Birgenair è stata una compagnia aerea charter turca fondata nel 1988 a Istanbul.[1] L'azienda cessò di operare nel 1996.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento compagnie aeree non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
BirgenAir VA | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1988 a Istanbul |
Fondata da | Mehmet Birgen |
Chiusura | 1996 |
Sede principale | Istanbul |
Settore | Trasporto |
Prodotti | trasporti aerei |
Sito web | www.birgenairva.com |
Compagnia aerea charter | |
Codice IATA | KT |
Codice ICAO | BHY |
Indicativo di chiamata | Alfa Lima Whiskey |
Flotta | 5 (nel 1996) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Birgenair nacque nel 1988 su iniziativa dell'uomo d'affari turco Mehmet Birgen, da cui appunto derivò il nome. Effettuava voli soprattutto verso l'Europa occidentale, impiegando aeromobili Douglas DC-8. In seguito furono aperte rotte verso la Germania e verso i Caraibi operando con Boeing 737, Boeing 757, Boeing 767 e un unico McDonnell Douglas DC-10.
Secondo i dati estratti da Airfleets.net[2] la flotta era composta da:
Il 6 febbraio 1996 accadde l'unica ma grave catastrofe della Birgenair. Il volo Birgenair 301, operato da un Boeing 757, tra Puerto Plata e Francoforte si schiantò nel Mar dei Caraibi uccidendo tutti i 176 passeggeri e i 13 membri dell'equipaggio. L'inchiesta rivelò che un tubo di Pitot era ostruito, forse da nidi di insetti. La stessa inchiesta rivelò che la tragedia si sarebbe potuta evitare solo se i piloti fossero stati pronti per un'emergenza di questo tipo.[3]
Un incidente simile accadde nell'ottobre dello stesso anno, quando un Boeing 757 dell'AeroPerú, il volo 603 si schiantò vicino a Lima uccidendo tutti i presenti a bordo.
In seguito all'incidente del volo 301 del quale fu considerata responsabile la compagnia aerea accusata di aver effettuato scarsa manutenzione, l'azienda entrò in una crisi economica e dichiarò bancarotta nello stesso anno.
Altri progetti
![]() | ![]() |