avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il de Havilland DH.90 Dragonfly fu un bimotore biplano adibito per il trasporto leggero prodotto dall'azienda britannica de Havilland Aircraft Company negli anni trenta.

DH.90 Dragonfly
Un DH.90 Dragonfly, siglato AW164 (ex-G-AEDK) appartenuto alla RAF.
Descrizione
TipoAereo da trasporto leggero
Equipaggio1
Costruttorede Havilland Aircraft Company
Data primo volo1935
Data entrata in servizio1936
Esemplari67
Costo unitario2 650 £
Dimensioni e pesi
Lunghezza9,65 m (31 ft 8 in)
Apertura alare13,11 m (40 ft 0 in)
Altezza2,79 m (9 ft 2 in)
Superficie alare23,78 m² (256 ft²)
Peso a vuoto1 134 kg (2 500 lb)
Peso max al decollo1 814 kg (4 000 lb)
Passeggerifino a 4
Propulsione
Motore2 De Havilland Gipsy Major II
Potenza142 hp (109 kW) ognuno
Prestazioni
Velocità max232 km/h (144 mph)
Velocità di salita4,5 m/s (14,59 ft/s)
Raggio di azione1 000 km (650 mi)

Jackson, A.J. British Civil Aircraft since 1919, Volume 2

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia



Design e sviluppo


Il Dragonfly deriva dal disegno del DH.89 Dragon Rapide, ma a differenza di questo fu realizzato più piccolo e con una diversa conformazione alare. L'ala inferiore era leggermente più piccola della superiore e gli alloggiamenti dei due motori sporgevano di meno dal profilo dell'ala rispetto a quelli del DH.89, grazie ad un nuovo disegno dei serbatoi del carburante. Le differenze maggiori si riscontrano della struttura del velivolo: il Dragonfly disponeva di una nuova scocca in compensato e una fusoliera resa più resistente. Fu pensato come aereo da trasporto leggero, specialmente come un aereo da turismo di lusso in grado di ospitare fino a 4 persone oltre al pilota; fu anche predisposto ad accogliere doppi comandi. Il primo esemplare di Dragonfly, siglato G-ADNA, volò il 12 agosto 1935. Il velivolo dimostrò di raggiungere alte prestazioni anche se equipaggiato con motori di bassa potenza, grazie alle nuove tecniche costruttive messe a punto nella realizzazione del de Havilland DH.88; conseguenza di questo nuovo tipo di realizzazione di aerei fu anche il suo elevato prezzo d'acquisto (2.650 £). In termini moderni, può essere paragonato ai lussuosi jet privati utilizzati da ricche multinazionali.


Impiego[1][2]


La prima consegna dei velivoli avvenne nel maggio del 1936. Trentasei nuovi Dragonfly furono consegnati a privati e a diverse compagnie; 15 furono utilizzati come aerei di linea/taxi aerei, mentre tre furono consegnati a dei club. Uno fu consegnato all'aviazione danese e uno a quella svedese, mentre la Royal Canadian Mounted Police ne utilizzò quattro per contrastare i contrabbandieri di alcool. La produzione venne sospesa nel 1938.

Durante il 1939, diversi DH.90 privati furono convertiti ad uso commerciale. Come esempio citiamo la flotta aerea realizzata dalla Air Dispatch Ltd a Croydon, con velivoli che furono utilizzati sia da privati che come aerotaxi.

Sette DH.90 smontati furono spediti in Canada, dove furono ricostruiti dalla filiale canadese della de Havilland e utilizzati da piccoli operatori commerciali. Di questi, almeno uno fu convertito in idrovolante.

Tre Dragonfly furono acquistati dal governo rumeno nel 1937 ed utilizzati come addestratori.[3]

Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, circa 23 DH.90 furono acquisiti dalla RAF e dalle forze aeree del Commonwealth; di questi sei sopravvissero fino al 1945.

Dragonfly della Silver City Airways, 1953.
Dragonfly della Silver City Airways, 1953.

La compagnia aerea Silver City Airways utilizzò un DH.90, siglato G-AEWZ, dal 1950 al 1960. Attorno al 1970 sono riportati solo due esemplari ancora attivi.

Da notare che, grazie alla disposizione e alla struttura dei suoi serbatoi di carburante, solo un velivolo andò perduto a causa di incendio a bordo.


Versioni



Esemplari attualmente esistenti


Una copia di de Havilland DH.89 Dragon Rapide e DH.90 in volo.
Una copia di de Havilland DH.89 Dragon Rapide e DH.90 in volo.

Due mezzi sono ancora esistenti:


Utilizzatori


 Australia
 Canada
 Danimarca
 Egitto
 India Britannica
 Iraq
 Rhodesia
 Romania
 Svezia
 Turchia
 Uruguay
 Regno Unito

Note


  1. Jackson (1978), p.374-9.
  2. Hayes, p.145-50.
  3. Grey, C.G. and Bridgman, L., Jane's All the World's Aircraft 1938.(1972). p. 51b. Newton Abott: David & Charles ISBN 0-7153-5734-4.
  4. Jane's 1938 p.82c.
  5. Aircraft Registration Mark Query Archiviato il 16 luglio 2011 in Internet Archive..
  6. Croydon Aircraft Company Archiviato il 14 maggio 2008 in Internet Archive..
  7. Jackson (1988) p 471.
  8. Civil Aviation Authority Aircraft Register.
  9. Jackson (1988) p 150.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2012002501 · J9U (EN, HE) 987007588471905171 (topic)
Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] De Havilland DH.90 Dragonfly

Die De Havilland DH.90 Dragonfly („Libelle“) war ein zweimotoriges, als Doppeldecker ausgelegtes Reiseflugzeug des britischen Herstellers de Havilland Aircraft Company aus den 1930er Jahren.

[en] De Havilland Dragonfly

The de Havilland DH.90 Dragonfly is a 1930s British twin-engined luxury touring biplane built by the de Havilland Aircraft Company at Hatfield Aerodrome.
- [it] De Havilland DH.90 Dragonfly



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии