Il volo Colgan Air 3407 era un volo di linea della compagnia aerea statunitense Colgan Air operato con un Bombardier Dash 8-Q400 in livrea Continental Connection. L'aereo, il 12 febbraio 2009, era decollato dall'Aeroporto Internazionale di Newark-Liberty, New Jersey e doveva atterrare all'Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara, New York.[2]
![]() |
Questa voce sugli argomenti incidenti e disastri aerei e Catastrofi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Volo Colgan Air 3407 | |
---|---|
![]() | |
Tipo di evento | Incidente |
Data | 12 febbraio 2009 |
Tipo | Stallo aerodinamico causato da molteplici errori dei piloti |
Luogo | Clarence |
Stato | ![]() |
Coordinate | 43°00′42″N 78°38′21″W |
Tipo di aeromobile | Bombardier Dash 8-Q400 |
Operatore | Colgan Air in livrea Continental Connection |
Numero di registrazione | N200WQ |
Partenza | Aeroporto Internazionale di Newark-Liberty |
Destinazione | Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara |
Occupanti | 49 |
Passeggeri | 45 |
Equipaggio | 4 |
Vittime | 49 |
Feriti | 0 |
Sopravvissuti | 0 |
Altri coinvolti | |
Vittime | 1 |
Mappa di localizzazione | |
Dati estratti da Aviation Safety Network[1] | |
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia |
L'aereo, alle 22:10 locali, si è schiantato su una casa nel nord dello stato di New York a Clarence, vicino a Buffalo, uccidendo 50 persone: 45 passeggeri, 4 membri dell'equipaggio e un abitante dell'edificio colpito dall'aereo al 6050 di Long Street.[1]
Le successive indagini condotte dall'NTSB hanno indicato come probabile causa dell'incidente un errore dei piloti, il comandante Marvin Renslow e il primo ufficiale Rebecca Shaw, dovuto all'affaticamento a cui erano sottoposti. In particolare, avrebbero reagito in modo inappropriato all'avviso di stallo.[3]
Il volo Colgan Air 3407 è stato analizzato nella puntata Aereo in stallo della decima stagione del documentario Indagini ad alta quota trasmesso dal National Geographic Channel.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |