Il T-7 è un aereo da addestramento basico ad ala bassa e con un abitacolo a 2 posti in tandem, progettato e prodotto dall'azienda aeronautica giapponese Fuji Heavy Industries. Viene impiegato anche per il volo strumentale e acrobatico.
Fuji T-7 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Aereo da addestramento basico |
Equipaggio | 2 (allievo/pilota + istruttore) |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 2000 |
Data entrata in servizio | 2003[1] |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 49 + 1 prototipo[1] |
Sviluppato dal | Fuji T-3 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,59 m |
Apertura alare | 10,04 m |
Altezza | 2,96 m |
Superficie alare | 16,50 m² |
Peso max al decollo | 1 585 kg |
Propulsione | |
Motore | 1 turboelica Rolls-Royce 250-B17F |
Potenza | 450 shp (336 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 376 km/h (203 kt) |
Velocità di stallo | 103 km/h (56 kt) |
Velocità di crociera | 296 km/h (160 kt) |
Tangenza | 7 620 m (25 000 ft) |
i dati sono estratti da "Military Aircraft Directory", Flight International[2] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il T-7 nasce in risposta ad una specifica emessa verso la fine degli anni novanta dalla Kōkū Jieitai (la forza aerea nipponica), in cerca di un nuovo aereo da addestramento basico in grado di sostituire gli anziani Fuji T-3 nell'addestramento al volo primario, strumentale e acrobatico dei giovani piloti militari.
La Fuji Heavy Industries sviluppò il nuovo trainer basico basandosi sull'esperienza accumulata con il T-3. Infatti l'architettura del T-7 ricalca quella del suo predecessore ad eccezione della nuova deriva a freccia e del motore; il vecchio motore a pistoni Lycoming IGSO-480 fu rimpiazzato con un nuovo motore a turboelica Rolls-Royce 250-B17F.
Il prototipo del T-7 spiccò il suo primo volo nel 2000 e il primo velivolo di serie fu consegnato alla forza armata nel settembre 2002, diventando operativo solamente dal marzo 2003.[3]
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |