avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il disastro aereo di Königs Wusterhausen avvenne il 14 agosto 1972, quando un Ilyushin Il-62 di Interflug precipitò poco dopo il decollo dall'aeroporto di Berlino-Schönefeld, nella Repubblica Democratica Tedesca; l'aereo stava operando un volo charter verso Burgas, in Bulgaria. L'incidente venne causato da un incendio nella stiva di poppa. Morirono tutti i 156 passeggeri e membri dell'equipaggio. Al 2021, è il peggior incidente aereo avvenuto su suolo tedesco.[1][2]

Incidente dell'Ilyushin Il-62 di Interflug del 1972
Un Ilyushin Il-62 di Interflug, simile a quello coinvolto nell'incidente.
Tipo di eventoIncidente
Data14 agosto 1972
TipoIncendio a bordo
LuogoVicino a Königs Wusterhausen
Stato Germania Est
Coordinate52°17′30″N 13°37′30″E
Tipo di aeromobileIlyushin Il-62
OperatoreInterflug
Numero di registrazioneDM-SEA
PartenzaAeroporto di Berlino-Schönefeld, Schönefeld, Germania Est
DestinazioneAeroporto di Burgas, Burgas, Bulgaria
Occupanti156
Passeggeri148
Equipaggio8
Vittime156
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'aereo


Il velivolo coinvolto era un Ilyushin Il-62, marche DM-SEA, numero di serie 702. Venne consegnato a Interflug il 22 aprile 1970 ed era spinto da 4 motori turboventola Kuznetsov NK-8-4. Al momento dell'incidente, l'aereo aveva poco più di 2 anni e aveva accumulato 3 520 ore di volo.[1]


L'equipaggio


L'equipaggio di cabina era composto dal comandante Heinz Pfaff, 51 anni, dal primo ufficiale 35enne Lothar Walther, dall'ingegnere di volo Ingolf Stein, 32 anni, e dal navigatore Achim Flilenius, 38 anni. Avevano rispettivamente 8 100, 6 041, 2 258 e 8 570 ore di esperienza di volo.


L'incidente


Il volo di Interflug lasciò l'aeroporto di Berlino-Schönefeld alle 16:30 ora locale. Essendo il periodo delle vacanze estive, il numero di passeggeri, principalmente turisti che intendevano trascorrere le vacanze sulla costa bulgara del Mar Nero, raggiunse quasi la massima capacità dell'aereo. Il decollo avvenne normalmente e il velivolo si diresse verso Sud-Est in direzione della Cecoslovacchia.

Tredici minuti dopo, alle 16:43, 29 200 piedi (8 900 m) sopra la città di Cottbus, nella Germania Est, l'equipaggio riferì di aver avuto problemi con l'equilibratore e di essersi allontanati dalla rotta designata di circa 10 gradi. Il volo richiese un ritorno a Schönefeld senza sapere che la situazione fosse critica a tal punto da richiedere un atterraggio immediato all'aeroporto più vicino. Alle 16:51, l'equipaggio eseguì uno scarico di carburante per ridurre il peso. Nel frattempo, gli assistenti di volo riferirono di fumo nella parte posteriore della cabina. Alle 16:59:25, con l'aeroporto di Berlino-Schönefeld già in vista, i piloti dichiararono un mayday, indicando che c'erano problemi a controllare l'altitudine dell'Ilyushin. A quel punto, l'equipaggio era probabilmente ignaro del fatto che l'incendio avesse consumato porzioni della parte posteriore del velivolo. Pochi secondi dopo, la sezione di coda, indebolita dalle fiamme, si separò dall'aeromobile, causandone una discesa incontrollata. L'aereo si disintegrò a mezz'aria; i detriti caddero nella città di Königs Wusterhausen, nella Germania Est.[3][4]


Le indagini


Le ultime comunicazioni del pilota suggerirono che un incendio nella parte posteriore del velivolo era la causa probabile dell'incidente. Questa parte non era accessibile dalla cabina e non aveva rilevatori di fumo, quindi l'equipaggio non era stato immediatamente in grado di rendersi conto della gravità della situazione. L'incendio era stato causato da una perdita in un tubo dell'aria calda che, con una temperatura di circa 300 °C, aveva danneggiato il materiale isolante dei cavi elettrici e i sistemi di controllo dell'aeromobile. Dopo il decollo, un cortocircuito aveva provocato scintille a una temperatura di circa 2 000°C, che avevano causato un incendio nella stiva numero 4. Le fiamme erano cresciute fino a raggiungere la cabina passeggeri e a indebolire la struttura della fusoliera; la prima parte a cedere e a staccarsi fu la sezione di coda.[1]


Note


  1. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Ilyushin Il-62 DM-SEA Königs Wusterhausen, su aviation-safety.net. URL consultato il 23 maggio 2020.
  2. (DE) Wayback Machine, su web.archive.org, 5 novembre 2013. URL consultato il 23 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
  3. (EN) David Young, Stasi 77: The breathless Cold War thriller by the author of Stasi Child, Bonnier Zaffre Ltd., 18 aprile 2019, ISBN 978-1-78576-715-9. URL consultato il 23 maggio 2020.
  4. (EN) 1972 Königs Wusterhausen air disaster, in Schulzendorf, Germany | Wander, su www.wander.am. URL consultato il 23 maggio 2020.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] Flugzeugabsturz der Interflug bei Königs Wusterhausen

Beim Flugzeugabsturz der Interflug bei Königs Wusterhausen stürzte am 14. August 1972 ein Verkehrsflugzeug vom Typ Iljuschin Il-62 der Interflug in der Nähe der Stadt Königs Wusterhausen südlich von Berlin ab. An Bord befanden sich 148 Passagiere und acht Besatzungsmitglieder, von denen niemand den Absturz überlebte. Durch einen Brand im Heck verlor die Maschine das Leitwerk, was zum vollständigen Verlust der Stabilität und der Steuerbarkeit des Flugzeuges führte.

[en] 1972 Königs Wusterhausen air disaster

The 1972 Königs Wusterhausen air disaster occurred on 14 August when an Interflug Ilyushin Il-62 crashed shortly after take-off from Berlin-Schönefeld Airport in Schönefeld, East Germany, on a holiday charter flight to Burgas, Bulgaria.[1] The accident was caused by a fire in the aft cargo bay. All 156 passengers and crew died. To date, it is the deadliest aviation accident in Germany.[2][3]

[fr] Catastrophe de Königs Wusterhausen

La catastrophe de Königs Wusterhausen est l'accident aérien le plus meurtrier jamais survenu en Allemagne.
- [it] Incidente dell'Ilyushin Il-62 di Interflug del 1972

[ru] Катастрофа Ил-62 в Кёнигс-Вустерхаузене

Катастрофа Ил-62 в Кёнигс-Вустерхаузене — авиационная катастрофа, произошедшая 14 августа 1972 года в Бранденбурге около Кёнигс-Вустерхаузена с самолётом Ил-62 авиакомпании Interflug, в результате которой погибли 156 человек. Это крупнейшая авиакатастрофа в Германии[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии