avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Supermarine Seafire era un aereo da caccia imbarcato ad ala bassa prodotto dall'azienda britannica Supermarine Aviation Works, Ltd negli anni quaranta.

Supermarine Seafire
Un Supermarine Seafire Mk XV della Royal Canadian Navy
Descrizione
Tipocaccia imbarcato
Equipaggio1
Costruttore Supermarine
Data entrata in servizio1942
Utilizzatore principale Regno Unito
Altri utilizzatori Francia libera
 Francia
 Canada
 Irlanda
Esemplari2 334
Sviluppato dalSupermarine Spitfire
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza9,21 m (30 ft 2½ in)
Apertura alare11,23 m (36 ft 10 in)
Altezza3,40 m
Superficie alare22,48 m² (241,97 ft²)
Peso a vuoto2 814 kg (6 204 lb)
Peso max al decollo3 565 kg (7 640 lb)
Propulsione
Motoreun Rolls-Royce Merlin 55M
Potenza1 585 hp (1 182 kW)
Prestazioni
Velocità max560 km/h (348 mph) a 1 830 m (6 000 ft)
Velocità di salitaa 1 525 m in 1,9 min
Autonomia1 167 km con serbatoi supplementari
Raggio di azione825 km (513 mi) con serbatoi esterni
Tangenza7 315 m (24 000 ft)
Armamento
Mitragliatrici4 Browning M1919 calibro 7,62 mm
Cannoni2 Hispano-Suiza HS.404 calibro 20 mm
Bombeuna da 500 lb (227 kg)
Razzi4 da 3,5" 60 lb (27 kg)
Notedati riferiti alla versione LF Mk III

i dati sono estratti da British Aircraft of World War II[1] e The Virtual Aviation Museum[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Chiamato così dalla contrazione di Sea Spitfire, era una versione navalizzata del celebre Spitfire precedentemente prodotto dall'azienda ed adattata per operare a bordo delle portaerei britanniche della Royal Navy durante la seconda guerra mondiale.


Storia del progetto


La prima versione che fu consegnata alla Royal Navy fu la F Ib. Era essenzialmente una versione dello Spitfire Mk Vb dotata di gancio per l'arresto a bordo delle portaerei. Tuttavia si comprese presto che la cellula era troppo fragile per sopportare le violente decelerazioni che l'aereo subiva in atterraggio e a soffrirne era soprattutto la parte di fusoliera nei pressi dei portelloni dei carrelli. Per alleviare questi problemi si montarono dei rinforzi metallici nei punti più deboli e anche i longheroni furono rafforzati. Ulteriori modifiche ed equipaggiamento specifico per il suo ruolo furono attuate sulla versione II, che invece utilizzava la cellula dello Spitfire Mk Vc. Come il 'fratello' Spitfire, anche il Seafire aveva una distanza tra le due ruote troppo breve e ciò poteva causare problemi durante le operazioni sul ponte di volo. Le modifiche portarono allo spostamento del baricentro verso poppa, e ciò ridusse la stabilità dell'aereo a basse velocità. I piloti quindi, durante l'atterraggio, avevano enormi difficoltà a controllare il velivolo ed evitare che stallasse; vi furono numerosi incidenti. In più il Seafire si portava dietro anche i difetti dello Spitfire come ad esempio il corto raggio d'azione che, se per un caccia terrestre non era determinante, per un caccia imbarcato era di enorme importanza. Altre pecche derivate dallo Spitfire erano lo scarso armamento di caduta e la difficoltà che i piloti avevano a compiere ammaraggi di fortuna a causa della cellula poco resistente. In più l'alloggiamento all'interno delle portaerei era difficoltoso poiché le ali non potevano essere richiuse. L'adattamento completo dello Spitfire a caccia imbarcato avvenne con il Seafire F. III. Era lo sviluppo dell' F. II, ma possedeva ali ripiegabili. Fu prodotta anche una versione per le basse quote, la LF.III, equipaggiata con un motore Merlin 55M.


Impiego operativo


Il Seafire possedeva prestazioni a basse quote superiori rispetto a quelle del caccia imbarcato giapponese A6M5 Zero, tuttavia rispetto ai pari ruolo statunitensi F6F Hellcat e F4U Corsair era meno armato e robusto. Nelle versioni successive il Seafire montò il nuovo e più potente motore Rolls-Royce Griffon che ne aumentò le prestazioni.

Un Supermarine Seafire F. XVIII (SX336) ancora in condizioni di volo durante un airshow.
Un Supermarine Seafire F. XVIII (SX336) ancora in condizioni di volo durante un airshow.

I primi Seafire furono impiegati nell'Operazione Torch durante lo sbarco alleato in Nord Africa, ma la maggior parte degli scontri che li videro come protagonisti si svolsero durante le campagne militari in Estremo Oriente, dove operavano con l'887° e l'894° Squadron della Fleet Air Arm a bordo della HMS Indefatigable, che raggiunse il resto della flotta britannica in oriente alla fine del 1944. Furono utilizzati soprattutto con il ruolo di CAP (Combat Air Patrol) - crociera di sorveglianza. Fu scelto proprio il Seafire perché era il caccia con le migliori prestazioni ad alta quota e una minore capacità di carico rispetto agli altri aerei che la Fleet Air Arm aveva in servizio (Hellcat e Corsair). In questo ruolo il Seafire fu decisivo nella lotta contro i Kamikaze giapponesi, soprattutto durante la battaglia presso l'isola di Iwo Jima. Il 15 agosto 1945 fu il giorno più glorioso per i Seafire che abbatterono 8 aerei nemici e ne persero solo uno. Durante la campagna in Oriente l'887° Squadron dichiarò di aver abbattuto 12 aerei, mentre l'894° ne dichiarò 10 (più due ulteriori ottenuti prima della partenza per la Norvegia). Il pilota con più abbattimenti a bordo del Seafire fu il Sottotenente R.H. Reynolds DSC dell'894° Squadron con 5 vittorie ottenute nel biennio 1944/45.

Anche l'Irish Air Corps utilizzò i Seafire nel dopoguerra, benché non disponesse di portaerei. I caccia erano stanziati a Baldonnel ed erano utilizzati come normalissimi Spitfire, a cui venivano chiuse le ali al momento di riporli negli hangar. Un tentativo di riciclare un motore Merlin di un Seafire incidentato fu fatto negli anni cinquanta sostituendolo al motore Bedford di un carro armato Mk IV Churchill, ma l'esperimento fallì.


Utilizzatori


Uno Seafire F.XVII (SX336) con le ali ripiegate in mostra durante un airshow.
Uno Seafire F.XVII (SX336) con le ali ripiegate in mostra durante un airshow.
 Canada
 Francia
 Irlanda
 Regno Unito

Note


  1. (EN) Jaap Teeuwen, Supermarine Seafire (Merlin, fighter), su jaapteeuwen.com, http://www.jaapteeuwen.com. URL consultato l'8 aprile 2006.
  2. (EN) Supermarine Seafire Mk III, su luftfahrtmuseum.com, The Virtual Aviation Museum. URL consultato l'8 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2006).

Bibliografia



Sviluppi correlati



Velivoli comparabili



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Supermarine Seafire

Die Seafire war eine Marinejägerversion der Supermarine Spitfire. Die Seafire wurde speziell für Operationen auf Flugzeugträgern entworfen und war erstmals 1942 im Einsatz. Wesentliche Unterschiede zur Spitfire waren der Fanghaken und Ergänzungen zur Verwendung mit einem Katapult, später kamen einklappbare Tragflächen hinzu.

[en] Supermarine Seafire

The Supermarine Seafire is a naval version of the Supermarine Spitfire adapted for operation from aircraft carriers. It was analogous in concept to the Hawker Sea Hurricane, a navalised version of the Spitfire's stablemate, the Hawker Hurricane. The name Seafire was derived from the abbreviation of the longer name Sea Spitfire.[2]

[fr] Supermarine Seafire

Le Supermarine Seafire est une version navale du Supermarine Spitfire spécialement adaptée à des opérations menées depuis un porte-avions. Le nom Seafire vient de la contraction du nom Sea Spitfire.
- [it] Supermarine Seafire

[ru] Supermarine Seafire

Супермарин Сифайр (англ. Supermarine Seafire) — британский палубный истребитель времён Второй мировой войны. Создан на базе знаменитого истребителя Supermarine Spitfire.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии