avia.wikisort.org - Portaerei

Search / Calendar

Gli incrociatori portaelicotteri classe Moskva erano navi di grandi dimensioni, realizzate dai sovietici per tentare di contrastare la nuova minaccia dei sottomarini lanciamissili statunitensi, armati con i missili Polaris e Poseidon.

Disambiguazione – Se stai cercando l'incrociatore missilistico, ex Slava, vedi Classe Slava (incrociatore).
Classe Moskva
Descrizione generale
Tipoincrociatore portaelicotteri
Entrata in servizio1967
Caratteristiche generali
Dislocamento14500 t
17000 t (pieno carico)
Lunghezza189 m
Larghezza26 m
Pescaggio7,7 m
Propulsioneturboriduttori su 2 assi, 100.000 hp
Velocità30 nodi (55,56 km/h)
Equipaggio850 uomini
Equipaggiamento
Sensori di bordo1 radar scoperta aerea tridimensionale Head Net e 1 Top Sail, 2 radar controllo tiro Head Light, 2 Muff Cob per i cannoni da 57 mm, 2 radar di navigazione, 1 serie ESM Side Globe, 6 serie ECM, 2 Bell Clout, e 2 Bell Slam, 2 Bell Tap, 2 lanciatori di esche elettroniche e bengala, 1 ecogoniometro a scafo ad alta frequenza, 1 ecogoniometro rimorchiato a media frequenza
Armamento
Artiglieria2 impianti binati da 57 mm
Missili2 lanciamissili SA-N 3
1 FRAS-1 ASW
2 RBU-6000
Mezzi aerei14-20 Kamov Ka-25 e Kamov Ka-27
voci di classi di incrociatori presenti su Wikipedia

Le due unità della classe che avrebbe dovuto comprendere parecchie (forse 12) navi vennero realizzate nel 1967 e 1969.

La classificazione sovietica per questo tipo di navi era PKR (Противолодочный крейсер translitterato Protivolodočnyj Krejser), ovvero incrociatore antisommergibile.


Caratteristiche


La Leningrad, vista dalla prua, appare totalmente diversa che dal settore poppiero
La Leningrad, vista dalla prua, appare totalmente diversa che dal settore poppiero

Il progetto prevedeva unità simili a quelle della classe Andrea Doria, ma ben più grandi anche del Vittorio Veneto. Esse avevano uno scafo a ponte continuo senza nessuna sensibile elevazione del bordo libero prodiero. Una progettazione dello scafo che verteva su di un basso rapporto lunghezza-larghezza, circa 7:1, per ospitare il largo ponte di volo e l'hangar.

L'apparato motore era costituito da 2 turboriduttori a vapore, su 2 assi, per un totale di 100.000 hp stimati, con una velocità peraltro limitata a circa 30 nodi.

Le sovrastrutture erano costituite da un alto torrione piramidale a gradoni, con davanti un ponte prodiero dotato di una selva di armi e torrette varie. Il torrione aveva una grande quantità di sensori elettronici di vario genere, oltre a 2 torri d'artiglieria. Nella parte posteriore di esso era sistemato, letteralmente a filo della superficie poppiera della sovrastruttura, il complesso dei fumaioli, perfettamente integrato con il torrione al punto da far risultare difficilmente distinguibile anche il "camino" alla sommità della straordinaria sovrastruttura progettata per queste navi. Tra le canne fumarie principali era ricavato un hangar con una lunghezza di 15 metri, capace di 2 elicotteri.


Gruppo di volo


La parte posteriore della nave era dedicata solo all'attività di volo del gruppo di Kamov Ka-25, compatti ed efficienti elicotteri a doppio rotore controrotante (detti anche "elicotteri a rotore coassiale"), che potevano disporre di un ponte di diverse migliaia di metri quadrati, con 2 elevatori da 16,5 × 4 metri che servivano per il passaggio tra la coperta e il sottostante hangar da 24x65 metri, capace di 18 elicotteri, che con gli altri 2 dell'hangar nella sovrastruttura sarebbero stati un totale, molto rispettabile, di 20 unità. Ma in pratica, per movimentare gli elicotteri con più facilità, normalmente ne venivano imbarcati non più di 14. È verosimile che l'hangar superiore sia stato usato solo per operazioni di manutenzione per sistemare gli elicotteri senza portarli sotto coperta.


Armamento


il ponte di volo della Moskva
il ponte di volo della Moskva

In termini di armamento, le navi avevano anzitutto una capacità di difesa aerea di tutto rispetto, con 2 lanciatori binati per missili SA-N-3 Goblet e 48 armi complessive, sistemati sul gradino più basso della sovrastruttura.

Più in avanti, all'estrema prua, vi era una rampa per il lancio di missili FRAS-1, con 20 armi complessive, inizialmente dotate di sole cariche nucleari, poi integrate con missili dotati di siluri ASW (cioè antisommergibile). Il loro progetto è derivato direttamente da quello dei FROG terrestri, pertanto si possono considerare come equivalenti dell'ASROC, ma essendo armi di grandi dimensioni, per un raggio di oltre 30 km, non avevano rampe multiple ma un sistema di lancio a rampa con sottostante deposito. Tutto sommato, erano sistemi ragionevolmente meno costosi e complessi dei successivi per i missili SS-N-14 Silex.

Più avanti ancora, all'estrema prua erano presenti 2 RBU-6000, lanciarazzi con 250 mm di calibro, 6 km di gittata, 120 kg di peso e 21 kg di testata. Lanciabili in salve contro i sottomarini, questi razzi possono essere usati anche per intercettare siluri avvistati con sufficiente anticipo.

I cannoni delle navi, soprattutto usati in azioni antiaerei, erano 2 torri da 57mm con un disegno moderno e prestazioni soddisfacenti, anche se la mancanza di spolette di prossimità rendeva poco efficace il loro impiego contro bersagli come i missili.

Le navi disponevano inizialmente di due lanciasiluri quintupli da 533mm, poi rimossi senza rimpiazzo.

La dotazione elettronica verteva su un radar tridimensionale Head Net, e 1 Top Sail, alla sommità della piramide, ad oltre 30 metri dal livello del mare, fino all'altezza di oltre 40 metri. In più, radar guidamissili Head Light per SA-N 3, sui gradini della sovrastruttura, 2 Muf Cob per il tiro dei 57mm, 3 radar di navigazione Don-2, apparati radio di vario genere.

Le ECM erano, tipicamente, 1 serie ESM Side globe per l'ascolto di emissioni radar ostili, ben 4 sistemi serie Bell, di 2 tipi diversi, 2 lanciatori di chaff (disturbo visivo antimissile). Una dotazione completa, per ogni settore della guerra elettronica, per difendere la nave, che non aveva cannoni CIWS né missili antinave a bordo.

I sonar comprendevano un apparato a bassa frequenza a prua, e uno a media, capace di minore portata, ma a profondità variabile, utilizzabile in ogni condizione di velocità e mare.


Servizio


La Moskva al largo delle coste marocchine nel gennaio 1970 mostra, nel suo profilo, tutte le apparecchiature elettroniche e le rampe di lancio missili principali, nella loro caratteristica struttura a scaloni
La Moskva al largo delle coste marocchine nel gennaio 1970 mostra, nel suo profilo, tutte le apparecchiature elettroniche e le rampe di lancio missili principali, nella loro caratteristica struttura a "scaloni"

Teoricamente, le Moskva erano adatte ad ogni forma di guerra ASW (Anti-Submarine Warfare, antisommergibile). Avevano una gamma di sensori e di armi per la caccia ASW, e soprattutto possedevano una squadriglia di volo con macchine assai efficienti, specializzate nella lotta ASW.

Tuttavia, esse non ebbero un giudizio favorevole: troppo difficile tracciare i silenziosi sottomarini lanciamissili (SSBN) occidentali, e troppo numerosi per affrontarli (sarebbe stato necessario produrre un elevato numero di navi di tale costo e complessità e con 850 uomini di equipaggio ciascuna).

Le Moskva vennero impiegate per lo più nel mare Mediterraneo e nel mar Nero, e diedero se non altro agli equipaggi un servizio più confortevole di quanto accadeva con le navi in servizio nelle altre flotte sovietiche.

La loro carriera le vide partecipare allo sminamento del canale di Suez dopo la guerra del 1973, ospitando elicotteri Mil Mi-8 specializzati, anche se non vi era modo di portarli in hangar (non avevano le pale del rotore ripiegabili). Usate talvolta anche nell'Oceano Indiano, esse hanno dato alla Marina Sovietica una buona esperienza per l'uso di mezzi aerei imbarcati, anche se non ebbero mai aerei a decollo verticale come il caccia supersonico Yakovlev Yak-38.

Dopo la caduta dell'URSS, queste navi sono passate in riserva e poi, durante gli anni '90, radiate. Esse sono state certamente utili nello sviluppo delle più grandi unità della classe Kiev, vere e proprie semi-portaerei.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Marina

На других языках


[de] Moskwa-Klasse

Projekt 1123 (russisch „Кондор“ „Kondor“), von der NATO als Moskwa-Klasse bezeichnet, war die erste Klasse von Flugdeckkreuzern der sowjetischen Marine, von der eine größere Anzahl Luftfahrzeuge (in diesem Fall Hubschrauber) starten konnte. Gelegentlich werden diese Schiffe daher auch als Hubschrauberträger bezeichnet. Die beiden einzigen Schiffe der Klasse wurden in den 1970er-Jahren in Dienst gestellt und waren bis Anfang/Mitte der 1990er-Jahre im Dienst.

[en] Moskva-class helicopter carrier

The Moskva class, Soviet designation Project 1123 Kondor (condor) and S-703 Project 1123M Kiev, was the first class of operational aircraft carriers (helicopter cruisers in the Soviet classification) built by the Soviet Union for the Soviet Navy.[3]

[fr] Classe Moskva

La Classe Moskva ou Projet 1123/Kondor (en russe : Кондор), est un type de croiseur porte-hélicoptères de la marine soviétique. Elle est composée de 2 unités, le Moskva et le Leningrad. Ils sont construits par les chantiers navals de Nikolaïev de 1962 à 1965. À l'instar des autres croiseurs porte-hélicoptères de l'époque (les Andrea Doria et Vittorio Veneto italiens, la Jeanne d'Arc française), l'armement des Moskva était regroupé sur la plage avant, de massives superstructures et un vaste pont d'envol à l'arrière surmontant les deux hangars.
- [it] Classe Moskva

[ru] Крейсера проекта 1123

Противолодочные крейсера проекта 1123 «Кондор» — по кодификации НАТО: англ. Moskva class — серия советских многоцелевых противолодочных крейсеров (ПКР) с ракетным вооружением дальней морской и океанской зоны (до 1965 года классифицировались как корабли противолодочной обороны дальней зоны) в Военно-Морском Флоте СССР. Изначально планировалось и было построено два корабля — противолодочные крейсера «Москва» и «Ленинград». Позже, в 1967 году, было принято решение построить ещё один корабль — противолодочный крейсер «Киев», но уже по изменённому проекту 1123.3. Однако его закладка на стапеле так и не состоялась, несмотря на готовность нескольких днищевых секций корпуса. Корабли проекта в течение почти 30 лет находились в составе флота, неоднократно выходя на боевые службы в Средиземное море и Атлантический океан. Последующим концептуальным развитием данного подкласса крейсеров явились авианесущие крейсера проекта 1143, позже переклассифицированные в тяжёлые авианесущие крейсера (ТАКР).[1]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии