avia.wikisort.org - Compagnia_aerea

Search / Calendar

Il Comando aeronautica per l’Africa orientale era un Comando della Regia Aeronautica nato nel 1935.

Comando Aeronautica "Africa Orientale Italiana"
Descrizione generale
Attiva1 febbraio 1935 - 1941
Nazione Italia
Servizio Regia Aeronautica
TipoComando
Base aereaAsmara (poi Aeroporto Internazionale di Asmara)
Aeroporto di Addis Abeba-Bole
Battaglie/guerreCampagna d'Etiopia
Seconda guerra mondiale
Parte di
1940: Comando FF.AA. Africa Orientale Italiana
Reparti dipendenti
1940:
Comando settore aeronautico nord
Comando settore aeronautico ovest
Comando settore aeronautico sud
Nucleo trasporti aerei A.O.I.
Comandanti
Degni di notaFerruccio Ranza
Mario Ajmone Cat
Pietro Pinna Parpaglia
Aurelio Liotta
Gennaro Tedeschini Lalli
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

Storia



Guerra d'Etiopia


Il 1º febbraio 1935 nasce ad Asmara (poi Aeroporto Internazionale di Asmara) il Comando aeronautica per l’Africa orientale al comando di Ferruccio Ranza. Il Comando ingloba il Comando aviazione dell’Eritrea. In quel giorno le forze aeree in Eritrea erano:

Le forze aeree della Somalia erano la Squadriglia da ricognizione della Somalia su 12 Ro.1, di Mogadiscio e la sezione distaccata all'Aeroporto di Belet Uen.[1]

Dal 5 settembre 1935 il comando passa al Generale di Divisione Aerea Mario Ajmone Cat[2] che aveva come Capo di stato maggiore il Generale di brigata aerea Vittorio Marchesi.


Africa Orientale Italiana


Dal 15 settembre 1936 il comando passa al Generale di Squadra Aerea Pietro Pinna Parpaglia. Dal 5 ottobre 1936 il Comando si sposta all'Aeroporto di Addis Abeba-Bole nell'ambito dell'Africa Orientale Italiana.[3] Dal 4 dicembre 1936 il comando passa ad Aurelio Liotta e dal maggio 1937 a Gennaro Tedeschini Lalli.[2] Dal dicembre 1939 torna al comando di Pietro Pinna Parpaglia.


Note


  1. Fondo “Africa orientale italiana 1935-1938”, AM Ufficio Storico, pag. 9
  2. Fondo “Africa orientale italiana 1935-1938”, AM Ufficio Storico, pag. 16
  3. Fondo “Africa orientale italiana 1935-1938”, AM Ufficio Storico, pag. 13

Bibliografia


Portale Aviazione
Portale Guerra



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии