avia.wikisort.org - Portaerei

Search / Calendar

Le portaerei della Classe Clemenceau sono state le prime unità di questo tipo ad essere state costruite dai francesi dopo la seconda guerra mondiale.

Clemenceau
La portaerei Clemenceau
Descrizione generale
TipoPortaerei
ClasseClemenceau
Numero unità2
IdentificazioneR 98 / R 99
Utilizzatore principale Marine nationale
Altri utilizzatori Marinha do Brasil
Ordine1954 (R98) / 1955 (R99)
CostruttoriDCN
CantiereCantieri navali di Brest
Impostazione1955 (R98) / 1957 (R99)
Varo1957 (R98) / 1960 (R99)
Completamento1961 (R98) / 1963 (R99)
Entrata in servizio1961 (R98) / 1963 (R 99)
Stato1 dismessa
1 operativa
Caratteristiche generali
Dislocamento24.200 t (32.500 t a pieno carico)
Lunghezza265 m
Larghezza51,2 m
Altezza7,5 m
Pescaggio8,6 m
Ponte di volo8.800 m²; 259m
Propulsione6 caldaie
2 turbine ad ingranaggi Parsons da 126.000 cv.
2 eliche
Velocità32 nodi (59,26 km/h)
Autonomia7.500 mn 18 nodi
Capacità di carico3.600 t di carburante
3.000 m³ di carburante per aerei
1.300 t di munizioni
Equipaggio1.338 marinai di cui 64 ufficiali (1.920 marinai col gruppo aereo)
Armamento
Mezzi aerei

15 Super Etendard
4 Etendards IVP
8 Crusaders F-8P
6 Alizé
2 Dauphin Pedro
2 Super Frelon

Catapulte2 catapulte a vapore Mitchell-Brown da 50 m tipo BS 5
netmarine.net
voci di classi di portaerei presenti su Wikipedia

Storia


La classe era composta da due unità, Clemenceau (R 98) e Foch (R 99), che sono state, a partire dagli anni sessanta, le principali forze della marina francese, con il loro dislocamento di circa 33.000 tonnellate a pieno carico e la capacità di far operare aerei convenzionali ed elicotteri.

La Clemenceau e la Foch avrebbero dovuto essere i primi due esemplari di una classe di sei portaerei, ma alla fine se ne riuscirono a costruire solo due. Il progetto elaborato dallo stato maggiore generale navale nel 1949 prevedeva 4 portaerei da 20.000 tonnellate con l'idea di averne almeno due sempre operative. Nella riunione del 22 agosto 1949, il Consiglio supremo della Marina fu ancora più ambizioso: il progetto di squadra navale prevedeva sei portaerei di squadra. Il 15 luglio 1952, il programma prevedeva ancora 5 portaerei di cui 2 per l'Unione francese (non disponibili per la NATO). Secondo la RCM 12, il documento finale della Conferenza di Lisbona del 1952, la Francia doveva mettere a disposizione della NATO in caso di guerra una portaerei il giorno J (giorno di inizio delle ostilità), due il giorno J+30, tre il giorno J+180. Ma dal 1953, la Marina dovette ammettere che avrebbe potuto ordinare solo tre portaerei. La PA 54 Clemenceau, iscritta al bilancio del 1953, venne varata nel novembre 1955, mentre la PA 55 Foch venne iscritta nel bilancio del 1955. La terza della serie, la PA 58 Verdun doveva essere iscritta nel bilancio nel 1958, ma il progetto fu cancellato.

La Clemenceau fu ordinata ai cantieri navali di Brest nel maggio del 1954, mentre la Foch iniziò ad essere costruita a Saint-Nazaire (Chantiers de l'Atlantique), ma fu poi completata a Brest. Hanno subito varie modifiche nel corso della loro carriera.

La Clemenceau (R 98) ha servito nell'Oceano Pacifico, al largo delle coste del Libano e ha preso parte alla prima Guerra del Golfo nel 1991. Negli ultimi anni della sua carriera è stata utilizzata più che altro come portaelicotteri. È stata disarmata nel 1997 e sostituita dalla portaerei Charles de Gaulle (R 91) a propulsione nucleare, ma la sua demolizione, ritardata per molti anni, è iniziata solo nel 2009 e si rivela un compito difficile in quanto è stata costruita con materiali tossici come l'amianto. La sorella Foch (R 99) è stata invece venduta al Brasile (è diventata São Paulo (A-12)) e dovrebbe essere sostituita dalla PA 2 per permettere alla Marine nationale di disporre di una seconda portaerei.

Portano i nomi rispettivamente di Georges Clemenceau (giornalista e 2 volte presidente del Consiglio) e di Ferdinand Foch (generale francese, Maresciallo di Francia e accademico di Francia).


Missioni


Le principali missioni effettuate dalle portaerei Clemenceau e Foch[1]
MissioneDate e durataContenuto della missione
ALFA1966-1968
(Clemenceau 9 mesi - Foch 9 mesi)
Garantire la sicurezza e condurre dei test nucleari nel Pacifico (force de frappe)
SAPHIR I
SAPHIR II
Ottobre 1974 - Marzo 1975
(Clemenceau 6 mesi)
Da giugno a dicembre 1977-1978
(Clemenceau poi Foch 8 mesi)
Impegno e protezione dell'indipendenza di Gibuti
OLIFANT1982-1984
(Foch poi Clemenceau)
Sostegno al contingente francese dispiegato in Libano
MIRMILLONDa settembre a novembre 1984
(Foch)
Dissuasione della Libia dall'attaccare durante lo smantellamento dell'Operazione Manta (in Ciad)
PROMETHEELuglio 1987 - settembre 1988
(Clemenceau 13 mesi)
Proteggere il traffico marittimo mercantile nell'Oceano Indiano e nello Stretto di Hormuz durante la guerra Iran-Iraq
CAPSELLEAgosto-settembre 1989Proteggere una possibile evacuazione della costa del Libano
SALAMANDREDa agosto a ottobre 1990
(Clemenceau in versione portaelicotteri)
Protezione dei paesi del Golfo dopo l'invasione del Kuwait e la partecipazione alla liberazione del paese
BALBUZARDDa febbraio 1993
(Clemenceau e Foch)
Da febbraio 1994
Garantire la sicurezza di elementi francesi di UNPROFOR e facilitare l'eventuale ritiro delle forze di terra
Essere in grado di eseguire il bombardamenti aerei ordinati dalle Nazioni Unite
SALAMANDREClemenceau e Foch nel 1996
Tutt'oggi in attuazione (al maggio 2000)
Ha preso il posto di "Balbuzard" a seguito della creazione della SFOR (accordi di Dayton)
TRIDENTFoch in ottobre e novembre 1998 poi da gennaio a maggio 1999
Tutt'oggi in attuazione (al maggio 2000)
Garantire la sicurezza di elementi francesi di KFOR.
Essere in grado di eseguire il bombardamenti aerei ordinati dalla NATO
MYRRHEDispiegamento nel Mediterraneo, Oceano indiano, Oceano atlantico
Foch da gennaio a aprile 2000
Presenza, cooperazione, sostegno dell'azione commerciale

Note


  1. N° 358, SÉNAT, RAPPORT D'INFORMATION sur l'avenir du groupe aéronaval, Par M. André BOYER, Sénateur (25 mai 2000).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Clemenceau
Foch
Controllo di autoritàLCCN (EN) n85241521
Portale Francia
Portale Guerra
Portale Marina

На других языках


[de] Clemenceau-Klasse

Die Clemenceau-Klasse war eine französische Schiffsklasse leichter Flugzeugträger des CATOBAR-Typs. Von ihr wurden zwei Schiffe gebaut. Das Typschiff, die Clemenceau, war von 1961 bis 1997 im Dienst und wurde 2009 abgewrackt. Das zweite Schiff, die Foch, war von 1961 bis 2000 in französischen Diensten, dann als São Paulo in brasilianischen Diensten und wurde am 22. November 2018 außer Dienst gestellt.

[en] Clemenceau-class aircraft carrier

The Clemenceau-class aircraft carriers are a pair of aircraft carriers which served in the French Navy from 1961 until 2000. From 2000 until 2017 one served with the Brazilian Navy as São Paulo. The Clemenceau class was France's first successful aircraft carrier design after World War II and was the backbone of the French Fleet for the duration of its forty years of service.

[fr] Classe Clemenceau

La classe Clemenceau (projet PA 54) est une classe de porte-avions qui a servi dans la Marine Française à partir de 1961 et jusqu'en 2000 ; un de ses deux représentants est resté en service actif jusqu'en 2017 dans la Marine Brésilienne sous le nom de São Paulo. Les Clemenceau furent la première classe de porte-avions de conception française après la seconde guerre mondiale. Elle a été l'épine dorsale de la Marine nationale pendant ses quarante années de service.
- [it] Classe Clemenceau

[ru] Авианосцы типа «Клемансо»

Тип «Клемансо» (фр. Classe Clemenceau) — серия французских авианосцев. Первые авианосцы, спроектированные во Франции после окончания Второй мировой войны, они также стали и первыми французскими авианосцами собственной разработки, изначально строившимися в таком качестве, а не являвшимися переделками кораблей других классов. В 1955—1963 годах были построены два корабля этого типа. На протяжении более чем трёх десятилетий, авианосцы типа «Клемансо» являлись наиболее мощными кораблями ВМС Франции и несли активную службу, неоднократно модернизируясь. Сняты с вооружения они были в 1997—2000 годах, с появлением более современного авианосца «Шарль де Голль». Один из авианосцев типа «Клемансо» был в 2000 году продан Бразилии, выведен из состава флота в 2017 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии