Il Nord 262, successivamente indicato come Aérospatiale N 262, fu un aereo di linea bimotore turboelica ad ala alta sviluppato dal consorzio di costruzioni aeronautiche francese Nord Aviation nei primi anni sessanta, prodotto dallo stesso e, dopo la sua fusione con Sud Aviation e Société pour l'étude et la réalisation d'engins balistiques (SEREB) avvenuta nel 1970, dalla Société Nationale Industrielle Aérospatiale che la sostituì.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nord 262 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea aereo da trasporto militare |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 24 dicembre 1962 |
Data entrata in servizio | 1964 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() |
Esemplari | 110 |
Sviluppato dal | Max-Holste MH.250 Super Broussard |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 19,28 m |
Apertura alare | 21,90 m |
Altezza | 6,21 m |
Superficie alare | 55,0 m² |
Peso a vuoto | 6 654 kg |
Peso max al decollo | 10 300 kg |
Passeggeri | 29 |
Propulsione | |
Motore | 2 turboelica Turbomeca Bastan VI C |
Potenza | 1 065 e hp (794 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 385 km/h (208 kt) |
VNE | 498 km/h (269 kt) |
Velocità di stallo | 128 km/h (69 kt) |
Velocità di crociera | 360 km/h (194 kt) |
Velocità di salita | 6,3 m/s (1 250 ft/min) |
Autonomia | 1 110 km (600 nmi) |
Tangenza | 7 300 m (24 000 ft) |
Note | dati riferiti alla versione 262A |
i dati sono estratti da Jane's All The World's Aircraft 1965–66[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Destinato al mercato dell'aviazione commerciale trovò impiego anche in ambito militare, utilizzato come aereo da trasporto tattico e VIP, come aereo da addestramento per la formazione degli equipaggi e nella sorveglianza marittima, in particolare nell'Aéronautique navale, componente aerea della Marine nationale (la marina militare francese), dove rimase in servizio sino al febbraio 2009. In base alle fonti consultate non risulta più alcun esemplare in servizio operativo civile[2].
(lista parziale, tutti dismessi)
Altri progetti
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |