avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Caspian Airlines 7908 era un volo passeggeri di linea da Teheran, Iran, a Erevan, Armenia, che il 15 luglio 2009 precipitò nei pressi del villaggio di Jannatabad, fuori dalla città di Qazvin, in Iran, provocando la morte di tutti i 153 passeggeri e i 15 membri dell'equipaggio.[1]

Volo Caspian Airlines 7908
EP-CPG, l'aereo coinvolto nell'incidente, nel novembre 2008
Tipo di eventoIncidente
Data15 luglio 2009
TipoGuasto al motore con successiva perdita di controllo
LuogoJannatabad, Provincia di Qazvin
Stato Iran
Coordinate36°08′33″N 49°59′38″E
Tipo di aeromobileTupolev Tu-154
OperatoreCaspian Airlines
Numero di registrazioneEP-CPG
PartenzaAeroporto Internazionale di Teheran-Imam Khomeini, Teheran, Iran
DestinazioneAeroporto Internazionale Zvartnots, Erevan, Armenia
Occupanti168
Passeggeri153
Equipaggio15
Vittime168
Feriti0
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'aereo


Il velivolo era un Tupolev Tu-154M, marche EP-CPG, numero di serie 87A748. Volò per la prima volta nel 1987 e venne consegnato nell'aprile dello stesso anno a Bakhtar Afghan Airlines. Passò poi a Caspian Airlines nel marzo 1998. Era equipaggiato con 3 motori turboventola Soloviev D-30KU-154-II. Al momento dell'incidente, l'aereo aveva accumulato 26 593 ore di volo in 16 248 cicli di decollo-atterraggio.[2][3]

Il Tu-154 era stato sottoposto a controlli di sicurezza nel giugno 2009 e aveva ottenuto la licenza per volare fino al 2010. Lo affermò anche un ufficiale dell'aviazione armena, sostenendo che l'aereo era passato attraverso controlli tecnici all'aeroporto di Mineral'nye Vody della Russia meridionale a giugno.[4]


I passeggeri


38 (inclusi due membri dell'equipaggio) dei 168 passeggeri erano cittadini iraniani.[5] 40 passeggeri erano cittadini armeni.[6] C'erano anche due georgiani a bordo, due canadesi, due con doppia nazionalità australiana-iraniana e due iraniano-americani.[7][8]


L'incidente


L'aereo precipitò alle 11:33 Iran Daylight Time (07:03 UTC), 16 minuti dopo il decollo dall'aeroporto Internazionale di Teheran-Imam Khomeini. Secondo le autorità, la coda dell'aereo prese improvvisamente fuoco. Il pilota virò, cercando di trovare un punto sicuro dove atterrare, ma senza successo. L'aereo si schiantò in un campo, scavando un cratere profondo fino a 10 metri. Un testimone oculare sostenne di trovarsi a meno di 300 metri dal luogo dell'incidente e descrisse l'evento come se "l'aereo fosse appena caduto dal cielo". Tre ore dopo l'incidente, rimanevano ancora incendi su un'area di 200 metri quadrati. Un testimone disse Fars News Agency[4]:

«Ho visto l'aereo quando era appena sopra il suolo. Le sue ruote erano fuori e c'era un incendio nella parte inferiore. Sembrava che il pilota stesse cercando di atterrare, e pochi istanti dopo l'aereo ha colpito il suolo e si è rotto in pezzi sparsi in lungo e in largo.»

Il registratore vocale della cabina di pilotaggio e il registratore dei dati di volo vennero trovati il 16 luglio; gli investigatori riuscirono ad accedere e analizzare entrambi.[3][9][10]


Conseguenze


Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad espresse le sue condoglianze alle famiglie delle vittime.[11] Il 15 luglio 2009, il presidente armeno Serzh Sargsyan firmò un decreto nel quale stabiliva un lutto nazionale per il giorno successivo in Armenia.[6]


Le indagini


Il 15 luglio, il presidente armeno Serzh Sargsyan annunciò l'istituzione di una commissione governativa per indagare sull'incidente. Sarebbe stata diretta dal vice primo ministro Armen Gevorgyan.[6]

I funzionari iraniani indicarono che l'incidente era stato causato da ragioni tecniche. Affermarono che il motivo principale dell'incidente era un guasto al motore e la sua distruzione causata da un bird strike, che provocò un incendio che portò alla perdita di controllo e allo schianto.[3]

Il 23 dicembre 2014 fu pubblicata una cronologia degli eventi: durante la salita alla quota di crociera di 32 000 piedi (9 800 m), l'equipaggio aveva inviato una comunicazione riguardante un incendio al motore numero uno. La salita era stata interrotta a 29 000 piedi (8 800 m). L'aereo, tre minuti prima dello schianto, aveva effettuato una virata di 270 gradi, quindi aveva iniziato a scendere rapidamente con un'elevata velocità verticale di circa 70 metri al secondo. 16 minuti dopo il decollo, il Tu-154M, ad alta velocità, era entrato in collisione con il suolo in un campo vicino al villaggio di Jannatabad, a circa 120 km dall'aeroporto di partenza. L'aereo venne distrutto nell'impatto. Sul luogo del disastro si formò un cratere la cui profondità era di circa 10 metri. La commissione scoprì che fu la causa del disastro fu la disintegrazione del compressore a bassa pressione nel motore numero uno che sparse detriti danneggiando la fusoliera e le linee del carburante, provocando la rapida propagazione di un incendio.[12]

Il rapporto finale sull'incidente venne probabilmente pubblicato dalle autorità iraniane nel 2011, sebbene non sia stato oggetto di maggiore attenzione fino a quando non fu parzialmente tradotto in inglese nel 2019.[3] Il rapporto rilevò che l'incidente era stato causato dal guasto dovuto a fatica della turbina di primo stadio del compressore a bassa pressione nel motore n.1, che provocò la disintegrazione del disco. I frammenti distrussero il motore n.1, recisero i sistemi idraulici n.1 e n.3 e recisero parzialmente le linee del carburante del motore n.2. I componenti caldi e il fluido idraulico infiammarono il carburante fuoriuscito dalle tubazioni danneggiate e causarono un grande incendio che divampò nella sezione di coda dell'aereo. Questo incendio, a sua volta, distrusse le aste che azionavano le superfici di controllo posteriori (equilibratori e timone), con la perdita di controllo dell'aereo.[3]

Prima dell'incidente il produttore dell'aereo, Tupolev, aveva pubblicato un bollettino di servizio che richiedeva test più rigorosi dei componenti del compressore a bassa pressione. Tuttavia, questo era stato fornito solo in russo agli operatori russi. Sei giorni dopo lo schianto di EP-CPG, Tupolev rilasciò bollettini di servizio equivalenti a tutti gli operatori.[3]


Note


  1. Harro Ranter, ASN Aircraft accident Tupolev Tu-154M EP-CPG Qazvin, su aviation-safety.net. URL consultato il 21 gennaio 2020.
  2. EP-CPG CASPIAN AIRLINES TUPOLEV TU-154, su planespotters.net. URL consultato il 28 novembre 2020.
  3. (EN) Crash: Caspian Airlines T154 near Janat-Abad on Jul 15th 2009, uncontained engine failure, su avherald.com. URL consultato il 28 novembre 2020.
  4. (EN) DAWN.COM | World | Technical problem caused Iranian plane crash: official, su web.archive.org, 18 luglio 2009. URL consultato il 28 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2009).
  5. (EN) Robert F. Worth e Nicola Clark, Plane Crash Leaves 168 Dead in Iran (Published 2009), in The New York Times, 15 luglio 2009. URL consultato il 28 novembre 2020.
  6. (EN) 40 Armenians Among Caspian Air Crash Victims, su Asbarez.com, 15 luglio 2009. URL consultato il 28 novembre 2020.
  7. (EN) CBC News, Iranian plane crash victims include 2 Canadians, su cbc.ca.
  8. (EN) Australians killed in Iran plane fireball, su abc.net.au, 16 luglio 2009. URL consultato il 28 novembre 2020.
  9. (EN) Technical problem seen behind Iran plane crash - Yahoo! Singapore News, su web.archive.org, 19 luglio 2009. URL consultato il 28 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2009).
  10. (EN) Iran flight recorders 'damaged', 15 luglio 2009. URL consultato il 28 novembre 2020.
  11. (SV) "Planet föll plötsligt ner från skyn", su Aftonbladet. URL consultato il 28 novembre 2020.
  12. (RU) Катастрофа Ту-154М в Иране. 2009, su avia.pro. URL consultato il 28 novembre 2020.

Voci correlate


Portale Aviazione
Portale Catastrofi

На других языках


[de] Caspian-Airlines-Flug 7908

Caspian-Airlines-Flug 7908 (Flugnummer: RV7908) war ein Linienflug der Gesellschaft Caspian Airlines, der am 15. Juli 2009 auf der Route von Teheran (Iran) nach Jerewan (Armenien) in der Nähe des Dorfs Dschannatabad bei Qazvin im Nordwesten des Iran abstürzte.[1] Die Maschine, eine vollbesetzte Tupolew Tu-154M[2], prallte 16 Minuten nach dem Start auf dem Boden auf, wobei alle Insassen, 156 Passagiere und 12 Crewmitglieder, ums Leben kamen.[3] Der armenische Präsident Sersch Sargsjan ordnete für den 16. Juli 2009 einen Trauertag an.[4]

[en] Caspian Airlines Flight 7908

Caspian Airlines Flight 7908 was a scheduled commercial flight from Tehran, Iran, to Yerevan, Armenia, that crashed near the village of Jannatabad, outside the city of Qazvin in north-western Iran, on 15 July 2009.[1] All 153 passengers and 15 crew on board died.[2][3]

[fr] Vol Caspian Airlines 7908

Le vol 7908 Caspian Airlines est le vol régulier entre Téhéran en Iran et Erevan en Arménie qui s'est écrasé près du village de Jannatabad, situé à proximité de la ville de Qazvin au nord de l'Iran le 15 juillet 2009. Le Tupolev Tu-154 effectuant la liaison avait 168 passagers à bord[1],[2].
- [it] Volo Caspian Airlines 7908

[ru] Катастрофа Ту-154 под Казвином

Катастрофа Ту-154 под Казвином — крупная авиационная катастрофа, произошедшая 15 июля 2009 года около села Джаннатабад в Казвине (Иран). Авиалайнер Ту-154М авиакомпании Caspian Airlines выполнял плановый рейс RV-7908 по маршруту Тегеран—Ереван, но через 16 минут после взлёта свалился с эшелона и рухнул на землю после возгорания и разрушения двигателя №1 (левый). Погибли все находившиеся на его борту 168 человек — 156 пассажиров и 12 членов экипажа[1][2][3][4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии