avia.wikisort.org - Arma

Search / Calendar

L'S-400 Triumf (in cirillico: С-400 Триумф, nome in codice NATO: SA-21 Growler[4]), in precedenza identificato come S-300-PMU-3, è un sistema d'arma antiaereo a lungo raggio di nuova generazione e fabbricazione russa, sviluppato dalla Almaz Central Design Bureau negli anni duemila ed entrato in servizio limitato nelle forze armate russe a partire dal 2007.

S-400 Triumf
SA-21 Growler
Descrizione
Tiposistema SAM a lungo raggio
Impiegodifesa aerea
Progettista Almaz-Antey
Costruttore MKB Fakel
In servizio28 aprile 2007[1]
Utilizzatore principale Russia
Altri utilizzatori Cina
Turchia
India
Esemplari320+ lanciatori[2]
Costo300 milioni US $
Sviluppato dalS-300PMU-2
Prestazioni
Gittata400 km (40N6)
250 km (48N6E3)
120 km (9M96E2)
40 km (9M96E)
VelocitàMach 6,2 (48N6)
M 2,9 (9M96E2)
M 2,3 (9M96E)
notedati tratti da:
ArmyRecognition[3]
voci di missili presenti su Wikipedia

Progettato per neutralizzare velivoli da attacco, AWACS, missili da crociera e missili balistici a medio raggio, così come identificati nel trattato INF in vigore fino al 2019, l'S-400 Triumf è la naturale evoluzione dei sistemi antiaerei di origine sovietica appartenenti alla serie S-300, che è destinato a sostituire.[5]

Secondo il produttore, può ingaggiare fino a 36 bersagli simultaneamente posti a 400 km di distanza e fino 30 km di altitudine, offrendo una copertura dello spazio aereo a 360 gradi.[3][6]

Al 2020, la versione da esportazione S-400E ha riscosso un notevole successo commerciale: le forze armate di Bielorussia, Cina, India, Turchia ed Arabia Saudita hanno siglato formalmente l'acquisto del sistema.[7]

A causa delle prestazioni, perlomeno sulla carta, nettamente superiori a qualsiasi altro sistema antiaereo oggi sul mercato, nonché del vantaggio militare che esso può offrire una volta schierato, il sistema S-400 è apertamente osteggiato dal governo degli Stati Uniti ed è per tali motivi oggetto di intensa disputa internazionale: Cina[8], India[9] e Turchia[10] sono state infatti sanzionate e/o estromesse da programmi militari sviluppati congiuntamente con l'industria statunitense per aver acquisito il sistema[11] ai sensi del CAATSA (Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act) introdotto nel 2017.[12] Nello specifico caso della Turchia, il Congresso statunitense si è perfino detto disposto a rilevare gli S-400 acquistati da Ankara quale condizione imprescindibile per la sua reintegrazione nel programma F-35.[13][14]

Al 2021, l'S-400 costituisce la spina dorsale della difesa antiaerea della Federazione Russa nella quale opera agendo in simbiosi con i sistemi S-350 ed S-500.


Caratteristiche


L'S-400 è stato progettato come sistema d'arma capace di intercettare e colpire aerei da guerra e missili balistici e da crociera che volano a una velocità fino a 4,8 km/s (17.000 km/h). Il sistema può individuare fino a 36 obiettivi contemporaneamente (80 nelle nuove versioni) in un raggio che va da 30 a 400 km in base al tipo di missile utilizzato (quest'ultima distanza viene raggiunta con il missile 40N6 con compiti ABM e anti AWACS).[15][16]

Nel 2018 l'Esercito popolare cinese ha comunicato di aver abbattuto con successo, nel corso di un'esercitazione, un bersaglio in volo supersonico a 250 km di distanza.[17]


Armamento


Missile 48N6E3
Missile 9M96E
Paesi che al 2020 hanno acquistato il sistema da difesa aerea a lungo raggio S-400
Paesi che al 2020 hanno acquistato il sistema da difesa aerea a lungo raggio S-400

Composizione


Nella configurazione adottata dall'esercito russo il sistema S-400 è costituito da:[20]

Ciascun complesso 98Zh6E, a sua volta, comprende:


Utilizzatori



Attuali


 Algeria
 Bielorussia
 Cina

 India

 Russia
 Turchia

Futuri


 Arabia Saudita

Potenziali


 Iraq
 Qatar

Note


  1. ЗРС С-400 Триумф, su s400.ru. URL consultato il 29 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2001).
  2. Game Changer: China Will Soon Have S-400 Air Defense Systems Defending Its Skies, su sputniknews.com. URL consultato il 6 febbraio 2018.
  3. https://www.armyrecognition.com/russia_russian_missile_system_vehicle_uk/s-400_triumf_sa-21_growler_missile_russia_air_defense_system.html
  4. (EN) Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov, Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles, su Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 2 luglio 2008. URL consultato il 23 settembre 2011.
  5. FAS.org - "S-400 Triumf".
  6. (EN) S-400 Triumph Air Defence Missile System, su Army Technology. URL consultato il 5 agosto 2020.
  7. (EN) Awad Mustafa, Saudi Arabia agrees deal for Russian S400 missile defense systems, in Al Arabiya English, 5 ottobre 2017. URL consultato il 9 ottobre 2017.
  8. (EN) Franz-Stefan Gady, US Sanctions China Over Purchase of S-400 Air Defense Systems, Su-35 Fighter Jets From Russia, su thediplomat.com. URL consultato il 5 agosto 2020.
  9. India come Turchia? Il russo S-400 mina i rapporti con gli USA – Analisi Difesa, su analisidifesa.it. URL consultato il 5 agosto 2020.
  10. US not to sell F-35 fighter jets to Turkey for buying Russian defence equipment, in The Economic Times. URL consultato il 5 agosto 2020.
  11. AeroStoria, La Turchia è fuori dal programma F-35 ma gli specialisti completeranno ugualmente l'addestramento, su aerostoria.com. URL consultato il 5 agosto 2020.
  12. Dian Naren Budi Prastiti, Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA) Inconsistencies: The Case of India S-400 Weapon Procurement, in Jurnal Global & Strategis, vol. 13, n. 2, 25 novembre 2019, p. 123, DOI:10.20473/jgs.13.2.2019.123-139. URL consultato il 5 agosto 2020.
  13. (EN) Joe Gould, US could buy Turkey’s Russian-made S-400 under Senate proposal, su Defense News, 29 giugno 2020. URL consultato il 5 agosto 2020.
  14. US senator prepares proposal to buy Russian-made S-400 air defense systems from Turkey, su TASS. URL consultato il 5 agosto 2020.
  15. Lo shopping dei cinesi a Mosca include gli S-400 - Analisi Difesa.
  16. Ракеты для С-400 поставят на поток в третьем квартале 2010 года | РИА Новости.
  17. China successfully tests Russia's S-400 missile air defence system, in The Economic Times. URL consultato il 5 agosto 2020.
  18. 48N6E3 and 40N6 Surface to Air Missiles.
  19. Technical Data.
  20. Design Philosophy and Implementation.
  21. http://defence-blog.com/news/algeria-might-have-begun-deploying-new-russian-sam-systems.html
  22. Military Watch Magazine, su militarywatchmagazine.com. URL consultato il 5 agosto 2020.
  23. Россия поставила Белоруссии две зенитных ракетных системы С-400, su rns.online, 28 giugno 2016. URL consultato il 28 aprile 2019 (archiviato il 22 agosto 2018).
  24. Franz-Stefan Gady, Russia Starts Delivery of S-400 Missile Defense Systems to China, su thediplomat.com, The Diplomat, 22 gennaio 2018. URL consultato il 2 aprile 2018.
  25. Russia completes delivery of second S-400 missile system regimental set to China - source, su TASS. URL consultato il 5 agosto 2020.
  26. India Russia S-400 missile deal: All you need to know, su The Times of India, 4 ottobre 2018. URL consultato il 28 aprile 2019 (archiviato il 5 ottobre 2018).
  27. https://tass.com/defense/1116619
  28. (EN) Manjeet Negi New DelhiDecember 21, 2021UPDATED: December 21, 2021 02:11 Ist, India deploys first S-400 air defence system in Punjab sector, su India Today. URL consultato il 22 dicembre 2021.
  29. Новый полковой комплект зенитной ракетной системы С-400 получили войска ПВО России, su bmpd.livejournal.com, 13 settembre 2019. URL consultato il 17 novembre 2019.
  30. https://tass.com/defense/1185983
  31. Turchia, al via la consegna del sistema missilistico russo S-400 Preoccupazione della Nato, su corriere.it. URL consultato il 12 luglio 2019.
  32. Russia, Turkey may soon sign contract on 2nd regiment set of S-400 systems, su TASS. URL consultato il 5 agosto 2020.
  33. https://tass.com/defense/1178937
  34. http://www.diken.com.tr/s-400leri-beklerken-kac-tane-aliyoruz-maliyeti-ne/
  35. Russia signs contract with Turkey on 2nd batch of S-400 air defense systems, su TASS. URL consultato il 24 agosto 2020.
  36. Saudi ambassador to Moscow: S-400 missile deal with Saudi Arabia in final stages, su english.alarabiya.net, Al Arabiya English, 20 febbraio 2018. URL consultato il 2 aprile 2018.
  37. S-400 Triumf per la difesa aerea irachena – Analisi Difesa, su analisidifesa.it. URL consultato il 5 agosto 2020.
  38. Qatar, Russia Discuss S-400 Buy, su defenseworld.net. URL consultato il 5 agosto 2020.

Voci correlate


 Unione Sovietica
 Russia
 Stati Uniti
 Unione europea
 Corea del Sud

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Armi
Portale Aviazione
Portale Russia

На других языках


[de] S-400 Triumf

Das S-400 Triumf (russisch С-400 Триумф, NATO-Codename: SA-21 Growler) ist ein in der Sowjetunion sowie in Russland entwickeltes und produziertes, mobiles, allwetterfähiges Langstrecken-Boden-Luft-Raketen-System zur Bekämpfung von Kampfflugzeugen und Marschflugkörpern in allen Flughöhen. Ebenso ist es dafür vorgesehen, angreifende ballistische Kurz- und Mittelstreckenraketen abzufangen.

[en] S-400 missile system

The S-400 Triumf (Russian: C-400 Триумф – Triumf; translation: Triumph; NATO reporting name: SA-21 Growler), previously known as the S-300 PMU-3,[2] is a mobile, surface-to-air missile (SAM) system developed in the 1990s by Russia's Almaz Central Design Bureau for Marine Engineering as an upgrade to the S-300 family.

[fr] S-400

Le S-400 Trioumf (en russe : С-400 Триумф, « S-400 Triomphe ») est un système de défense antiaérienne et antimissile mobile russe, développé par la société Almaz-Antei. Sa désignation OTAN est SA-21 Growler.
- [it] S-400

[ru] С-400

С-400 «Триумф» (индекс УВ ПВО — 40Р6, по кодификации МО США и НАТО — SA-21 Growler, буквально «Ворчун»[1]) — российский зенитный ракетный комплекс (ЗРК), зенитная ракетная система большой и средней дальности. С-400 предназначена для уничтожения всех современных и перспективных средств воздушно-космического нападения (в том числе гиперзвуковых[2]).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии