avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Alitalia 1553 (numero del volo AZ1553), operato dalla Minerva Airlines, era un volo passeggeri di linea regionale proveniente da Cagliari che perse il controllo e uscì di pista durante l'atterraggio all'aeroporto Cristoforo Colombo di Genova il 25 febbraio 1999. Dei 31 occupanti a bordo morirono in 3, compresa una hostess,[1] mentre un altro passeggero cedette alle ferite riportate una volta portato in ospedale.[2] Il Dornier 328 che operava il volo rimase danneggiato in modo irreparabile.[3]

Volo Alitalia 1553
Un Dornier 328 della Minerva Airlines, simile a quello coinvolto nell'incidente.
Data25 febbraio 1999
TipoUscita di pista causata da errore del pilota
LuogoAeroporto di Genova-Sestri
Stato Italia
Coordinate44°24′50.76″N 8°49′28.56″E
Tipo di aeromobileDornier 328-110
OperatoreMinerva Airlines
Numero di registrazioneD-CPRR
PartenzaAeroporto di Cagliari-Elmas, Cagliari, Italia
DestinazioneAeroporto di Genova-Sestri, Genova, Italia
Occupanti31
Passeggeri27
Equipaggio4
Vittime4
Feriti10
Sopravvissuti27
Mappa di localizzazione
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il volo


Il 25 febbraio 1999 il volo 1553 partì da Cagliari lungo una rotta in direzione di Genova della durata stimata di 1 ora e 25 minuti. Il volo era operato dalla Minerva Airlines per conto di Alitalia, con a bordo un equipaggio di quattro persone.[2] L'aereo era sotto il comando del comandante Alessandro Del Bono, 35 anni, un pilota esperto con 6.000 ore di volo all'attivo, di cui 2.000 sul Dornier 328.[4][5] In cabina c'erano anche il primo ufficiale Walter Beneduce e un pilota collaudatore.[5] In cabina passeggeri era presente un'assistente di volo.[1]


L'incidente


I detriti dell'aereo in un cimitero di aeroplani a Rantoul, Kansas.
I detriti dell'aereo in un cimitero di aeroplani a Rantoul, Kansas.

L'aereo si avvicinò ed atterrò sulla pista 29 dell'aeroporto di Genova con un vento in coda di 15-18 nodi alle 11:30 UTC (12:35 ora locale).[2][3] Dei testimoni oculari dissero di aver visto l'aereo atterrare molto in fondo alla pista, rimbalzando più volte, quindi virare a destra, schiantarsi contro il muro di contenimento e facendo crollare il carrello d'atterraggio anteriore prima di precipitare in mare.[3][6] Le squadre di intervento in aeroporto vennero rapidamente contattate e arrivando sul posto dopo soli 70 secondi.[2]


Subito dopo


Morirono sul colpo tre persone, due passeggeri e l'assistente di volo, e si contarono undici feriti. La maggior parte dei passeggeri fu portata in ospedale per essere curata dall'ipotermia. Un passeggero morì in ospedale, portando il numero delle vittime a quattro.[2] Si ritiene che il numero di morti sarebbe stato di gran lunga maggiore se un membro di una squadra di nuoto di 15 anni non si fosse affrettato ad aprire l'uscita d'emergenza.[4]


L'indagine


Nonostante l'incidente sia avvenuto lo stesso giorno in cui il Parlamento italiano votò per la creazione dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV), equivalente italiano dell'NTSB, l'ANSV non indagò su questo incidente poiché non avevano ancora iniziato le operazioni, così se ne occupò l'Ente nazionale per l'aviazione civile.[2][7] L'indagine rilevò che:

«L'errore del pilota è stato il fattore predominante. Il comandante è atterrato più velocemente del previsto, non ha contrastato efficacemente il vento laterale e non è riuscito a selezionare i freni e i controlli dell'aeromobile durante la fase di atterraggio. Inoltre, il comandante non ha capito che la scarsa decelerazione del velivolo non era dovuta a dei guasti meccanici, ma a uno scarso controllo del velivolo e dei suoi sistemi[8]»

Il capitano Del Bono fu così privato della licenza da pilota e condannato a 2 anni e 8 mesi di reclusione per omicidio colposo.[9] Nel 2002 è stato fatto appello ai risultati, sostenendo che gli inversori di spinta dell'aereo si erano bloccati all'atterraggio e che l'aereo aveva virato a destra perché Del Bono aveva interrotto l'alimentazione al motore destro nel tentativo di rallentare l'aereo fuori uso. La precedente condanna è stata confermata in quanto a quel punto l'aereo era già stato smantellato e sarebbe stato praticamente impossibile trovare le prove di un guasto meccanico.[10]


Conseguenze


Il Dornier 328 rimase danneggiato in modo irreparabile,[3] e Minerva Airlines cessò le operazioni nel 2003.[11]

Alitalia continuò ad operare il numero AZ1553 come volo Cagliari - Milano Malpensa, operato con un Airbus A320, prima di ritirarlo nel 2019.[12]


Note


  1. Genova: aereo in mare quattro morti, 27 feriti [Genoa: plane at sea four dead, 27 injured], in la Repubblica, la Repubblica, 25 febbraio 1999.
  2. Italian Plane Overshoots Runway, su airdisasters.co.uk. URL consultato il 4 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2000).
  3. Harro Ranter, ASN Aircraft accident Dornier 328-110 D-CPRR Genoa-Cristoforo Colombo Airport (GOA), su aviation-safety.net, Aviation Safety Network (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2012).
  4. Grimaldi Filippo, Valente Enrico, Basso Damiano, Alfonso Carmelo, Alfonso Luigi, Anghileri Aronne e Ferraro Carlo, L'aereo atterra, va lungo: 4 morti [The plane lands, goes long: 4 dead], su archiviostorico.gazzetta.it, 26 febbraio 1999 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2019).
  5. L'aereo affonda in mare [The plane sinks into the sea], in la Repubblica, 26 febbraio 1999.
  6. #AccaddeOggi: 25 febbraio 1999, cade in mare un aereo partito da Cagliari [#AccaddeOggi: 25 February 1999, a plane from Cagliari crashes into the sea], su L'Unione Sarda.it, 25 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2018).
  7. Who we are, su ansv.it, Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2004).
  8. LA TRAGEDIA DI GENOVA "Il pilota sbagliò la manovra Il muretto a fine pista non c'entra" [THE GENOA TRAGEDY "The pilot misses the maneuver The wall at the end of the track has nothing to do with it"], in La Nuova Sardegna, 4 dicembre 1999.
  9. Genova. Rito abbreviato per la tragedia dell'aereo della Minerva caduto in mare a Genova il 25 febbraio 1999 Due anni e 8 mesi al pilota del Dornier Al Cristoforo Colombo morirono 3 passeggeri (2 sardi) e una hostess [Genoa. Shortened rite for the tragedy of the Minerva plane that fell into the sea in Genoa on February 25, 1999 Two years and 8 months for the pilot of the Dornier Al Cristoforo Colombo 3 passengers (2 Sardinians) and a stewardess died], in La Nuova Sardegna, 14 novembre 2001.
  10. "Il Dornier aveva un difetto al sistema frenante" Genova, il perito scagiona il pilota accusato della sciagura al Cristoforo Colombo ["The Dornier had a defect in the braking system" Genoa, the expert exonerates the pilot accused of the disaster at the Christopher Columbus], in La Nuova Sardegna, 13 dicembre 2002.
  11. Harro Ranter, Minerva Airlines, su aviation-safety.net, Aviation Safety Network (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2005).
  12. AZ1553 (AZA1553) Alitalia Flight Tracking and History, su FlightAware.

Voci correlate


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Italia

На других языках


[de] Alitalia-Flug 1553

Auf dem Alitalia-Flug 1553 (Flugnummer AZ1553) verunglückte am 25. Februar 1999 eine im Auftrag der Alitalia betriebene Dornier 328-110 der Minerva Airlines mit dem deutschen Luftfahrzeugkennzeichen D-CPRR bei der Landung auf dem Flughafen Genua. Bei dem Unfall wurden 4 von 31 Personen an Bord der Maschine getötet. Es handelt sich um den einzigen tödlichen Zwischenfall mit einer Dornier 328 (Stand: März 2020).

[en] Alitalia Flight 1553

Alitalia Flight 1553 (Flight number AZ1553) operated by Minerva Airlines was a regularly scheduled commercial passenger flight from Cagliari which lost control and overran the runway while landing at Genoa Cristoforo Colombo Airport on 25 February 1999. Of the 31 occupants on board, 3 died, including one flight attendant,[1] while another passenger later died in hospital.[2] The Dornier 328 serving the flight was damaged beyond repair.[3]
- [it] Volo Alitalia 1553



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии