Lo studio per un motore con un alto rapporto di compressione, a singolo albero e senza statori del compressore a geometria variabile comportò un allungamento dei tempi del progetto che vide il primo J71 provato al banco solo nel 1950. La versione J71-A-9 fu scelta per motorizzare il Douglas B-66 Destroyer e il McDonnell F3H Demon in luogo del Westinghouse J40 dimostratosi inaffidabile. Questo motore fu installato anche sul prototipo del Martin P6M SeaMaster.
Tecnica
I 16 stadi del compressore assiale erano mossi da tre stadi di turbina a cui erano collegati da un unico albero. La camera di combustione era di tipo "tubo-anulare" con dieci tubi di fiamma tra loro interconnessi e contenuti all'interno di una camera anulare in acciaio.[2]
Nelle versioni più recenti erano stati introdotti sistemi di controllo elettro-meccanici, ugelli a geometria variabile e protezioni automatiche contro l'ingestione di ghiaccio e corpi estranei. Il postbruciatore era disponibile in due differenti versioni, una ottimizzata per il decollo e l'incremento di spinta alle basse altitudini e l'altra per le prestazioni in alta quota.[2]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии