Air Italy era una compagnia aerea charter italiana, con sede a Gallarate, acquisita totalmente da Meridiana nell'ottobre 2011. Il marchio entrò definitivamente a far parte del gruppo, operando collegamenti per conto e con livrea esclusivamente Meridiana.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento compagnie aeree non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Air Italy | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 2005 |
Chiusura | 21 febbraio 2018 |
Sede principale | Gallarate |
Gruppo | Meridiana |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Dipendenti | 400 (2015) |
Compagnia aerea charter | |
Codice IATA | I9 |
Codice ICAO | AEY |
Indicativo di chiamata | AIR ITALY |
Primo volo | 29 maggio 2005 |
Ultimo volo | 28 febbraio 2020 |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
A partire da marzo 2013 la compagnia operava tutti i voli per conto di Meridiana, con codice IATA IG e ICAO ISS.
Il 28 febbraio 2018 è stata completamente integrata in Meridiana. A partire dal 1 Marzo 2018, Meridiana Fly S.p.A ha cambiato denominazione sociale in AIR ITALY S.p.A. con sede ad Olbia.
Air Italy fu fondata nel 2005, per inserirsi nel trasporto aereo charter e di linea di corto, medio e lungo raggio. Il primo volo fu effettuato il 29 maggio 2005 da Torino-Caselle a Budapest.
La prima livrea della compagnia era molto simile a quella utilizzata da Air France; per ovviare al problema, venne eliminata una striscia dalla colorazione della coda.
Nel 2011 fu annunciato un piano di integrazione con la compagnia Meridiana fly, che dal 2013 detiene il 100% delle azioni Air Italy. Sempre nel 2013 il marchio Air Italy è stato sostituito sull'intera flotta con la livrea Meridiana. Il C.O.A. Air Italy rimane attivo e il vettore opera per conto di Meridiana fly.
Il 26 giugno 2011 Air Italy ha stabilito un record con un Boeing 767-200, marche I-AIGH, con il quale è atterrata all'aeroporto di Skiathos in Grecia. Si tratta dell'aereo più grande mai atterrato sull'isola, la pista infatti è lunga 1620m.
Aeromobile | Immagine | Totale | Note |
---|---|---|---|
Boeing 737-300 | ![]() |
5 | |
Boeing 737-400 | ![]() |
2 | |
Boeing 737-700 | ![]() |
3 | |
Boeing 737-800 | ![]() |
2 | |
Boeing 757-200 | ![]() |
3 | |
Boeing 767-200ER | ![]() |
2 | |
Boeing 767-300ER | ![]() |
4 |
Air Italy affidava la manutenzione degli aeromobili alla controllata AirItaly AMO, azienda certificata EASA Part 145 presente sugli aeroporti di Milano Malpensa, Napoli e Verona (hangar).
Il logo di Air Italy raffigurava una fenice che, com'è noto, è un animale mitologico in grado di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte. Il motivo di tale scelta è da attribuire al fatto che Air Italy rinasce dalle ceneri di Air Europe, con molti suoi ex dipendenti oltre ad avere adottato un sistema simile di management.
Il 30 aprile 2007 Air Italy aveva dato vita ad una nuova compagnia chiamata Air Italy Polska (successivamente Air Poland) basata a Varsavia con parte del capitale sociale proveniente da investitori polacchi, ma controllata da Air Italy S.p.A. Volava con il codice ICAO AEI.
La nuova compagnia iniziò ad operare con un Boeing 757 precedentemente utilizzato da Air Italy nel mese di novembre 2007 operando voli charter di medio-lungo raggio dalla Polonia, in particolare dalla capitale e base della Compagnia (Varsavia) e dal regional airport Katowice.
Destinazioni inverno 2007-2008 servite da Varsavia: Varadero (Cuba), Bangkok (Thailandia) e Goa (India).
Per la stagione estiva 2008 la Compagnia prese in leasing un Boeing 757 dalla compagnia inglese Astraeus e il 25 aprile 2008 ebbe luogo il primo volo del secondo Boeing della compagnia con destinazione Hurgada.
Destinazioni estate 2008 servite dalle varie città polacche (in particolare Varsavia): Cuba, Cipro, Egitto, Grecia, Italia, Marocco, Spagna, Tunisia e Turchia.
L'11 febbraio 2012 la Swiss Capital Holdings AG aveva completato il processo di acquisizione delle azioni di Air Poland. Le azioni erano state vendute dalla Aviation One Ltd, società afferente ad Air Italy. La compagnia ha nel frattempo sospeso tutte le operazioni.[1]
Fu una compagnia fondata nel 2006 come joint-venture tra Air Italy (75%) e un tour operator egiziano (25%). Iniziò le operazioni nell'aprile del 2007 come Euro Mediterranean Airlines utilizzando un Boeing 757-200 con marche SU-BPY.[2] Nel settembre 2009 l'aereo venne restituito alla società di leasing e la compagnia fu rinominata Air Italy Egypt con l'intenzione di utilizzare un Boeing 737-800 di Air Italy. La compagnia terminò le operazioni nel tardo 2009.
Altri progetti
![]() | ![]() |