avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Lohner L fu un idrovolante da ricognizione e bombardamento monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica austro-ungarica Lohner negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza da alcune aziende nazionali.

Lohner L
Il Lohner conservato al Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle
Descrizione
Tipoidrovolante da ricognizione
Equipaggio2
Costruttore Lohner
Ufag
Hansa-Brandenburg
(Aeronautica Macchi)
Data primo volo1915
Data entrata in servizio1915
Utilizzatore principale k.u.k. Kriegsmarine
Esemplarioltre 100
Sviluppato dalLohner E
Altre variantiHansa-Brandenburg FB
Dimensioni e pesi
Lunghezza10,26 m
Apertura alare16,2 m
Altezza3,85 m
Superficie alare53,0 m²
Peso a vuoto1 150 kg
Peso max al decollo1 700 kg
Propulsione
Motoreun Austro-Daimler
Potenza165 PS (123 kW)
Prestazioni
Velocità max105 km/h
Autonomia600 km
Tangenza2 500 m
Armamento
Mitragliatriciuna
Bombe200 kg
voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Venne impiegato dai reparti aerei della k.u.k. Kriegsmarine, la marina militare austro-ungarica, durante la prima guerra mondiale.[1]


Tecnica


Il Lohner L era essenzialmente la versione potenziata del Lonher E. Si trattava di un idrovolante biplano con lo scafo in legno. Come la quasi totalità degli aerei dell'epoca, le ali erano rivestite di tela ma avevano la struttura interna in legno. I piani di coda, invece, avevano una struttura in tubi metallici rivestiti in legno. Il motore era posizionato su una struttura di tubi metallici, posta tra le due ali.


Impiego operativo


Nell'Impero austro-ungarico venne prodotto dalla Jacob Lohner Werke und Sohn e su licenza dalla Ungarische Flugzeugfabrik AG (Ufag), mentre la tedesca Hansa und Brandenburgischen Flugzeugwerke GmbH costruì (sempre su licenza) una versione modificata chiamata FB.

Un Hansa-Brandenburg FB.
Un Hansa-Brandenburg FB.

Nell'Impero Austroungarico, l'aereo venne costruito fino al settembre 1916 in 93 esemplari. Nel 1917, quando fu realizzata la serie K, venne destinato all'addestramento.

L'aereo venne utilizzato anche dall'Italia. A causa di un problema al motore, precisamente la rottura dell'albero a gomiti, nella notte del 27 maggio 1915 un esemplare, marche 40, fu costretto ad un ammaraggio forzato alle bocche del Po nella palude di Lido di Volano. L'esemplare venne consegnato all'Aeronautica Macchi con il compito di riprodurlo ed avviarlo alla produzione in serie. Il nuovo modello, che assunse la designazione Macchi L.1, venne costruito in poco più di un mese, primo di una serie che conterà alla fine 140 esemplari.[2]

Il Macchi L.1 equipaggiò le unità marittime da ricognizione e bombardamento basate in Adriatico. Successivamente, ne fu realizzata una versione migliorata chiamata Macchi L.2.


Varianti



Esemplari attualmente esistenti


L'unico Lohner L conservato al mondo è in Italia: l'esemplare con livrea L127 esposto presso il Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle. Consegnato all'Imperiale Regia Marina nel Giugno del 1916, ha partecipato fino alla fine del 1917 a missioni di bombardamento contro obiettivi Italiani. Di base a Lussino, per la sorveglianza delle coste Dalmate, all'alba del 3 Giugno 1918 due matrosen (marò) di origine italiana, che volevano disertare, lo presero ed attraversando in volo l'Adriatico ammararono nelle acque di Fano; venne visto dal personale del 2° Treno Armato, identificato e catturato insieme all'equipaggio. Poche ore dopo dalla Stazione Idrovolanti di Ancona furono inviati sul posto, su idrovolante FBA Type H, due piloti, il Tenente di Vascello Aldo Pellegrini ed il Sottotenente di Vascello Alberto Briganti, per recuperarlo. L'esemplare rimase fino alla fine della guerra negli hangar di Ancona.


Note


  1. Orbis 1985, p. 2392.
  2. Storia Militare N.198, p. 14.

Bibliografia



Pubblicazioni



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Lohner Type L

Der Lohner Type L war ein als Doppeldecker ausgelegtes Flugboot der Lohner-Werke. Als Weiterentwicklung des Lohner Types E besaß er einen stärkeren Austro-Daimler-Motor. Der Motor war auf Streben zwischen den Tragflächen angeordnet und trieb einen Druckpropeller. Bis 1916 wurde der Type L von Österreich-Ungarn als Aufklärer und Bombenflugzeug eingesetzt. Ab 1916 wurde er zunächst durch die Hansa-Brandenburg K und Hansa-Brandenburg KG der Hansa-Brandenburg ergänzt und später weitestgehend ersetzt.

[en] Lohner L

The Lohner L was a reconnaissance flying boat produced in Austria-Hungary during World War I. It was a two-bay biplane of typical configuration for the flying boats of the day, with its pusher engine mounted on struts in the interplane gap. The pilot and observer sat side by side in an open cockpit, and both the upper and lower sets of wings featured sweepback.
- [it] Lohner L



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии