L'Hongdu JL-8 (identificato anche come Nanchang JL-8), noto anche come il nome K-8 Karakorum (denominazione adottata dalla Pakistan Air Force), è un aereo da addestramento intermedio, sviluppato e costruito in collaborazione dall'azienda cinese Hongdu Aviation Industry Corporation e dalla pakistana Pakistan Aeronautical Complex. Il velivolo può svolgere anche missioni di attacco leggero, e ha riscosso un buon successo di vendite anche in paesi stranieri, infatti è stato esportato in numerosi esemplari in diverse nazioni africane ed asiatiche.
Alla fine degli anni ottanta i governi della Cina e del Pakistan decisero di intraprendere lo sviluppo congiunto per realizzare un addestratore intermedio monomotore a 2 posti in tandem, caratterizzato da un'ottima manovrabilità e stabilità con un costo di esercizio e di manutenzione contenuto, per soddisfare le esigenze delle proprie forze aeree.
Gli uffici tecnici della Hongdu Aviation Industry Corporation e della Pakistan Aeronautical Complex riuscirono a progettare un velivolo dalle buone qualità aerodinamiche ad un prezzo abbordabile, in maniera tale da affermarsi sul difficile mercato dei paesi non molti ricchi.
Il prototipo venne portato in volo per la prima volta il 21 novembre 1990, e dopo 3 anni di test a terra e in volo, nel 1993 fu avviata la produzione in serie; il JL-8 divenne operativo nel 1994. Gli esemplari adottati dalla Pakistan Air Force sono stati designati K-8 Karakorum (come pure gli esemplari destinati all'esportazione), come la catena montuosa che separa la Cina e il Pakistan.
Anche se il principale ruolo del JL-8 è quello di addestratore intermedio, esso può essere, opportunamente armato utilizzato come aereo da attacco leggero.
L'addestratore è stato costruito anche in Egitto, su licenza; e dal 1993 risultano essere stati costruiti oltre 500 esemplari nelle varie versioni.
Utilizzatori
Mappa degli stati che impiegano il JL-8/K-8 Karakorum.Un K-8 Karakorum della Fuerza Aérea Boliviana.Un esemplare dell'addestratore cino-pakistano K-8 Karakorum in dotazione alla Air Force of Zimbabwe.
Angola
Força Aérea Nacional Angolana
12x K-8W ordinati nel 2018 e consegnati in due lotti da 6 aerei a gennaio e dicembre 2020.[2][3]
Bangladesh
Bangladesh Biman Bahini
9x K-8W acquistati nel 2014.[4][5][6][7] Ulteriori 23 K-8W sono stati ordinati a giugno 2018.[4][8]
Birmania
Tatmdaw Lei
62x K-8 Karakorum di cui 12 ordinati nel 1998/99 ed ulteriori 50 ordinati nel 2010.[9][10] Al dicembre 2016, 18 esemplari consegnati[6][11]
Bolivia
Fuerza Aérea Boliviana
6 JL-8VB consegnati, 5 operativi per la perdita di un aereo a marzo 2021.[6][12][13]
Cina
Zhōngguó Rénmín Jiěfàngjūn Kōngjūn
180 esemplari ordinati, 170 in servizio al maggio 2018.[14]
Egitto
Al-Quwwat al-Jawwiya al-Misriyya
120x K-8E Karakorum (di cui 40 costruiti localmente su licenza, ordinati nel 2005).[6][15] 118 in servizio al giugno 2019.[16]
Ghana
Ghana Air Force
4x K-8G Karakorum (2 consegnati nel 2007 e 2 nel 2008)[6][17]
Marocco
Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Malikiyya al-Maghribiyya
Namibia
Namibian Air Force
12x Karakorum consegnati, 9 in servizio al gennaio 2019.[6][18][19]
Pakistan
Pakistani Fida'iyye
60 esemplari ordinati ed entrati in servizio a partire dal 1994.[20]
Sri Lanka
Sri Lanka Air Force
6x K-8 (3 sono stati abbattuti nel 2002 durante attacchi di guerriglieri; 3 sono stati consegnati nel luglio 2005)[6];
Sudan
Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Sudaniyya (Sudanese Air Force)
12x K-8 Karakorum (di cui 6 già consegnati)[6]. 6 in servizio al luglio 2019.[21]
Venezuela
Aviación Militar Venezolana
18 K-8W (nell'ordine erano compresi 100 missili aria-aria PL-5E) acquistati nel 2010-2012 3 dei quali andati perduti, più un ulteriore lotto di 9 esemplari ordinati successivamente.[22]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии