Il Chengdu J-7 (nome in codice NATO Fishbed), designato F-7 per il modello da esportazione, è un caccia multiruolo monomotore a getto ad ala a delta prodotto in Cina originariamente dall'azienda Chengdu Aircraft Corporation, quindi dalla Guizhou Aircraft Industry Corporation
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Chengdu J-7 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | caccia multiruolo |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | Chengdu Aircraft Corporation Guizhou Aircraft Industry Corporation |
Data impostazione | 1961 |
Data primo volo | gennaio 1966 |
Data entrata in servizio | 1980 |
Data ritiro dal servizio | in servizio |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | oltre 2 400 |
Sviluppato dal | MiG-21F-13 |
Altre varianti | Guizhou JL-9 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 14,885 m |
Apertura alare | 8,32 m |
Altezza | 4,10 m |
Superficie alare | 23 m² |
Carico alare | 379 kg/m² |
Peso a vuoto | 5 292 kg |
Peso carico | 7 540 kg |
Peso max al decollo | 9 100 kg |
Propulsione | |
Motore | un turbogetto Liyang Wopen-13F (R-13-300)[1] |
Spinta | 44,1 kN (a secco) 66.7 kN (con postbruciatore) |
Prestazioni | |
Velocità max | Mach 2,0 (limitata)[2] |
Autonomia | 2 230 km[3] |
Raggio di azione | 850 km |
Tangenza | 18 800 m |
Note | dati riferiti alla versione J-7E |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il J-7 è una copia non autorizzata[4][5] del sovietico MiG-21F-13. Benché la produzione sia cessata nel 2006, continua ad essere in servizio operativo, principalmente nel ruolo di intercettore diurno a corto raggio, in varie forze aeree mondiali.
Nel 1961 il governo cinese, che già nel 1958 aveva ottenuto dall'Unione Sovietica la licenza per produrre il Mikoyan-Gurevich MiG-19SF ed il suo motore Tumanskij RD-9BF-811, riuscì ad ottenere una nuova licenza di produzione per il caccia MiG-21F-13 e per il suo turbogetto, il Tumanskij R-11F-300 (Р-НФ-300). Oltre ai progetti ed alla documentazione tecnica il governo cinese ricevette un certo numero di versioni precedenti del MiG-21 da aggiornare al nuovo standard più una serie di parti di ricambio per l'assemblaggio dei primi esemplari di preproduzione di costruzione interamente cinese.[5]
Altri progetti
![]() | ![]() |