avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

L'Antoinette 8V è stato uno dei primi motori aeronautici costruiti in Francia. Costruito a partire dal 1906 dalla Antoinette, una società francese di aeronautica fondata lo stesso anno da Léon Levavasseur e Jules Gastambide, l'Antoinette 8V era, come si intuisce dal nome, un motore 8 cilindri a V, raffreddato ad acqua ed è stato il primo motore a combustione interna e ad accensione comandata con iniezione diretta di carburante[1] ad essere prodotto in serie, seppure ancora realizzato con una produzione artigianale e con i singoli componenti torniti a mano, per questo è da alcuni considerato il primo vero motore aeronautico della storia.[2] Il motore sviluppava nella sua prima versione una potenza di circa 37 kW, ossia di circa 50 hp, a 1100 giri/min ed è stato utilizzato da molti dei primi aeromobili francesi, inclusi diversi modelli costruiti da Louis Blériot, il 14-bis di Alberto Santos-Dumont e l'Antoinette VII costruito dalla stessa Antoinette.[3]

Antoinette 8V
Un Antoinette 8V
Descrizione generale
CostruttoreAntoinette
TipoMotore V8
Numero di cilindri8
Schema impianto
Cilindrata8,0 L
Alesaggio110 mm
Corsa105 mm
Distribuzione2 valvole per cilindro
Combustione
Raffreddamentoad acqua
Uscita
Potenza50 CV (37 kW)
Dimensioni
Lunghezza660 mm
Larghezza860 mm
Altezza790 mm
Peso
A vuoto90 kg
voci di motori presenti su Wikipedia

Pur non essendo efficientissimo, l'Antoinette aveva uno dei più bassi rapporti peso/potenza dei motori dell'epoca ed inoltre, grazie alle sue dimensioni relativamente ridotte, garantiva un basso ingombro, consentendo di diminuire la resistenza all'aria dell'aeromobile su cui era montato.


Struttura


I due banchi di cilindri erano montati su un basamento di alluminio e formavano una V con un angolo di apertura di 90° mentre i cilindri, che nella versione originaria erano realizzati in ghisa, con una camicia in ottone e una testata in bronzo fuso, a cominciare dal 1908 furono realizzati in acciaio, con una camicia in rame elettroliticamente depositato e una testata anch'essa in acciaio. La disposizione dei cilindri, poi, era realizzata in modo tale che quelli di una fila risultassero sfalsati rispetto a quelli dell'altra, in modo da consentire l'uso di due bielle affiancate sullo stesso perno di manovella. I cilindri erano poi dotati di due valvole in bronzo disposte lateralmente, una, automatica, dedicata all'aspirazione e una, comandata tramite punteria dall'albero a camme, dedicata allo scarico.[2]
La lubrificazione era effettuata con olio minerale e funzionava con un sistema a sbattimento, ossia l'olio, posto all'interno del basamento, veniva portato all'interno dei cilindri dall'albero quando questo cominciava a ruotare. Tale sistema non era certamente molto efficiente, ma era comunque sufficiente vista la breve durata dei voli effettuati dai primi aeromobili.
Il sistema di raffreddamento era invece evaporativo ad acqua; il liquido nelle camicie dei cilindri, dopo una parziale evaporazione, veniva separato, inviato ad un condensatore posto ai lati della fusoliera e quindi inviato nuovamente al motore per poter essere riutilizzato.[1]


Note


  1. The Aero Manual, Temple Press Ltd, 1909, p. 148. URL consultato il 21 novembre 2018.
  2. AESA Torino, A Torino la storia dei motori (PDF), su avia-it.com, Avia, Novembre 2017. URL consultato il 21 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2018).
  3. W. I. Boucher, Antoinette 8V, su wwiaviation.com, www.wwiaviation.com. URL consultato il 21 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2015).

Altri progetti


Portale Aviazione
Portale Ingegneria

На других языках


[de] Antoinette 8V

Der Antoinette 8V ist ein von Léon Levavasseur konstruierter Achtzylinder-V-Flugmotor, der nach dem Ottoverfahren arbeitet. Er wurde zwischen 1906[1] und 1908[2] gebaut und gilt als einer der ersten in Serie hergestellten Motoren mit Saugrohreinspritzung. Verwendung fand er in unterschiedlichen Flugzeugtypen. Später wurde die Leistung des Motors verdoppelt.[3] Ferner gab es auch Modelle mit 16 und 32 Zylindern.[4] Benannt ist der Motor nach Antoinette Gastambide.[5]

[en] Antoinette 8V

The Antoinette 8V was an early French eight-cylinder, liquid-cooled, V engine, the first series production gasoline-fueled, spark plug ignition engine of any kind produced with manifold injection. It was typically rated at 37 kW (50 hp). First produced in 1906 it was used on a number of early French aircraft, including Alberto Santos Dumont's 14 Bis and the Antoinette company's own Antoinette VII.[1]

[fr] Antoinette 8V

Le moteur Antoinette 8V est un moteur V8 breveté en 1902 par le motoriste français Léon Levavasseur, un des premiers V8 de l'histoire de l'automobile et de l'aviation, fabriqué de 1906 à 1912 par son industrie de construction aéronautique française Antoinette (1904-1912)[1].
- [it] Antoinette 8V



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии