La USS United States (CVA-58) avrebbe dovuto essere la prima di una nuova classe di portaerei con funzioni di attacco nucleare nella complessa situazione strategica dei primi anni della Guerra Fredda. Progettata per alcuni anni[3], fino alla posa della chiglia nel 1949, sarebbe stata la prima superportaerei della storia con una lunghezza di 332 metri e un dislocamento di 65.000 tonnellate.
Si trattava di un design radicalmente nuovo che comprendeva soluzioni innovative quali un'isola retrattile, elevatori esterni e moderne catapulte a vapore. Venne impostata il 18 aprile 1949 ma la neonata US Air Force non vide di buon occhio il tentativo della US Navy di offrire una deterrenza nucleare alternativa a quello dei costosissimi bombardieri intercontinentaliConvair B-36 e riuscì ad ottenere già il 23 aprile 1949 la cancellazione della nave. Questo contrasto condusse alla famosa "rivolta degli ammiragli"[3] e a una fase di ostilità tra i due corpi. Tuttavia già nel 1950 anche le portaerei della US Navy iniziarono a trasportare bombe nucleari, e solo pochi anni dopo il progetto della USS United States venne ripreso e diede vita alla Forrestal CVA-59, capostipite dell'omonima classe, e alle successive moderne superportaerei della US Navy. La componente aerea sarebbe stata formata da caccia McDonnell FH-1 Phantom e bombardieri P2V-3C Neptune (versione navalizzata dei P2V).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии