Lo Xian Y-20, 运-20S, è un aereo militare da trasporto strategico quadrigetto monoplano ad ala alta realizzato dall'azienda aeronautica cinese Xi'an Aircraft Industrial Corporation e il cui sviluppo fu avviato ufficialmente nel 2006.[4]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento aerei non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Xian Y-20 Kunpeng | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Aereo da trasporto strategico |
Equipaggio | 2 piloti 1 addetto al carico |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 26 gennaio 2013 |
Data entrata in servizio | 26 dicembre 2015 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 24 (aprile 2021)[1][2][3] |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 47,00 m |
Apertura alare | 45 m[3] |
Altezza | 15 m |
Superficie alare | 330 m² |
Carico alare | 710 kg/m² |
Peso a vuoto | 100 000 kg |
Peso carico | 189 375 kg |
Peso max al decollo | 220 000 kg |
Propulsione | |
Motore | 4 turboventole Soloviev D-30KP-2 |
Spinta | 12 kN ciascuna |
Prestazioni | |
Velocità max | 918 km/h[3] |
Velocità di crociera | 0,75 Mach (ca. 918 km/h) |
Autonomia | 4 500 km con carico max |
Tangenza | ca 13 000 m |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il nome in codice ufficiale del velivolo è Kunpeng (鲲鹏S)[5] un mitico uccello della Cina antica che poteva volare per migliaia di chilometri.[6] Tuttavia, nell'ambito dell'aviazione cinese, l'aereo è più comunemente conosciuto con il soprannome di Chubby Girl (in lingua inglese ragazza paffutella) (胖妞S), perché la sua ampia fusoliera è molto più spaziosa a confronto di altri modelli di aereo pari ruolo precedentemente sviluppati in Cina.[7] I primi esemplari (due secondo fonti non ufficiali) sono stati immessi in servizio dalla PLAAF il 6 luglio 2016 e si prevedono ordini per 100 esemplari.[3][8]
A novembre 2020, secondo notizie trapelate da fonti ed immagini trapelate, dovrebbe aver volato il primo Y-20B, che introduce alcune novità come le 4 turboventole Shenyang WS-20 che sostituiscono le russe D-30KP-2, e l'aggiunta di un riflettore sull'impennagio verticale che dovrebbe favorire le operazioni durante il rifornimento in volo.[1]
Nei primi mesi del 2021, con molta probabilità è iniziata anche la produzione della variante aerocisterna, la Y-20U. Informazioni precise non se ne hanno, ma da foto trapelate, si notano almeno 4 velivoli dotati di vistosi pod sotto le ali e nella coda.[9] Dotata dei nuovi motori WS-20, l'Y-20U è dotato di un sistema di rifornimento a cestello.[9]
Versione iniziale dotata delle turboventole russe Soloviev D-30KP-2, che ha volato per la prima volta a il 26 gennaio 2013.[1]
Versione dotata delle nuove turboventole cinesi Shenyang WS-20 e di un riflettore sull'impennagio verticale che dovrebbe favorire le operazioni durante il rifornimento in volo.[1]
Versione aerocisterna dotata dei nuovi motori WS-20 e sistema di rifornimento a cestello.[9]
Altri progetti
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |