avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

L'Honeywell/ITEC F124 è un motore turboventola sviluppato da International Turbine Engine Company, una joint venture tra Honeywell e Aerospace Industrial Development Corporation, a partire dalla fine degli anni '70 per equipaggiare l'AIDC F-CK-1 Ching-kuo.

Honeywell/ITEC F124
F124 esposto al Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget del 2017
Descrizione generale
CostruttoreInternational Turbine Engine Company
Honeywell
Produzione1982-oggi
TipoTurbofan a flussi associati
Ventola3 stadi
Combustione
Compressore
  • bassa pressione: assiale a 4 stadi
  • alta pressione: centrifugo a 1 stadio
Turbina
  • alta pressione: 1 stadio
  • bassa pressione: 1 stadio
Prestazioni
UtilizzatoriAIDC F-CK-1 Ching-kuo
Aero L-159 ALCA
Boeing X-45
Alenia Aermacchi M-346 Master
AIDC T-5 Brave Eagle
voci di motori presenti su Wikipedia

Sviluppo


Lo sviluppo dell'F124 è iniziato nel 1978 quando Garrett Systems e Volvo Aero modificarono il Garrett TFE731 riducendo il rapporto di bypass e ribattezzandolo TFE1042 al fine di fornire un motore al caccia taiwanese AIDC F-CK Indigenous Defence Fighter. Oltre alle due compagnie inizialmente coinvolte, allo sviluppo del motore presero parte anche Aerospace Industrial Development Corporation e Piaggio. Il motore è stato avviato per la prima volta nel 1979. Il TFE 1042 venne proposto anche a Saab per motorizzare il JAS 39 Gripen con due motori da 36 kN ciascuno, ma il costruttore svedese preferì adottare il General Electric F404 prodotto su licenza da Volvo, che abbandonò il progetto del TFE1042. Piaggio abbandonò il progetto a causa di problemi finanziari e Garrett e AIDC costituirono nel 1982 la joint venture International Turbine Engine Company, sotto la quale venne avviata la produzione seriale.[1][2]

L'AIDC F-CK-1 Ching-kuo volò per la prima volta a febbraio 1989.[1]

F125 e un SEPECAT Jaguar ad Aero India 2013
F125 e un SEPECAT Jaguar ad Aero India 2013

Nei primi anni '90 la United States Navy prese in considerazione di rimotorizzare i suoi McDonnell Douglas-BAe T-45 Goshawk con gli F124, ma nel 1994 il motore venne ritenuto non soddisfacente; nel 1996 McDonnell Douglas propose il T-45 motorizzato con F124 alla Royal Australian Air Force[3], seguita da British Aerospace che propose l'Hawk, poi selezionato dalla RAAF, con il medesimo propulsore, alla quale tuttavia ITEC negò il permesso di installare l'F124 sul loro addestratore.[4] Dopo la selezione dell'Hawk la RAAF iniziò a valutare separatamente l'F124 e il Rolls-Royce Turbomeca Adour, che nel 1997 venne definitivamente scelto come propulsore dell'aereo.[5]

A luglio 1994 l'F124 è stato scelto come motore dell'addestratore Aero L-159 ALCA, che volò per la prima volta il 4 agosto 1997.[1] Nel 2000 l'F124-GA-200 è stato selezionato da Aermacchi per essere il propulsore dell'M-346, venendo preferito all'Adour.[6]

Nel 2009 la Bhāratīya Vāyu Senā ha valutato l'F125 per sostituire l'Adour, capace di erogare minore spinta, su 80 dei propri SEPECAT Jaguar. La proposta è stata ritirata nel 2019 a causa degli elevati costi di conversione, pari a circa 2,4 miliardi di dollari.[7]


Tecnica


L'F124 è un turboventola a basso rapporto di bypass a due alberi. Il fan è costituito da 3 stadi di compressione con palette in titanio non svergolate e che producono un rapporto di compressione di 2,5[8], il compressore è costituito da 4 stadi assiali e da 1 stadio centrifugo, con palette e girante realizzati in titanio. La camera di combustione è di tipo anulare e le turbine di alta e bassa pressione sono entrambe costituite da 1 stadio. A valle delle turbine il flusso caldo e il flusso di bypass vengono miscelati prima di essere espulsi dall'ugello. La versione F125 è dotata di postbruciatore.[1]


Versioni



Note


  1. Gunston.
  2. (EN) TFE1042 Turbofan Engine, su aidc.com.tw. URL consultato il 25 marzo 2022.
  3. (EN) Graham Warwick, F124 powers Australian T-45 bid, in Flight International, 7 febbraio 1996, p. 4. URL consultato il 25 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).
  4. (EN) Guy Norris, ITEC turns down BAe on RAAF, in Flight International, n. 3, 3 aprile 1996, p. 5. URL consultato il 25 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2011).
  5. (EN) Paul Lewis e Paul Phelan, RAAF stays with Adour on Hawk, in Flight International, 5 marzo 1997, p. 14. URL consultato il 25 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).
  6. (EN) F124 engine turns Yak-130 into the Aermacchi 346, in Flight International, 25 luglio 2000, p. 8. URL consultato il 25 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  7. (EN) Rahul Bedi, Engine upgrade for Indian Jaguars stalls, in IHS Jane's, 21 agosto 2019. URL consultato il 25 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2019).
  8. (EN) Honeywell F124 Turbofan Engine, su MilitaryLeak, 5 luglio 2019. URL consultato il 25 marzo 2022.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Ingegneria

На других языках


[en] Honeywell/ITEC F124

The Honeywell/ITEC F124 is a low-bypass turbofan engine derived from the civilian Honeywell TFE731. The F125 is an afterburning version of the engine. The engine began development in the late 1970s for the Republic of China (Taiwan) Air Force AIDC F-CK Indigenous Defence Fighter (IDF), and it first ran in 1979. The F124/F125 engine has since been proposed for use on other aircraft, such as the T-45 Goshawk and the SEPECAT Jaguar, and currently powers the Aero L-159 Alca and the Alenia Aermacchi M-346. The F124 has a rather unusual design for a two spool gas turbine engine, using both axial and centrifugal compressors in its high-pressure compressor. There are currently only three production variants of the engine, although several more have been proposed throughout its lifespan.

[fr] Honeywell/ITEC F124/F125

Le Honeywell/ITEC F124 est un turbofan à faible taux de dilution dérivé du moteur civil Honeywell TFE731. Le F125 est une version à postcombustion du F124[4]. Le moteur débuta son développement à la fin des années 1970 pour le programme de chasseur fabriqué localement AIDC F-CK-1 Ching-Kuo de la force aérienne taïwanaise, et il fut démarré pour la première fois en 1979.
- [it] Honeywell/ITEC F124



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии