avia.wikisort.org - Compagnia_aerea

Search / Calendar

Il XXVIII Gruppo era un gruppo di volo della Regia Aeronautica, attivo nell'8º Stormo.

XXVIII Gruppo
Descrizione generale
Attiva1º gennaio 1931
Nazione Italia
Servizio Regia Aeronautica
TipoGruppo di volo
campo voloCampo della Promessa di Lonate Pozzolo
Aeroporto di Poggio Renatico
Aeroporto di Assab
Gura (Eritrea)
Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale
Aeroporto di Palma di Maiorca
Villacidro
Aeroporto di Alghero-Fertilia
Aeroporto di Perugia
SoprannomeStreghe Melius esse quam videri
Battaglie/guerreGuerra d'Etiopia
Guerra civile spagnola
Seconda guerra mondiale
Parte di
1940: Comando settore aeronautico nord
1943: Raggruppamento bombardamento terrestre
Reparti dipendenti
10ª Squadriglia
19ª Squadriglia
Comandanti
Degni di notaPaolo Moci
Maggiore Carlo Emanuele Buscaglia
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

Storia



Regia Aeronautica


Al 1º gennaio 1931 è formato dalla 10ª Squadriglia e dalla 19ª Squadriglia al Campo della Promessa di Lonate Pozzolo sui Caproni Ca.73 della Regia Aeronautica. Il 18 ottobre lo stormo fu posizionato sull'Aeroporto di Poggio Renatico. In vista dell'inizio delle operazioni belliche in Africa orientale, lo stormo fu equipaggiato con i bombardieri ricognitori monomotori Caproni Ca.111.


Guerra d'Etiopia


Il XXVIII Gruppo bombardamento era formato da:

Il 18 ottobre 1935 termina l’imbarco del reparto; a partire dai primi di novembre gli aerei vengono montati e collaudati; i primi voli di guerra sono del 23 novembre inquadrati nell’8º Stormo.[1]

Al 15 gennaio 1936 era a Gura (Eritrea) quando sgancia 6 bombe C500T all'Iprite sul torrente Glavà.[2]


Africa Orientale Italiana


Al 1º ottobre 1936 il XXVIII Gruppo autonomo era nel Comando settore aeronautico nord di Asmara nell'ambito dell'Africa Orientale Italiana.[3]


Guerra civile spagnola


Nel novembre 1935 nasce a Poggio Renatico un altro Reparto, sempre denominato 8º Stormo, nel quale i Gruppi e le Squadriglie hanno gli stessi numeri ed insegne degli originali. Per riconoscere i nuovi dagli originali, viene aggiunto ai primi il termine Bis oppure sono chiamati rispettivamente 8º Stormo Metropolitano ed 8º Stormo Africa Orientale. Il nuovo Stormo viene dotato di aerei Caproni Ca.74, Caproni Ca.100, Caproni Ca.102, Ca 111 e dal gennaio 1936, con il trasferimento all'Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale, di velivoli SIAI S.M.81. Nel gennaio 1937 il Gruppo Metropolitano riceve i nuovi aerei da bombardamento veloce S.M.79. Il 30 novembre 1937, dopo aver cancellato le insegne di nazionalità, le matricole militari degli aerei e delle armi di bordo, nonché aver adottato colori mimetici adatti al nuovo territorio, 12 S 79 del Gruppo (10ª e 19ª Squadriglia) si spostano all'Aeroporto di Palma di Maiorca. Nel gennaio 1938 era a Palma di Maiorca nell'8º Stormo dell'Aviazione Legionaria.


Seconda guerra mondiale


Al 10 giugno 1940 il 28º Gruppo del Mag. Michele Banchio sui Savoia-Marchetti S.M.79 è a Villacidro con la 10ª e 19ª Squadriglia con 8 SM 79 ognuna nell'8º Stormo Bombardamento Terrestre e nell'Aeronautica dell'Africa Orientale il 28º Gruppo Bombardieri Bis con la 10ª e 19ª Squadriglia con 6 Savoia-Marchetti S.M.81 ognuna era a Zula. Il 3 settembre 1940 il gruppo va all'Aeroporto di Alghero-Fertilia ed il 4 dicembre ritornava a Villacidro Trunconi.

Ai primi di settembre 1943 era nell'8º Stormo Bombardamento Terrestre all'Aeroporto di Perugia con la 19ª e 10ª Squadriglia nella 3ª Squadra aerea. Al 2 maggio 1945 era con i Martin 187 Baltimore della 19ª Squadriglia e 260ª Squadriglia a Campomarino nello Stormo Baltimore.


Note


  1. Fondo “Africa orientale italiana 1935-1938”, AM Ufficio Storico, pag. 108
  2. L'aeronautica italiana: una storia del Novecento, Paolo Ferrari, pag. 329
  3. Fondo “Africa orientale italiana 1935-1938”, AM Ufficio Storico, pag. 40

Bibliografia



Voci correlate


Portale Aviazione
Portale Seconda guerra mondiale



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии