avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il SNCASO SO-8000 Narval, noto anche come Sud-Ouest SO.8000 Narval, era un aereo da caccia imbarcato monomotore a propulsione spingente realizzato dal consorzio francese Société nationale des constructions aéronautiques du sud-ouest (SNCASO) nel 1949 e rimasto allo stadio di prototipo.

SNCASO SO-8000 Narval
Descrizione
Tipoaereo da caccia imbarcato
Equipaggio1
Costruttore SNCASO
Data primo volo1º aprile 1949
Esemplari2
Dimensioni e pesi
Lunghezza11,83 m
Apertura alare11,77 m
Altezza3,20 m
Superficie alare26,50 m²
Peso a vuoto4 821 kg[1]
Peso carico7 000 kg
Propulsione
Motoreun Arsenal 12H-02
Potenza2 250 CV (1 655 kW)
Prestazioni
Velocità max730 km/h a 8 000 m
Velocità di crociera658 km/h[1]
Velocità di salita14,00 m/s
Autonomia4 500 km[1]
Tangenza9 800 m[1]
Notedati riferiti al secondo prototipo[1]

i dati sono estratti da Aviafrance[2] integrati dove indicato

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia


Alla fine della seconda guerra mondiale la Francia aveva la necessità di ricostituire la propria forza aerea sia per reintegrare i velivoli persi in combattimento che per dotarsi di modelli tecnologicamente equiparabili ai primi velivoli dotati di motore a reazione sviluppati nell'ex Germania nazista, nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America. A questo scopo vennero avviati programmi di sviluppo basati su modelli tedeschi prodotti nel territorio nazionale durante l'occupazione e programmi finalizzati alla ricerca pura in campo aerodinamico e per sperimentare i nuovi motori a getto e nuovi materiali (come l'SNCASO SO-6000 Triton). In quest'ambito sia l'Armée de l'air, l'aeronautica militare, che la Marine nationale, la marina militare, emisero delle specifiche per la fornitura di nuovi velivoli, la prima integrando nelle richieste l'utilizzo dei motori a getto, la seconda ritenendo più idoneo per l'equipaggiamento dei propri velivoli i classici motoelica.[3]


Sviluppo


Nella primavera 1946 la Marine nationale emanò una specifica per la fornitura di un nuovo velivolo da fornire alla propria Aéronautique navale che potesse sostituire nel ruolo di superiorità aerea, interdizione ed attacco al suolo la propria flotta di velivoli, principalmente basata sui britannici Supermarine Seafire, che equipaggiavano le sue tre portaerei[3], la Béarn, la Dixmude e la nuova Arromanches recentemente acquisita dalla britannica Royal Navy.

La marina francese contattò la SNCASO la quale affidò al proprio ufficio progetti diretto dall'ingegner Dupuy[4] e la SNECMA per sfruttare l'esperienza acquisita nella costruzione dei motori Junkers Jumo 213 durante l'occupazione tedesca. Il disegno era anticonvenzionale, un velivolo di costruzione interamente metallica[2] caratterizzato dalla propulsione spingente abbinato ad un'ala a doppio delta, doppia trave di coda e carrello d'atterraggio triciclo anteriore.

L'ordine ufficiale per la fornitura di due prototipi venne emessa il 31 maggio dello stesso anno[4] ma non fu possibile completare la costruzione dei modelli prima di tre anni.

Il progetto prevedeva l'equipaggiamento offensivo basato su 6 cannoncini aeronautici calibro 20 mm ed un carico bellico di 1 000 kg tuttavia il primo esemplare ad effettuare il volo inaugurale, il 1º aprile 1949, era sprovvisto di qualsiasi armamento.[4]


Impiego operativo


Nei mesi successivi vennero effettuati 43 voli, compreso il primo compiuto con il secondo esemplare costruito, con il programma di prove essenzialmente a carico invece del primo esemplare completato.[3]

Il progetto venne tuttavia abbandonato all'inizio del 1950 in quanto considerato oramai obsoleto[2]. La United States Navy aveva infatti, già dall'aprile 1949, due pari ruolo imbarcati operativi a disposizione della propria flotta, il Grumman F9F Panther ed il McDonnell F2H Banshee, entrambi equipaggiati con motore a reazione.[3]

Altre fonti[5] imputano l'insuccesso alle difficoltà incontrate dall'industria aerospaziale francese nel processo di ricostruzione del dopoguerra[6].


Utilizzatori


 Francia

Note


  1. Sud-Ouest SO.8000 Narval in Уголок неба.
  2. S.N.C.A.S.O. SO-8000 'Narval' in Aviafrance.
  3. Sud-Ouest SO.8000 Narval in avionslegendaires.net.
  4. Sud-Ouest SO 8000 Narval in Virtual Aircraft Museum.
  5. (FR) Claude d'Abzac-Epezy, Histoire, économie et société. La reconstruction dans l'industrie aéronautique : l'exemple français, 1944-1946, in La reconstruction économique de l'Europe (1945-1953)., 18e année, n. 2, 1999, pp. 435-449.
  6. www.persee.fr.

Velivoli comparabili


 Giappone
 Italia
 Paesi Bassi
Stati Uniti
 Svezia

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[en] SNCASO SO.8000 Narval

The SNCASO SO.8000 Narval (English: Narwhal) was a French carrier-based strike fighter designed by Sud-Ouest in the late 1940s. The French Navy (Marine nationale) ordered two prototypes in 1946 and they made their maiden flights three years later. They were plagued by aerodynamic problems and unreliability issues with their piston engines. The aircraft proved to be slow, lacking in lateral and longitudinal stability and unsuitable for carrier operations; it did not enter production.

[fr] SNCASO SO.8000 Narval

Le SNCASO SO 8000 « Narval » est un avion expérimental conçu par le constructeur français SNCASO en 1949 à la demande de l'Aéronavale qui souhaitait un chasseur lourd capable d'évoluer à partir d'un porte-avions, notamment pour effectuer des missions d'attaque au sol.
- [it] SNCASO SO-8000 Narval



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии