avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Lo Xian Y-20, 运-20S, è un aereo militare da trasporto strategico quadrigetto monoplano ad ala alta realizzato dall'azienda aeronautica cinese Xi'an Aircraft Industrial Corporation e il cui sviluppo fu avviato ufficialmente nel 2006.[4]

Xian Y-20 Kunpeng
Il Xian Y-20 allo Zhuhai Airshow del 2014
Descrizione
TipoAereo da trasporto strategico
Equipaggio2 piloti
1 addetto al carico
Progettista Tang Changhong
Costruttore Xi'an Aircraft Industrial Corporation
Data primo volo26 gennaio 2013
Data entrata in servizio26 dicembre 2015
Utilizzatore principale Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun
Esemplari24 (aprile 2021)[1][2][3]
Dimensioni e pesi
Lunghezza47,00 m
Apertura alare45 m[3]
Altezza15 m
Superficie alare330 m²
Carico alare710 kg/m²
Peso a vuoto100 000 kg
Peso carico189 375 kg
Peso max al decollo220 000 kg
Propulsione
Motore4 turboventole Soloviev D-30KP-2
Spinta12 kN ciascuna
Prestazioni
Velocità max918 km/h[3]
Velocità di crociera0,75 Mach (ca. 918 km/h)
Autonomia4 500 km con carico max
Tangenzaca 13 000 m
voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Il Xian Y-20 in volo durante lo Zhuhai Airshow del 2016
Il Xian Y-20 in volo durante lo Zhuhai Airshow del 2016

Il nome in codice ufficiale del velivolo è Kunpeng (鲲鹏S)[5] un mitico uccello della Cina antica che poteva volare per migliaia di chilometri.[6] Tuttavia, nell'ambito dell'aviazione cinese, l'aereo è più comunemente conosciuto con il soprannome di Chubby Girl (in lingua inglese ragazza paffutella) (胖妞S), perché la sua ampia fusoliera è molto più spaziosa a confronto di altri modelli di aereo pari ruolo precedentemente sviluppati in Cina.[7] I primi esemplari (due secondo fonti non ufficiali) sono stati immessi in servizio dalla PLAAF il 6 luglio 2016 e si prevedono ordini per 100 esemplari.[3][8]

A novembre 2020, secondo notizie trapelate da fonti ed immagini trapelate, dovrebbe aver volato il primo Y-20B, che introduce alcune novità come le 4 turboventole Shenyang WS-20 che sostituiscono le russe D-30KP-2, e l'aggiunta di un riflettore sull'impennagio verticale che dovrebbe favorire le operazioni durante il rifornimento in volo.[1]

Nei primi mesi del 2021, con molta probabilità è iniziata anche la produzione della variante aerocisterna, la Y-20U. Informazioni precise non se ne hanno, ma da foto trapelate, si notano almeno 4 velivoli dotati di vistosi pod sotto le ali e nella coda.[9] Dotata dei nuovi motori WS-20, l'Y-20U è dotato di un sistema di rifornimento a cestello.[9]


Versioni



Y-20A


Versione iniziale dotata delle turboventole russe Soloviev D-30KP-2, che ha volato per la prima volta a il 26 gennaio 2013.[1]


Y-20B


Versione dotata delle nuove turboventole cinesi Shenyang WS-20 e di un riflettore sull'impennagio verticale che dovrebbe favorire le operazioni durante il rifornimento in volo.[1]


Y-20U


Versione aerocisterna dotata dei nuovi motori WS-20 e sistema di rifornimento a cestello.[9]


Utilizzatori


 Cina
24 esemplari consegnati (fabbisogno di almeno 100 esemplari) ed in servizio all'aprile 2021.[1][3][10]

Note


  1. "FIRST CLEAR PICTURES OF THE Y-20B REVEALED", su scramble.nl, 9 aprile 2021, URL consultato il 11 aprile 2021.
  2. http://www.haohanfw.com/forum.php?mod=viewthread&tid=20337&extra=page%3D1
  3. "Il quadrireattore da trasporto Xian Y-20 è entrato in servizio nella People's Liberation Army Air Force" - "Aeronautica & Difesa" N. 358 - 08/2016 pag. 69
  4. China's first heavy transporter Y-20 takes off, su english.people.com.cn. URL consultato il 26 gennaio 2013.
  5. Y-20 gives air power a push, su chinadaily.com.cn. URL consultato il 28 gennaio 2013.
  6. Dave Sloggett, "THE DRAGON Gains its Strategic Wings" Air International, March 2013, pp. 94-95
  7. Y-20, su Sina Corp. URL consultato il 15 febbraio 2014.
  8. "Entrati in servizio i primi Y-20" - "AEREI" N. 96 ANNO XLIII - novembre/dicembre 2016 pag. 3
  9. "In produzione il tanker Y-20U" - "Rivista italiana difesa" N. 5 - 05/2021 pag. 10
  10. "Le forze aeree del mondo. Cina" - "Aeronautica & Difesa" N. 379 - 05/2018 pag. 70

Velivoli comparabili


 Giappone
 Russia
 Stati Uniti
 Ucraina
 Unione europea

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Cina
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Xian Y-20

Xian Y-20 (chinesisch .mw-parser-output .Hant{font-size:110%}運-20 / .mw-parser-output .Hans{font-size:110%}运-20, Pinyin Yùn-20 – „Transporter-20“), Code­name Kunpeng (鲲鹏, Kūnpéng), bezeichnet einen Militärtransporter, der von Xi’an Aircraft primär für die Luftstreitkräfte der Volksrepublik China (PLAAF) entwickelt wurde. In der chinesischen Luftfahrt­branche wird der Transporter umgangssprachlich aufgrund des breiten Flugzeugrumpfs und der Homophonie zwischen den Zeichen zwischen „Péng“ (鹏) und „Pàng“ (胖) gern auch als Chubby Girl (胖妞, pàngniū – „dickes Mädchen“) bezeichnet.

[en] Xi'an Y-20

The Xi'an Y-20 (Chinese: 运-20; pinyin: Yùn-20; lit. 'transport-20') is a large military transport aircraft. The project is being developed by Xi'an Aircraft Industrial Corporation and was officially launched in 2006.[4] The official codename of the aircraft is Kunpeng (Chinese: 鲲鹏),[5] after the mythical bird that can fly for thousands of miles described in the ancient Chinese Taoist classic Zhuangzi.[6] However, within the Chinese aviation industry itself, the aircraft is more commonly known by its nickname Chubby Girl (Chinese: 胖妞; pinyin: Pàng niū), because its fuselage is much wider compared to other aircraft previously developed in China.[7]

[fr] Xian Y-20

Le Xi'an Y-20 (chinois : 运-20 ; pinyin : Yun-20) est un avion de transport militaire. Le projet a été développé par Xi'an Aircraft Industrial Corporation et a été officiellement lancé en 2006[3]. Le nom de code officiel de l'avion est Kunpeng[4].
- [it] Xian Y-20

[ru] Y-20

Юнь-20 (кит. упр. 运-20, пиньинь Yùn-20, палл. Юнь-20) — первый китайский тяжёлый военно-транспортный самолёт, производства Сианьской авиастроительной промышленной корпорации. Первый полёт cовершил 26 января 2013 года[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии