avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Morane-Saulnier Rallye o Socata Rallye è una gamma di monomotori da turismo ad ala bassa, con struttura interamente metallica, prodotti dal 1959, dall'azienda aeronautica francese Morane-Saulnier prima e dalla SOCATA in seguito.

Morane-Saulnier Rallye
Socata Rallye
un Rallye della Marine nationale
Descrizione
Tipoaereo da turismo
aereo da addestramento
Equipaggio2/3
ProgettistaJoseph Rostaing
Costruttore Morane-Saulnier
SOCATA
Data primo volo10 giugno 1959
Data entrata in servizio26 ottobre 1961
Esemplari3396
Altre variantiPZL-110 Koliber
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,97 m
Apertura alare9,60 m
Superficie alare12,3 mq
Peso a vuoto450 kg
Peso max al decollo770 kg
Passeggeri1/2
Capacità combustibile96 litri totali utilizzabili
Propulsione
Motoreun Continental O-200
Potenza100 hp (73 kW)
Prestazioni
Velocità max195 km/h
VNE270 km/h
Velocità di crociera170 km/h
Velocità di salita2,75 m/s
Corsa di decollo170 m (ISA, MTOW, flap 0°)
Atterraggio115 m (ISA, MTOW, flap 30°)
Autonomia4 h 15 m
Tangenza3200 m
Notedati riferiti alla versione MS-880 B Rallye Club

i dati sono estratti da Aviafrance[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia
Un Morane-Saulnier MS-880B Rallye Club all'aeroporto di Alghero-Fertilia nel 1973.
Un Morane-Saulnier MS-880B Rallye Club all'aeroporto di Alghero-Fertilia nel 1973.

Destinato al mercato dell'aviazione generale ma utilizzato anche in ambito militare come aereo da addestramento e da collegamento dall'Aéronautique navale, componente aerea della Marine nationale (la marina militare francese), è stato uno degli addestratori francesi più diffusi negli aeroclub in Francia, prima del Robin DR400, per la formazione dei nuovi piloti.

La struttura è semplice e robusta, con fusoliera a struttura monoscocca e ala rettangolare in pianta. Parte dell'assemblaggio è eseguito mediante classica rivettatura, e parte mediante elettrosaldatura automatizzata. Grazie ai caratteristici ipersostentatori automatici sul bordo d'attacco alare (SLAT) e ai flap a fessura di generose dimensioni, possiede ottime caratteristiche di volo lento e di decollo e atterraggio corto (STOL), oltre ad una straordinaria resistenza allo stallo e alla vite. Il tettuccio trasparente a bolla consente un'eccellente visibilità. Il carrello triciclo con gambe articolate ed ammortizzatori oleopneumatici su tutti e tre gli elementi consente l'utilizzo su piste in erba, terra battuta o accidentate.

Il prototipo MS 880 vola per la prima volta il 10 giugno 1959, pilotato da Jean Cliquet. La certificazione e conseguente avvio della produzione in serie delle prime varianti MS 880B ed MS 885 avviene sul finire del 1961.

Ma la Morane-Saulnier versa in difficoltà finanziarie, ed entrerà in regime di amministrazione controllata il 7 gennaio 1963, venendo poi rilevata dal gruppo Potez. A questo periodo risalgono alcune versioni proposte appunto con motorizzazione Potez.

Nel 1962 inizia lo sviluppo della versione ingrandita della cellula (con numero di serie a 5 cifre, avendo il numero di costruzione aumentato di 10000), che darà luogo nel 1964 alle prime versioni della serie 890, che rimpiazzeranno il MS 885.

Nel 1965 il gruppo Potez non ha la possibilità di rilevare completamente il marchio Morane-Saulnier, l'azienda viene pertanto acquisita dalla Sud Aviation, azienda statale nata dalla fusione della SNCASO (azienda statale costruzioni aeronautiche Sud Ovest) e SNCASE (azienda statale costruzioni aeronautiche Sud Est), e che si fonderà poi con la Nord Aviation dando vita alla SNIAS, poi divenuta Aerospatiale. Nel 1966, la Sud Aviation costituisce la controllata SOCATA (Société pour la construction d’avion de tourisme et d’affaires) per gestire gli asset e la produzione dell'ormai defunta Morane-Saulnier.

La produzione continua con diversi aggiornamenti alle varie versioni fino al 1977, quando la SOCATA cederà il progetto e la licenza di costruzione dei Rallye alla polacca PZL (in realtà facente anch'essa parte della galassia Aerospatiale), per lasciare progressivamente posto alla successiva serie TB. Rimarranno in produzione solo gli ultimi esemplari del 110 ST e delle varianti con cellula grande, l'ultimo dei quali lascerà la catena di montaggio nel 1984.

La produzione della PZL continuerà fino alla fine degli anni 90.


Varianti


Le varie versioni del Rallye sono equipaggiate con motori di potenza da 100 a 235 CV, e realizzati con due tipi di cellula, quella originale più piccola (versioni 88X), successivamente affiancata da una leggermente più grande (versioni 89X). Ne sono stati prodotti 3396 esemplari in tutte le versioni, e venduti in 65 paesi in tutto il mondo.


Utilizzatori



Militari


 El Salvador
4 Rallye 235G, 2 in servizio al settembre 2019.[2]

Note


  1. (FR) Bruno Parmentier, Morane-Saulnier MS-880 'Rallye', su aviafrance.com, http://www.aviafrance.com. URL consultato il 29 settembre 2012.
  2. "Le forze aeree del mondo. El Salvador" - "Aeronautica & Difesa" N. 395 - 09/2019 pag. 72

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Morane-Saulnier Rallye

Die viersitzige einmotorige Morane-Saulnier Rallye ist ein Kleinflugzeug. Der freitragende Ganzmetall-Tiefdecker wird vor allem als Schleppflugzeug für Schleppbanner und Segelflugzeuge eingesetzt.

[en] SOCATA Rallye family

The SOCATA Rallye (English: Rally) is a light aircraft that was manufactured by French aviation company SOCATA. It was originally developed during the 1950s by French aircraft manufacturer Morane-Saulnier as the MS.880.

[fr] Morane-Saulnier Rallye

Le Morane Saulnier Rallye ou Rallye est une gamme d'avions de tourisme français des années 1950-1960 produite par l'avionneur Morane-Saulnier (puis par la Socata) sous diverses versions (MS 880 à MS 893, MS 110).
- [it] Morane-Saulnier Rallye



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии