avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Boeing KC-97 Stratofreighter, talvolta indicato anche Boeing KC-97 Stratotanker nella bibliografia di settore[N 1], fu un'aerocisterna quadrimotore, poi esamotore con l'aggiunta di due turbogetto, e monoplano ad ala bassa, sviluppata dall'azienda aeronautica statunitense Boeing nella seconda parte degli anni quaranta.

Boeing KC-97 Stratofreighter
Un Boeing KC-97G Stratofreighter (53-283) del 180th Air Refueling Squadron rifornisce due A-7D Corsair II del 23d TFW dell'England AFB, Louisiana (1972)
Descrizione
Tipoaerocisterna
Equipaggio6
Costruttore Boeing
Data entrata in servizio14 luglio 1951
Data ritiro dal serviziogiugno 1978
Utilizzatore principale USAF
Altri utilizzatori Heyl Ha'Avir
Ejército del Aire
Air National Guard
Esemplari811
Sviluppato dalBoeing C-97 Stratofreighter
Dimensioni e pesi
Lunghezza35,79 m (117 ft 5 in)
Apertura alare43,03 m (141 ft 2 in)
Altezza11,68 m (38 ft 4 in)
Peso a vuoto37 421 kg (82 500 lb)
Peso carico69 400 kg (153 000 lb)
Peso max al decollo79 379 kg (175 000 lb)
Capacità34 070 L (9 000 US gal) di combustibile per jet
Propulsione
MotorePratt & Whitney R-4360-59
radiali 28 cilindri quadrupla stella
2 turbogetto General Electric J47-GE-23
Potenza3 500 hp (2 610 kW) ciascuno
Spinta25,76 kN (5 790 lbf) ciascuno
Prestazioni
Velocità max644 km/h (400 mph, 348 kt)
Velocità di crociera370 km/h (230 mph, 200 kt)
Autonomia3 700 km (2 300 mi, 2 000 nmi)
Tangenza9 144 m (30 000 ft)
Notedati relativi alla versione KC-97L

dati estratti dai siti:
National Museum of the USAF[1]
Federation of American Scientists[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Modello direttamente derivato dal Boeing C-97 Stratofreighter da trasporto pesante, con il quale condivideva le origini basate sui bombardieri strategici Boeing B-29 Superfortress e B-50 Superfortress, se ne discostava essenzialmente per l'architettura interna, che integrava i necessari serbatoi di combustibile e i relativi impianti di distribuzione collegati all'unica sonda rigida (flying boom).

Impiegato principalmente dalla United States Air Force (USAF), l'aeronautica militare statunitense, rimase in servizio per i primi anni cinquanta, gradualmente sostituito dal più efficiente Boeing KC-135 Stratotanker, e destinato all'Air Force Reserve Command e alle varie realtà statali dell'Air National Guard. Gli unici clienti esteri furono Israele, nelle Forze di difesa israeliane, e la Spagna, che lo impiegò nell'Ejército del Aire a fianco del C-97 Stratofreighter da trasporto.


Storia del progetto


Con la fine della seconda guerra mondiale, il deterioramento dei rapporti tra gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica diede inizio al periodo della Guerra fredda e le preoccupazioni dei vertici militari americani su un possibile attacco nucleare di sorpresa da parte sovietica spinsero ad adottare programmi di allerta a terra e allerta in volo per permettere alla United States Air Force di impiegare nella rappresaglia la propria flotta di bombardieri strategici B-47 Stratojet e B-52 Stratofortress. Al fine di ridurre al massimo i tempi di intervento ad un eventuale attacco o per eseguire immediatamente l'eventuale ordine di attacco del Presidente, la flotta aveva la necessità di rimanere in volo 24 ore su 24, di conseguenza venne ordinato di sviluppare un velivolo di supporto che potesse rifornire in volo la flotta senza che i bombardieri fossero costretti ad atterrare. Avere a disposizione un tale mezzo avrebbe permesso ai bombardieri di mantenere posizioni assegnate vicino allo spazio aereo sovietico, inoltre, tenendo la flotta in volo, un eventuale attacco agli aeroporti sede delle basi dei bombardieri non avrebbe compromesso la capacità di bombardamento americana.

La quantità di carburante necessario al rifornimento era trasportabile solo da velivoli altrettanto grandi, così che l'ufficio tecnico della Boeing decise di sviluppare a tale scopo una variante del C-97 Stratofreighter da trasporto pesante.


Utilizzatori


 Israele

 Spagna

Note



Annotazioni


  1. Occasionalmente il KC-97 viene citato come "Stratotanker", tuttavia tutte le fonti dei più autorevoli storici dell'aviazione lo indicano come KC-97 Stratofreighter, non -tanker, incluse sia la stessa Boeing, nel suo sito ufficiale, che l'USAF sul sito del National Museum of the US Air Force, vedi la voce sul Boeing KC-97L Stratofreighter.

Fonti


  1. National Museum of the USAF, Boeing KC-97L Stratofreighter.
  2. FAS, KC-97 Stratotanker.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2014100074 · J9U (EN, HE) 987007407427005171
Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Boeing KC-97

Die Boeing KC-97 war ein viermotoriges Luftbetankungsflugzeug aus US-amerikanischer Produktion, entwickelt aus der Boeing C-97 Stratofreighter1). Das obere Deck konnte große Mengen Fracht über eine Ladeluke in der linken Bordwand aufnehmen oder Treibstoff (Kerosin oder Flugbenzin) in die unteren Tanks überführen. Beide Deckebenen waren klimatisiert und als Druckkabine ausgeführt.

[en] Boeing KC-97 Stratofreighter

The Boeing KC-97 Stratofreighter is a four-engined, piston-powered United States strategic tanker aircraft based on the Boeing C-97 Stratofreighter. It replaced the KB-29 and was succeeded by the Boeing KC-135 Stratotanker.

[fr] Boeing KC-97 Stratofreighter

Le Boeing KC-97 Stratofreighter, dérivé de l'avion de transport C-97 Stratofreighter, est un avion ravitailleur utilisé par le Strategic Air Command au début des années 1950. Il n'est retiré du service actif qu'en 1978. Le KC-97 est utilisé intensément pendant la guerre froide au sein du Strategic Air Command et ravitaille, pendant la guerre du Viet-Nam, tous les appareils de l’USAF jusqu’à l’arrivée du KC-135 Stratotanker.
- [it] Boeing KC-97 Stratofreighter



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии