L'Harfang[1] (in precedenza Système intérimaire de drone MALE o SIDM, MALE è la sigla di Moyenne Altitude Longue Endurance[2]) è un aeromobile a pilotaggio remoto (APR) destinato ad equipaggiare l'Armée de l'air in sostituzione dell'Hunter. L'Harfang, chiamato anche Eagle One, è una realizzazione della European Aeronautic Defence and Space Company e dell'Israel Aircraft Industries. Il suo nome è ispirato alla Nyctea scandiaca (in lingua francese: Harfang des neiges), la civetta delle nevi.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Harfang/Eagle One | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | APR |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 2 settembre 2006 |
Data entrata in servizio | giugno 2008 |
Utilizzatore principale | ![]() ![]() |
Esemplari | 4 |
Sviluppato dal | IAI Heron |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 9,30 m |
Apertura alare | 16,6 m |
Peso a vuoto | 657 kg |
Peso max al decollo | 1.250 kg |
Capacità combustibile | 250 kg |
Propulsione | |
Motore | 1 Rotax 914 F |
Potenza | 115 CV (86 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 207 km/h |
Autonomia | 1.000 km |
Tangenza | 7.620 m |
voci di aeromobili a pilotaggio remoto presenti su Wikipedia |
Altri progetti
![]() |