avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Kawasaki Ki-56 ( 一式貨物輸送機?, aereo per trasporto merci tipo 1, nome in codice alleato Thalia[3]) era un bimotore da trasporto tattico ad ala bassa sviluppato dall'azienda giapponese Kawasaki Kokuki Kogyo, la divisione aeronautica della Kawasaki Heavy Industries, e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dalla Tachikawa Hikōki KK durante la prima metà degli anni quaranta.

Kawasaki Ki-56
Descrizione
Tipoaereo da trasporto militare
Equipaggio4
ProgettistaTakeo Doi
Costruttore Kawasaki
Tachikawa Hikōki
Data entrata in servizio1940
Data ritiro dal servizio1945
Utilizzatore principale Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu
Esemplari121
Sviluppato dalLockheed L-14 Super Electra
Dimensioni e pesi
Lunghezza14,90 m
Apertura alare19,96 m
Altezza3,6 m
Superficie alare51,2 m²
Carico alare156,7 kg/m²
Peso a vuoto4 672 kg
Peso carico8 024 kg
Passeggeri14
Capacità2 400 kg
Propulsione
Motore2 radiali Nakajima Ha-25
Potenza990 hp (739 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max400 km/h a 3 500 m
Velocità di salitaa 3 000 m in 12 min 38 s
Autonomia3 300 km
Tangenza8 000 m

i dati sono estratti da:
Encyclopedia of Military Aircraft;[1]
Japanese Aircraft of the Pacific War[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Derivato dallo statunitense Lockheed L-14 Super Electra che le aziende nipponiche producevano su licenza per il mercato interno con la designazione locale di Type LO, pur mantenendone l'aspetto generale se ne distingueva per le misure più abbondanti. Fu introdotto per dotare i reparti da trasporto della Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu, la componente aerea dell'Esercito imperiale giapponese, di un velivolo in grado di movimentare personale e merci su tratte medio-corte durante la seconda guerra mondiale.


Storia



Sviluppo


Nei tardi anni trenta la Kawasaki era riuscita ad acquistare una licenza dalla statunitense Lockheed Corporation per produrre per il mercato giapponese il bimotore da trasporto L-14 Super Electra in Giappone. Identificato con la designazione LO venne anche prodotto dalla Tachikawa Hikōki. Nel settembre 1939 la società venne contattata dalle autorità militari dell'esercito imperiale i quali ne richiesero uno sviluppo migliorativo, un nuovo velivolo dotato di una maggiore capacità di carico e migliori caratteristiche in fase di decollo.[4]

Il progetto venne affidato ad un gruppo di progettazione diretto dall'ingegnere Takeo Doi che intervenne sul progetto originale introducendo una serie di modifiche: la fusoliera venne allungata, la velatura modificata e venne adottata una diversa motorizzazione rispetto al modello precedente, sempre basata su una coppia di motori radiali ma più leggeri ed in grado di esprimere una maggior potenza. La fusoliera venne dotata di un grande portellone di accesso posizionato sulla parte sinistra posteriore per facilitare le operazioni di carico e scarico oltre a mantenerne una più piccola per l'accesso del personale e dei passeggeri.[4]

La Lockheed avviò un simile sviluppo, anche se le due squadre stavano lavorando indipendentemente l'uno dall'altra, che portò alla realizzazione del Lockheed L-18 Lodestar; dal punto di vista pratico tuttavia, essendo destinato al mercato militare, il velivolo giapponese risultava essere più simile al Lockheed Hudson.[4]

Il primo dei due prototipi riuscì ad essere completato nel novembre 1940 e portato in volo rivelò buone caratteristiche, accorciando lo spazio necessario al decollo e migliorando in generale le prestazioni, riuscendo a soddisfare le specifiche richieste. Dopo l'approvazione da parte delle autorità militari, il modello venne avviato alla produzione in serie, identificato in base alla convenzione di designazione "lunga" "aereo da trasporto merci per l'esercito tipo 1", affiancando il precedente il Type LO fino al dicembre 1941, quando quest'ultimo cessò di essere costruito. Il Ki-56 continuò ad uscire dalla catena di produzione fino al settembre 1943 attestandosi su 121 unità costruite, i due prototipi iniziali più 119 di serie.[4]


Impiego operativo


Il Ki-56 iniziò ad essere consegnato ai reparti da trasporto aereo dell'Esercito imperiale dai primi mesi del 1941 venendo utilizzato in tutto l'Impero e nel teatro della Guerra del Pacifico.[4]


Utilizzatori


 Giappone

Note


  1. Jackson 2002, p. ?.
  2. Francillon, 1979, p. 109.
  3. (EN) Randy Wilson, Japanese Aircraft Designations 1939-1945, in Randy Wilson's Aviation History Page, http://rwebs.net/avhistory, 10 marzo 2009. URL consultato il 27 agosto 2011.
  4. Rickard, J. Kawasaki Ki-56 Army Type 1 Freight Transport 'Thalia' in historyofwar.org.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Kawasaki Ki-56

Mit dem Eintritt Japans in den Zweiten Weltkrieg übernahm die japanische Luftwaffe die amerikanische Lockheed Super Electra, die von Japan Airways eingesetzt wurden.

[en] Kawasaki Ki-56

The Kawasaki Ki-56 (Japanese: 一式貨物輸送機, Type 1 Freight Transport) was a Japanese two-engine light transport aircraft used during World War II. It was known to the Allies by the reporting name "Thalia". 121 were built between 1940 and 1943.

[fr] Kawasaki Ki-56

Le Kawasaki Ki-56 est un avion de transport japonais issu du Lockheed L-14 dont Kawasaki avait acquis la licence de production avant guerre et qui avait été désigné type LO de transport.
- [it] Kawasaki Ki-56

[ru] Kawasaki Ki-56

Ki-56 — двухмоторный моноплан цельнометаллической конструкции.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии