washington Institute. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  5. (EN) Syria shoots down Israeli warplane as conflict escalates, su BBC, 10 febbraio 2018.
  6. (EN) After 9 Days, Ukraine Says Its Missile Hit A Russian Jet, su New York Times, 14 ottobre 2001.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] S-200

Die S-200 ist ein stationäres allwetterfähiges Langstrecken-Luftabwehrsystem, das in der Sowjetunion entwickelt und erstmals 1967 dort stationiert wurde. Der NATO-Code des Systems lautet SA-5 Gammon.

[en] S-200 (missile)

The NPO Almaz S-200 Angara/Vega/Dubna (Russian С-200 Ангара/Вега/Дубна), NATO reporting name SA-5 Gammon (initially Tallinn),[2] is a very long range, medium-to-high altitude surface-to-air missile (SAM) system designed in the 1960s to defend large areas from bomber attack or other strategic aircraft. Each battalion has 6 single-rail missile launchers for the 10.8 m (35 ft) long missiles and a fire control radar. It can be linked to other, longer-range radar systems.

[fr] S-200

Le S-200 Angara/Vega/Doubna (en russe Ангара\Вега\Дубна) connu sous son code OTAN SA-5 Gammon est un système de missile sol-air de moyenne à haute altitude à très longue portée. Ce système déployé à partir de 1966 a été conçu pour défendre de larges zones des attaques de bombardiers ou d'autres aéronefs stratégiques.
- [it] S-200

[ru] С-200

С-200 Ангара/Вега/Дубна (по классификации НАТО — SA-5 Gammon (окорок, обман)) — советский зенитный-ракетный комплекс (ЗРК) дальнего радиуса действия. Предназначен для обороны больших площадей от бомбардировщиков и других стратегических летательных аппаратов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии