avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Il Lorraine Pétrel era un motore aeronautico a 12 cilindri[1] a V di 60°, raffreddato a liquido, prodotto dall'azienda francese Lorraine-Dietrich nella seconda metà degli anni trenta[1] del XX secolo. Fu utilizzato su numerosi tipi di velivoli, tra i quali i bombardieri Potez 542, e i caccia PZL P.8/II e Koolhoven F.K.55, entrambi rimasti allo stadio di prototipo.

Lorraine Pétrel
Descrizione generale
Costruttore Société Lorraine
ProgettistaMarius Barbarou
Tipomotore a V di 60°
Numero di cilindri12
Schema impianto
Cilindrata28.730 cc
Alesaggio145 mm
Corsa145 mm
Combustione
Raffreddamentoa liquido
Compressoreturbocompressore verticale
Uscita
Potenza720 CV (536 kW) a 2 650 g/min a 4 000 m
Dimensioni
Lunghezza1.858 mm
Larghezza707 mm
Altezza795 mm
Rapporti di compressione
Rap. di compressione6:1
Peso
A vuoto475 kg
Prestazioni
Consumo specifico315 g/(kW.h) (8.0 oz/(hp.h))
Note
dati riferiti alla versione 12Hfrs Normale
voci di motori presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Durante il corso degli anni trenta del XX secolo la Société Lorraine,[2] che nel 1937 fu nazionalizzata nella Société Nationale de Construction de Moteurs (SNCM), continuò la sua tradizione di costruire grandi motori aeronautici raffreddati a liquido. Questi ultimi motori presero il nome dagli uccelli: Eider,[3] Courlis,[3] Pétrel[3] e Sterna.[4] Gli ultimi due tipi rimasero in produzione fino al 1938.[4] Il Lorraine 12H Pétrel, progettato dall'ingegnere Marius Barbarou, entrò in produzione nel 1932, con la prima versione che erogava la potenza di 500 CV (370 kW). La successiva versione 12Ha Pétrel, erogante 493 hp (368 kW), fu utilizzata sul prototipo del bombardiere pesante quadrimotore SAB AB-21.


Tecnica


Il motore Lorraine 12H Pétrel[3] pesava a secco 475 kg, e disponeva di 12 cilindri,[3] suddivisi su due banchi di sei, disposti a V di 60° l’uno dall’altro, azionanti un unico albero motore. Ogni cilindro aveva quattro valvole in testa, due di aspirazione e due di scarico, con le guide in bronzo. Ogni bancata aveva il proprio albero a camme in testa e ogni camma azionava una coppia di valvole attraverso punterie a forma di T, mentre il gambo del T si muoveva in una guida per evitare la forza laterale sugli steli della valvola. La cilindrata totale era di 28.730 cc.

Il raffreddamento era a liquido,[5] e il propulsore, nella versione 12Hgrs, erogava la potenza massima di 815 CV a 2 800 g/min.


Impiego operativo


Il motore 12Hfrs Pétrel fu impiegato operativamente sui 74 bombardieri Potez 542 entrati in servizio nell'Armée de l'air francese, e nelle Fuerzas Aéreas de la República Española,[N 1] mentre la versione 12H fu impiegata sui 12 Potez 391 consegnati alla Fuerza Aérea del Perú. Sperimentalmente venne provato sui caccia olandesi Fokker D.XVII e Koolhoven F.K.55,[5] polacco PZL P.8/II, sul bombardiere pesante Société Aérienne Bordelaise AB-21, e sugli aerei da ricognizione Renard R-31 belga e Breguet Br.19.10 jugoslavo.


Versioni



Velivoli utilizzatori



Esemplari attualmente esistenti


Un motore Lorraine Pètrel è attualmente esposto presso la sezione aviazione del Museo reale dell'esercito e della storia militare di Bruxelles, in Belgio.


Note



Annotazioni


  1. Che li utilizzò nel corso della guerra civile spagnola contro le forze nazionaliste del generale Francisco Franco.

Fonti


  1. Gunston 1989, p. 95.
  2. Mancini 1936, p. 408.
  3. Mancini 1936, p. 409.
  4. Gray 1972, p. 47d-48d.
  5. Gunston 2006, p. 129.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Aviazione
Portale Ingegneria

На других языках


[en] Lorraine Pétrel

The Lorraine 12H Pétrel was a French V-12 supercharged, geared piston aeroengine initially rated at 370 kW (500 hp), but later developed to give 640 kW (860 hp). It powered a variety of mostly French aircraft in the mid-1930s, several on an experimental basis.

[fr] Lorraine Petrel

Le Lorraine 12H Petrel était un moteur à pistons français pour avion, construit par Lorraine-Dietrich. De type 12 cylindres en V, ce moteur suralimenté avait à l'origine une puissance de 370 kW (500 ch), mais plus tard il fut amélioré pour donner 640 kW (860 ch). Au milieu des années 1930, il propulsait divers types d'avions, principalement français, dont plusieurs prototypes.
- [it] Lorraine Pétrel



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии