avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Beechcraft Bonanza è un aereo da turismo monomotore prodotto dalla americana Beechcraft a partire dal 1947 ed ancora in produzione, reso celebre dal particolare impennaggio a V. Con oltre 17 000 esemplari prodotti, il Bonanza detiene il record di aereo in produzione senza interruzioni su un arco temporale più lungo di qualunque altro velivolo.[1]

Beechcraft Bonanza
Beechcraft Bonanza V35B
Descrizione
Tipoaereo da turismo
Equipaggio1 o 2 piloti
Costruttore Beechcraft
Data primo volo22 dicembre 1945
Anni di produzione1947–oggi
Data entrata in servizio1947
Esemplarioltre 17 000
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza8,05 m
Apertura alare10,21 m
Altezza2,31 m
Superficie alare16,80 m2
Corda alare2,13 m (alla radice)
1,07 m (alle estremità)
Peso a vuoto960 kg
Peso max al decollo1 542 kg
Passeggerifino a 5
Propulsione
Motore1 Continental IO-520B
Potenza285 shp (213 kW)
Prestazioni
Velocità max338 km/h (182 kn)
Velocità di crociera319 km/h (172 kn) a 6 000 ft
Velocità di salita5,9 m/s (1 167 ft/min)
Tangenza5 445 m (18 760 ft)
Notedati relativi alla versione V35B

dati tratti da Jane's All the World's Aircraft 1980-1981, pp. 266-267

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia


Il prototipo del Beechcraft Bonanza volò per la prima volta il 22 dicembre 1945 e il modello ottenne la certificazione nel 1947.

B35 Bonanza della National Test Pilot School
B35 Bonanza della National Test Pilot School

Il primo modello in produzione era il Model 35 con impennaggio a V, inizialmente equipaggiati con un Continental E185 e in seguito con un E185-1 e in grado di ospitare fino a 4 persone, seguito da versioni caratterizzate da modifiche minori al sistema propulsivo, alla struttura e agli interni. Nel gennaio 1949 il quarto esemplare di produzione, pilotato da William Odom e denominato Waikiki Beech, fu il primo aereo leggero a compiere un volo dalle Hawaii agli Stati Uniti continentali, volando tra Honolulu e Oakland senza tappe in 22 ore e 6 minuti; nel marzo dello stesso anno, lo stesso aereo e lo stesso pilota stabilirono il record di maggiore distanza volata senza tappe, volando da Honolulu a Teterboro in 36 ore e 2 minuti, per un totale di 8 486 km.[2] L’aereo è stato successivamente esposto al National Air and Space Museum.

Nel 1960 venne introdotto il Model 33 Debonair in risposta al Cessna 182 e al Piper PA-24, che si distingue dal Model 35 grazie agli impennaggi classici; è in grado di ospitare fino a 4 persone. Il prototipo di questa versione volò per la prima volta il 14 settembre 1959 e gli esemplari di produzione vennero commercializzati con il nome Debonair fino al 1968, quando, a partire dalla versione E33, venne riadottata la denominazione Bonanza.[3][4]

Nel 1968 è stato introdotto il Model 36, con impennaggi convenzionali, 6 posti e un portello dietro l'ala destra per facilitare il carico di bagagli o merci. Dal 1995 il Model 36 è l'unico modello in produzione.

Negli anni '60, nel contesto della guerra del Vietnam, la United States Air Force ha utilizzato il Bonanza Model 36 per sviluppare il QU-22B, un aereo pilotabile sia da un pilota che da remoto finalizzato alla ricognizione non armata.[5][6]


Versioni



Model 35 Bonanza



Model 33 Debonair/Bonanza



Model 36



QU-22


Due QU-22B della USAF in volo con i propri piloti
Due QU-22B della USAF in volo con i propri piloti

Incidenti degni di nota



Utilizzatori



Civili


S35 costruito nel 1965 con serbatoi ausiliari alle estremità alari
S35 costruito nel 1965 con serbatoi ausiliari alle estremità alari
 Germania
21 F33A ordinati nel 1972[3], in fase di sostituzione.
 Singapore
4 F33C ordinati negli anni '80 per l'addestramento dei piloti.[24]
 Stati Uniti
12 F33A ordinati per l'addestramento dei piloti.[3]

Militari


 Bolivia
1 F33 fuori servizio, 1 A36 consegnato nel 1994 di cui non sono note le condizioni.[25]
 Costa d'Avorio
6 F33C fuori servizio.[26]
 Indonesia
9 G36 in servizio nel 2021.[27]
 Iran
16 F33C consegnati.[3]
 Israele
18 A36 “Hofit” ordinati e consegnati a partire dal 2004 più altri 6 ordinati nel 2005, per un totale di 24 A36 utilizzati per compiti di collegamento. 3 A35 ottenuti nel 1948, dotati localmente di piloni alari per attacco leggero al suolo, sono stati ritirati nel 1952.[28]
 Messico
5 F33C consegnati.[3]
21 F33C consegnati e tutti ritirati.[24]
 Nicaragua
1 A35 ritirato dal servizio.[29]
 Paraguay
1 A36 in servizio tra il 1989 e il 1996.[30]
 Spagna
30 F33C consegnati tra il 1974 e il 1976.[32][33]
 Stati Uniti
6 YQU-22A e 27 QU-22B impiegati durante la guerra del Vietnam, di cui 2 persi a causa di guasto al motore e perdita di controllo a causa di una turbolenza.[6]
 Thailandia
3 Beechcraft 35 in servizio tra il 1951 e il 1962 precedentemente in servizio con la Kongthap Ruea Thai.[34]

Note


  1. (EN) Anders Clark, The Beechcraft A36 Bonanza • Disciples of Flight, su disciplesofflight.com, 25 giugno 2015. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  2. (EN) Flight of the “Waikiki Beech” Beechcraft Bonanza, su King Air. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  3. Jane's All the World's Aircrafts 1980-1981, p. 267
  4. Bonanza F33A, su aopa.org, 9 maggio 1998. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  5. (EN) Beech QU-22B, su National Museum of the United States Air Force™. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  6. Anthony J. Tambini, Wiring Vietnam: The Electronic Wall, Plymouth, Scarecrow Press, 2007, pp. 67-70.
  7. Beech Aircraft and their Predecessors, p.90
  8. Beech Aircraft and their Predecessors, p.91
  9. Beech Aircraft and their Predecessors, p.92
  10. Beech Aircraft and their Predecessors, p.93
  11. Beech Aircraft and their Predecessors, p.121
  12. Beech Aircraft and their Predecessors, p.122
  13. Beech Aircraft and their Predecessors, p.123
  14. Beech Aircraft and their Predecessors, p.147
  15. (EN) Flying Magazine, 1984-05. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  16. Beechcraft Bonanza - European Bonanza Society e.V., su beech-bonanza.org. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  17. Beechcraft Bonanza, su beechcraft.txtav.com. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  18. Matthieu GALLET, Beech YAU-22A, su AviationsMilitaires.net. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  19. Harro Ranter, Accident Beechcraft 35 Bonanza N...., 31 Jul 1955, su aviation-safety.net. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  20. Harro Ranter, Accident Beechcraft 35 Bonanza N3794N, 03 Feb 1959, su aviation-safety.net. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  21. Harro Ranter, Accident Beechcraft 35-B33 Debonair N8972M, 31 Jul 1964, su aviation-safety.net. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  22. Harro Ranter, Accident Beechcraft V35B Bonanza N23JP, 14 Feb 1975, su aviation-safety.net. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  23. Harro Ranter, Accident Beechcraft F35 Bonanza N567LT, 19 Mar 1982, su aviation-safety.net. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  24. Jane's All the World's Aircrafts 1991-1992, p. 347
  25. Military Database, su scramble.nl. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  26. Military Database, su scramble.nl. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  27. Military Database, su scramble.nl. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  28. Israeli Air Force, su aeroflight.co.uk. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  29. Military Database, su scramble.nl. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  30. (EN) Beech A36 Bonanza in Paraguayan Army service – Aeroflight, su aeroflight.co.uk. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  31. (EN) Beech 35 Bonanza – Aeroflight, su aeroflight.co.uk. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  32. La crisi dell'Aeronautica Spagnola, in Rivista italiana difesa, n. 4, 2020, pp. 60-68.
  33. "L'addestramento dei piloti dell'Ejército del Aire spagnolo" - "Aeronautica & Difesa" N. 432 - 10/2022 pp. 50-55
  34. Military Database, su scramble.nl. URL consultato il 25 ottobre 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2005003760 · GND (DE) 7540961-6 · J9U (EN, HE) 987007551818705171
Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Beechcraft Bonanza

Die Beechcraft Bonanza wird seit mehr als 70 Jahren von der Beech Aircraft Corporation als Reise- und Geschäftsflugzeug produziert. Sie ist damit das Flugzeug mit der längsten Serienproduktion. Mit mehr als 17.000 Exemplaren ist sie auch eines der am meisten gebauten Flugzeuge. Als dritter Entwurf von Beech, nach den Vorkriegsmustern Model 17 und Model 18, war die 1945 vorgestellte Model 35 Bonanza von Beginn an ein kommerzieller Erfolg. Schon bevor genaue Leistungsdaten über das neue Modell bekannt wurden, gab es 500 Vorbestellungen. In einem Zeitraum von acht Monaten konnte Beech im Jahr 1947 fast 1000 Exemplare herstellen.

[en] Beechcraft Bonanza

The Beechcraft Bonanza is an American general aviation aircraft introduced in 1947 by Beech Aircraft Corporation of Wichita, Kansas. The six-seater, single-engined aircraft is still being produced by Beechcraft and has been in continuous production longer than any other aircraft in history.[2][3] More than 17,000 Bonanzas of all variants have been built,[4][5] produced in both distinctive V-tail and conventional tail configurations; early conventional-tail versions were marketed as the Debonair.[5][6]

[fr] Beechcraft Bonanza

Le Bonanza est un aéronef présenté pour la première fois par Beechcraft en 1947 . Il avait fait son premier vol en décembre 1945, et était apparu comme un avion de tourisme révolutionnaire pour son époque. Il est toujours fabriqué mais dans une nouvelle version (Beechcraft G36) par la Hawker Beechcraft. Plus de 17 000 Bonanza, toutes variantes confondues, ont été construits.
- [it] Beechcraft Bonanza

[ru] Beechcraft Bonanza

Бичкрафт Бонанза — американский лёгкий самолёт общего назначения. Первая версия этого легендарного самолёта поднялась в воздух 22 декабря 1945 года. С тех пор самолёт претерпел множество изменений и модернизаций (всего выпускалось более 45 модификаций) и выпускался фирмой Hawker Beechcraft Corporation до 1996 года. Сейчас выпускается Textron Aviation Inc в версии Beechcraft Bonanza G36.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии