avia.wikisort.org - Arma

Search / Calendar

L'S-350E Vityaz (in cirillico C-350 Витязь, nome in codice NATO SA-?) anche definito 50R6A Vityaz o, più comunemente, S-350, è un sistema missilistico antiaereo a medio raggio di nuova generazione progettato per neutralizzare velivoli, missili da crociera e missili balistici[3] a distanze comprese fra i 120 ed i 5 km, offrendo una copertura dello spazio aereo a 360 gradi.[4] Sviluppato dalla Almaz-Antey[5], già progettista dei sistemi antiaerei S-300 ed S-400, tra le fila della VKS l'S-350 è chiamato a sostituire le versioni più antiquate dell'S-300 e del Buk ancora in servizio[6] (S-300PS; Buk-M1) e contribuirà a formare una difesa aerea multi-strato lavorando in simbiosi con S-400 ed S-500.

S-350E Vityaz
Il prototipo dell'S-350E Vityaz in mostra al MAKS-2013
Descrizione
Tiposistema SAM a medio raggio
Impiegodifesa aerea
Progettista Almaz-Antey
Costruttore JSC Obukhovsky
Impostazione2007
In serviziofebbraio 2020[1]
Utilizzatore principale VKS
Esemplari6+
Altre variantiPoliment-Redut
Prestazioni
Gittata120 km (9M96E2)
40 km (9M96E)
10 km (9M100)
Tangenza30 km (9M96E2)
30 km (9M96E)
20 km (9M100)
VelocitàMach 5,3 (9M96E2)
notedati tratti da:
ArmyRecognition[2]
voci di missili presenti su Wikipedia

Caratteristica fondamentale dell'S-350 è la sua potenza di fuoco: dotato di un lanciatore da 12 celle, capienza 3 volte superiore a quella del lanciatore degli S-300, è ritenuto adatto per respingere attacchi di saturazione potendo ingaggiare 16 bersagli aerei o 12 missili balistici simultaneamente.[3]

Il primo sistema di difesa aerea S-350 Vityaz è entrato in servizio nei ranghi della VKS nel febbraio 2020.[7]


Sviluppo


Il progetto di sviluppo del Vityaz è iniziato nel 2007, a seguito dell'interesse mostrato dal Ministero della Difesa russo nei confronti del prototipo del sistema a medio raggio KM-SAM realizzato da Almaz-Antey per la Corea del Sud.[3]

Nel 2011 la fase di creazione della documentazione relativa al progetto di lavoro è stata completata.

Nel 2012, Almaz-Antey ha completato il primo prototipo che è stato presentato pubblicamente nel giugno 2013. L'agosto successivo è in mostra al MAKS-2013.

Nonostante gli annunci di un possibile inizio di produzione seriale nel 2015, i test di fabbrica non sono iniziati prima di quell'anno e si sono protratti fino al 2018 presso il poligono di Kapustin Yar. Nell'aprile 2019 i test di stato del Vityaz giungono a completamento. Il 23 dicembre dello stesso anno, la Almaz-Antey consegna il primo set del sistema S-350 al Ministero della Difesa russo.

Nel febbraio 2020 l'S-350 Vityaz entra in servizio attivo nelle forze aerospaziali russe, venendo impiegato attivamente presso il centro di addestramento delle forze missilistiche antiaeree di Gatchina.


Composizione


Un'unità del sistema missilistico di difesa aerea Vityaz è costituita dai seguenti elementi[3][8], alloggiati ciascuno su un telaio a quattro assi BAZ:

Il lanciatore può lanciare tre tipologie di missili terra-aria: il 9M96E2 utilizzato anche sull'S-400, il 9M96E a medio raggio ed il 9M100 per ingaggi a corto raggio.[8]


Organizzazione


Ciascun battaglione di S-350 è composto da 12 unità Vityaz.[7]


Utilizzatori


 Russia
Close up del lanciatore a 12 celle.
Close up del lanciatore a 12 celle.

Note


  1. https://tass.com/defense/1124013
  2. https://www.armyrecognition.com/russia_russian_missile_system_vehicle_uk/s-350e_s-350_vityaz_50r6_air_defense_missile_data_pictures.html
  3. (EN) Mark Episkopos, Meet Russia's S-350 Air Defense System: What You Need To Know, su The National Interest, 2 gennaio 2019. URL consultato il 6 agosto 2020.
  4. Национальная оборона / Оборонно-промышленный комплекс / В интересах ВКО России, su oborona.ru. URL consultato il 6 agosto 2020.
  5. S-350 anti-aircraft missile system to boost Russia’s defense from cruise missiles fourfold, su TASS. URL consultato il 6 agosto 2020.
  6. (EN) Russian Air Defense: Showcasing Achievements, Silencing Problems (Part One), su Jamestown. URL consultato il 6 agosto 2020.
  7. First S-350 medium-range air defense system arrives for Russia’s Aerospace Force, su TASS. URL consultato il 6 agosto 2020.
  8. S-350E Vityaz 50R6 surface-to-air defense missile system, su armyrecognition.com. URL consultato il 18 agosto 2020.

Voci correlate


 Unione Sovietica
 Russia
 Stati Uniti
 Unione europea
 Corea del Sud

Altri progetti



На других языках


[de] S-350

Das S-350 Witjas (russisch С-350 Витязь, deutsch: Recke) ist ein in Russland entwickeltes mobiles, allwetterfähiges Boden-Luft-Raketen-System zur Bekämpfung von Kampfflugzeugen, Marschflugkörpern und ballistischen Raketen. Bei den russischen Streitkräften wird das System als S-350 bezeichnet, im GRAU-Index trägt es die Bezeichnung 50R6. Die Exportbezeichnung lautet S-350E und 50R6E Hero. Der NATO-Codename lautet SA-X-28.[3]:174

[en] S-350E Vityaz 50R6

The 50R6 Vityaz (Russian: ЗРК Витязь) or S-350E[2][3] is a Russian medium-range surface-to-air missile system developed by GSKB Almaz-Antey. Its purpose is to replace the S-300PS and S-300PT-1A. The system design traces its roots from the joint South Korean/Russian KM-SAM project and uses the same 9M96 missile as the S-400 missile system, which is different from Korean variant.
- [it] S-350

[ru] С-350

С-350 «Витязь», 50Р6А — российский зенитный ракетный комплекс средней дальности нового поколения[2][3], разработанный концерном «Алмаз-Антей» для российских ПВО. Комплекс предназначен для борьбы как с аэродинамическими, так и баллистическими целями. Одна пусковая установка комплекса вооружена 12 зенитными ракетами[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии