Il Dornier Do E era un idrovolante a scafo monomotore ad ala alta sviluppato dall'azienda tedesca Dornier-Metallbauten GmbH nei primi anni venti.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Dornier Do E | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | idrovolante da trasporto idroricognitore |
Equipaggio | 4 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1924 |
Esemplari | 4 |
Sviluppato dal | Dornier Do J |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 18,85 m |
Apertura alare | 17,50 m |
Altezza | 4,75 m |
Superficie alare | 52,9 m² |
Peso a vuoto | 1 925 kg |
Peso carico | 2 600 kg |
Propulsione | |
Motore | un radiale Gnome-Rhône 9A Jupiter |
Potenza | 450 PS (331 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 174 km/h[1] |
Velocità di crociera | 145 km/h[1] |
Autonomia | 1 500 km |
Tangenza | 3 600 m |
i dati sono estratti da Wasserflugzeuge - Flugboote, Amphibien, Schwimmerflugzeuge[2] integrati dove indicato | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Derivato dal Dornier Do J, del quale riproponeva l'impostazione in una scala ridotta, era destinato sia al mercato dell'aviazione commerciale che a quello militare nel ruolo di idroricognitore.
Altri progetti
![]() | ![]() |