avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il SNCASO SO-6000 Triton era un aereo a reazione sperimentale ad ala media realizzato dal consorzio francese Société nationale des constructions aéronautiques du sud-ouest (SNCASO) negli anni quaranta.

SNCASO SO-6000 Triton
Il SO.6000-03 Triton, terzo prototipo della serie, esposto al
Musée de l'air et de l'espace a Le Bourget, Francia
Descrizione
Tipoaereo sperimentale
Equipaggio2
ProgettistaLucien Servanty
Costruttore SNCASO
Data primo volo11 novembre 1946
Esemplari5
Dimensioni e pesi
Lunghezza10,48 m
Apertura alare9,96 m
Altezza3,12 m
Superficie alare15 m²
Peso a vuoto3 205 kg
Peso max al decollo4 560 kg
Propulsione
MotoreHispano-Suiza Nene 101 A
Spinta2 200 kg
Prestazioni
Velocità max955 km/h
Velocità di salita3 000 m/min
Tangenza12 000 m
NoteDimensioni, pesi e prestazioni sono relativi al modello "SO-6000N"

I dati sono tratti da "www.aviafrance.com"[1].

voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

Il Triton fu il primo velivolo a reazione costruito in Francia.


Storia



Sviluppo


Il Triton venne progettato nel 1943 dall'ingegnere Lucien Servanty, già dipendente dell'azienda Breguet dal 1937 e che in SNCASO si occupava dei modelli derivati dal Bloch MB 150. A quel tempo la Francia subiva ancora l'occupazione nazista e per questo motivo il lavoro di sviluppo progettuale venne svolto clandestinamente. Alla fine della seconda guerra mondiale il governo francese deliberò la richiesta per la costruzione di cinque prototipi.

Il velivolo presentava una struttura completamente metallica, con una fusoliera di forma ogivale che racchiudeva una cabina di pilotaggio a due posti in tandem e che terminava in una coda tradizionale dall'impennaggio monoderiva. Le due semiali, posizionate sulla linea mediana della fusoliera, racchiudevano i due elementi posteriori del carrello triciclo retrattili verso l'interno, questo completato anteriormente dal terzo carrello, anch'esso retrattile, posizionato sotto il muso. Il motore destinato a spingerlo era un turbogetto di produzione nazionale, il Rateau-Anxionnaz GTS-65.

Il primo prototipo, denominato SO.6000-01, venne terminato nel 1945 ma a causa del ritardo dello sviluppo del motore si dovette attendere per effettuarne il collaudo. Quando ci si rese conto che lo sviluppo del motore francese era gravato da grossi problemi di messa a punto venne recuperato un tedesco Junkers Jumo 004 B2 con il quale, ai comandi del pilota collaudatore Daniel Rastel, effettuò il primo volo a Orléans-Bricy l'11 novembre 1946.

Il secondo prototipo venne utilizzato per prove a terra mentre per i successivi tre esemplari, vista l'indisponibilità del motore originale, vennero motorizzati dall'Hispano-Suiza Nene 101 A da 2 200 kg di spinta, versione nazionale del britannico Rolls-Royce Nene[1].

Dopo la costruzione del quinto esemplare non venne previsto alcun sviluppo ed il progetto rimase allo stadio di prototipo.


Note


  1. www.aviafrance.com.

Altri progetti



Collegamenti esterni



Video


Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione

На других языках


[de] Sud-Ouest SO.6000

Die Sud-Ouest SO.6000 Triton war ein Versuchsflugzeug des französischen Herstellers SNCASO (Société Nationale des Constructions Aéronautiques du Sud-Ouest). Es war das erste französische Flugzeug mit Strahlantrieb, das jedoch mangels verfügbarer eigener französischer Triebwerke die ersten Flüge mit einem deutschen Jumo-004-B2-Strahltriebwerk durchführen musste. Triton bezeichnet in der griechischen Mythologie einen Meeresgott.

[en] Sud-Ouest Triton

The Sud-Ouest SO.6000 Triton was an early experimental French jet aircraft. It has the distinction of being the first indigenously-designed jet-powered aircraft to be flown by the nation, having been designed and manufactured during the 1940s by the French aircraft construction consortium SNCASO.

[fr] SO.6000 Triton

Le SO.6000 Triton fut le premier avion à réaction français, construit par la Société nationale des constructions aéronautiques du Sud-Ouest (SNCASO).
- [it] SNCASO SO-6000 Triton



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии