avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il SIAI-Marchetti SA-202 Bravo era un monomotore da turismo ad ala bassa progettato e prodotto in joint venture dall'azienda italiana SIAI-Marchetti e dalla svizzera Flug- und Fahrzeugwerke Altenrhein AG; da quest'ultima venne commercializzato con la denominazione AS-202 Bravo, negli anni settanta.

SIAI-Marchetti SA-202 Bravo
FFA AS-202 Bravo
L'FFA AS-202 Bravo N7746B
Descrizione
Tipoaereo da turismo
Equipaggio1
CostruttoreFlug- und Fahrzeugwerke Altenrhein AG
SIAI-Marchetti
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,65 m
Apertura alare9,8 m
Altezza2,51 m
Superficie alare13,16 m²
Peso a vuoto486 kg
Peso max al decollo852 kg
Passeggeri1-2
Propulsione
Motoreun Lycoming O-235-C2A
Prestazioni
Velocità max227 km/h
Velocità di stalloFlaps 0° 60 KIAS;
Flaps 15° 56 KIAS;
Flaps 41° 49 KIAS[1]
Velocità di crociera211 km/h
Velocità di salita3,66 m/s
Autonomia4 h (202-18A4)
Notedati riferiti alla versione 202-10 tratti da Green, William, The Observers Book of Aircraft[2]
voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia



Sviluppo


Il SA-202 nacque dall'iniziativa dell'azienda italiana SIAI-Marchetti che nel 1967 avviò lo sviluppo di un velivolo leggero ad uso civile[3]. Successivamente la SIAI-Marchetti intraprese un accordo di collaborazione con la svizzera Flug- und Fahrzeugwerke Altenrhein AG (più spesso indicata con la sigla FFA) in cui vennero stabilite le competenze di costruzione delle varie parti; in Italia sarebbero state prodotte le ali, il carrello d'atterraggio e si sarebbe installato il motore, mentre in Svizzera sarebbero state realizzate la fusoliera, la coda e le superfici di controllo, mantenendo entrambe la capacità di assemblaggio completo nei rispettivi impianti di produzione.


Impiego operativo



Descrizione tecnica



Versioni



Utilizzatori



Civili


 Finlandia
ha operato con 9 esemplari dei quali uno risulta fuori servizio dal 2002, causa un incidente notturno all'aeroporto di Helsinki-Malmi in cui ha riportato danni tali da risultare irreparabili. Gli esemplari provengono da un lotto di 11 velivoli ex British Aerospace Flying College uno dei quali venne perso in Scozia. I rimanenti 10 vennero venduti ad una scuola di volo privata finlandese che successivamente venne acquisita dalla Patria tra il 2004 ed il 2005.
 Marocco
opera con 5 esemplari.
 Oman
opera con 4 esemplari.
 Uganda
opera con 8 esemplari.

Militari


 Indonesia
opera con 40 esemplari.
 Giordania
 Iraq
opera con 48 esemplari.
 Marocco
opera con 10 esemplari.
 Uganda

Esemplari attualmente esistenti



Note


  1. AS 202-18A4 Aeroplane Flight Manual.
  2. Green, William, The Observers Book of Aircraft, Frederick Warne & Co. Ltd, 1970. ISBN 0-7232-0087-4.
  3. (EN) Maksim Starostin, FFA, in Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 6 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2008).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] FFA AS-202 Bravo

Die FFA AS-202 Bravo ist ein Trainingsflugzeug, das gemeinschaftlich von den Herstellern SIAI-Marchetti und Flug- und Fahrzeugwerke Altenrhein produziert wurde.

[en] FFA AS 202 Bravo

The AS/SA 202 Bravo is a two to three-seat civil light aircraft jointly designed and manufactured by the Swiss company Flug- und Fahrzeugwerke Altenrhein (FFA) and the Italian company Savoia-Marchetti. The aircraft was designated the AS 202 in Switzerland, and the SA 202 in Italy.
- [it] SIAI-Marchetti SA-202



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии