avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Paresev (Paraglider Research Vehicle) fu un velivolo sperimentale della NASA basato sugli studi dell'aquilone-paracadute NACA di Francis Rogallo.

Paresev (Paraglider Research Vehicle)
Paresev 1 in atterraggio, 1962
Descrizione
TipoExperimental STOL Aerial Utility Vehicle
Equipaggio1 pilota
ProgettistaCharles Richards, NASA
Costruttore NASA
Data primo volo25 gennaio 1962
Esemplariquattro
Dimensioni e pesi
Lunghezza4,57 m
Altezza3,35 m
Superficie alare16,6 m²
Peso a vuoto270 kg
Prestazioni
Velocità max65mph
voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Tra il 1961 e il 1965 la capacità dell'ala di Rogallo (anche chiamata "Parawing") di discendere un carico pagante come la capsula spaziale del Programma Gemini da altitudine elevata, fu testata.[1][2] Il Paresev fu un veicolo sperimentale usato per capire come controllare l'ala-paracadute per un atterraggio sicuro in un campo volo.

Le pubblicità sul Paresev e sul Ryan XV-8 "Flying Jeep" ispirarono molti hobbysti ad adattare l'ala di Rogallo su velivoli ludici, primi esemplari storici di deltaplani.


Sviluppo


Paresev 1-B in traino
Paresev 1-B in traino

La NASA sperimentò un'ala di Rogallo, che chiamarono Parawing.[3][4] Sotto le direttive di Paul Bikle, l'ingegnere Charles Richards nel 1961–1962 disegnò l'ala Rogallo a quattro tubi collassabili, usata sul Paresev. La serie Paresev includeva configurazioni alari tali da permettere la richiudibilità dell'ala dal nose plate per il trasporto, usando inizialmente una vela e più tardi del Dacron.

La vela Parasev e il telaio volarono per la prima volta il 5 febbraio 1961; solo 14 mesi dopo, nell'aprile 1963, Mike Burns con il suo Skiplane, studiando la bibliografia NASA[5] aiutò l'australiano John Dickenson alla realizzazione del primordiale deltaplano che riprendeva la meccanica a due-lobi, quattro-fasci, disegnati precedentemente da Charles Richards.[6]


Varianti



Storia operativa


Il Paresev compì circa 350 voli dal 1962 al 1964.[8][9]. Gli studi NASA si interruppero nel 1965.

Il Paresev è stato trasferito al Smithsonian National Air and Space Museum locato in Washington.


Piloti dei test



Velivoli traino



Note


  1. Aviation News article Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive..
  2. Re-entry glider Archiviato il 16 gennaio 2010 in Internet Archive..
  3. Space Flight Revolution -article by NASA.
  4. In 1965 Jack Swigert, who would later be one of the Apollo 13 astronauts, softly landed a full-scale Gemini capsule using a Rogallo wing stiffened with inflatable tubes along the wing's edges.
  5. Sky Sport, pgs 39-43, 1989, article.
  6. Copia archiviata, su dfrc.nasa.gov. URL consultato il 1º ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2008). Paresev.
  7. Paresev index: Paresev Photo Gallery Contact Sheet
  8. Total of 350 flights performed.
  9. Paresev project description.
  10. Apgar Champine, biography: Robert Apgar Champine Archiviato il 13 febbraio 2007 in Internet Archive..
  11. Neil Armstrong - Test flies the Paresev.
  12. Bruce Peterson.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Astronautica
Portale Aviazione

На других языках


[en] NASA Paresev

The NASA Paresev ("Paraglider Research Vehicle") was an experimental NASA glider aircraft based upon the kite-parachute studies by NASA engineer Francis Rogallo.
- [it] Paresev



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии