Lo Yakovlev UT-2 (in russo: Яковлев УТ-2?, nome in codice NATO Mink[3] - visone) era un aereo da addestramento monoplano ("UT" sono le iniziali di Ucebno Trenirovocnyi, addestratore primario/avanzato), ala bassa dritta ed a sbalzo, biposto in tandem, impennaggio classico, carrello d'atterraggio fisso biciclo, pàttino d'atterraggio (durante l'inverno al carrello d'atterraggio venivano sostituiti dei pattini da neve in legno), monomotore Shvetsov M-11, 5 cilindri radiale. Lo Yakovlev UT-2 fu utilizzato dalle Forze Armate Sovietiche (Sovetskie Voenno-vozdušnye sily) dal 1937 al 1950.
dati estratti da: OKB Yakovlev: A History of the Design Bureau and Its Aircraft[1] The Osprey Encyclopedia of Russian Aircraft from 1875 - 1995[2]
voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Sviluppo
Ancora una foto dell' UT-2 a Monino, nel 1999.
L'UT-2 era un velivolo molto più adatto per l'addestramento dei piloti dei moderni e veloci aerei piuttosto che il più vecchio biplano Polikarpov Po-2 (conosciuto anche come Polikarpov U-2). Il nuovo velivolo era stato progettato dall'OKB-115 diretto da A.S. Yakovlev. Il precursore dell'UT-2 era l'AIR-10 sviluppo a sua volta dell'AIR-9 ma più semplice con due abitacoli separati, senza alette di bordo d'attacco (leading edge slat) ed ipersostentatori (flap). Il primo volo avvenne l'11 luglio 1935 (pilota Julian Piontkowski). Nello stesso anno il velivolo AIR-10 dopo alcuni cambiamenti, venne scelto come aereo d'addestramento standard delle forze armate Sovietiche vincendo la competizione con altri progetti simili. Gli venne temporaneamente assegnato il nome Ya-20 (in caratteri cirillici Я-20). Il nome originale AIR era l'abbreviazione del nome di Aleksej Ivanovič Rykov, un leader comunista giustiziato nel 1938; Yakovlev assegnò successivamente un nome politicamente più cauto Ya. La struttura in legno e metallo dell'AIR-10 venne modificata in modo da utilizzare solo legno, semplificandone la produzione. Il prototipo utilizzò il motore Shvetsov M-11E radiale da 150 hp mentre i velivoli destinati alla produzione utilizzarono un motore Shvetsov M-11G da 110 hp. La produzione in serie iniziò nel Settembre del 1937. All'aeroplano venne dato il nome UT-2 (uchebno-trenirovochnyi {учебно-тренировочный}, addestratore primario/avanzato).
L'UT-2 venne utilizzato anche dall'aviazione civile, tuttavia si dimostrò non semplice da pilotare a causa della sua tendenza ad entrare in vite. Dopo alcune modifiche il velivolo divenne più sicuro con il suo motore Shvetsov M-11D, come il modello UT-2 del 1940.
Per migliorare la maneggevolezza e la stabilità del velivolo, nel 1941 venne sviluppata la versione UT-2M e messa in produzione. La forma delle ali risultò essere totalmente nuova con un bordo d'attacco raccordato (mentre il bordo d'uscita dell'ala risultava essere dritto) ed un impennaggio più largo.
Tra il 1937 ed il 1946 vennero prodotti 7 243 UT-2 ed UT-2M in 5 stabilimenti. Nonostante tutti i miglioramenti, la maneggevolezza e le caratteristiche di volo dell'UT-2 non furono mai eccellenti. Nel 1950 vennero rimpiazzati con gli Yak-18 (addestratore primario) e dallo Yak-19 (addestratore avanzato). A seguito della guerra, l'UT-2 e l'UT-2M vennero utilizzati dalla Polonia e dall'Ungheria.
Versioni
AIR-10 precursore dell'UT-2
Ya-20 prototipo dell'UT-2 equipaggiato con un motore Renault da 120 hp.
UT-2 (prima produzione) tendente ad entrare in vite
UT-2 (1940 versione standard) - versione modificata per diminuire la tendenza del velivolo ad entrare in vite
SEN (UT-2N) - versione dedicata a dei test sul carrello d'atterraggio a cuscinetto d'aria[4]
(EN) Yefim Gordon, Dmitry Kommissarov, Sergey Komissariov, OKB Yakovlev: A History of the Design Bureau and Its Aircraft, Hinkley, England, Midland, 2005, ISBN1-85780-203-9.
(EN) Bill Gunston, The Osprey Encyclopedia of Russian Aircraft from 1875 - 1995, London, Osprey Aerospace, 1995, ISBN1-85532-405-9.
(EN) Bill Gunston, Yefim Gordon, Yakovlev Aircraft Since 1924 (serie Putnam Aeronautical Books), Annapolis MD, Naval Institute Press, 1997, ISBN978-1-55750-978-9.
(EN) UT-2, su A.S.Yakovlev design bureau, http://www.yak.ru/ENG/. URL consultato il 23 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2016).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии