avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Gulf Air 771 era un volo di linea operato dalla compagnia Gulf Air da Karachi ad Abu Dhabi. Il 23 settembre 1983, mentre il Boeing 737-2P6 era in avvicinamento all'aeroporto Internazionale di Abu Dhabi, esplose una bomba all'interno della stiva dell'aeromobile. L'aereo precipitò nel deserto nei pressi di Jebel Ali, provocando la morte di tutti i 107 i passeggeri e i 5 membri dell'equipaggio.[1]

Volo Gulf Air 771
Il Boeing 737 coinvolto nell'attentato.
Tipo di eventoAttentato terroristico
Data23 settembre 1983
TipoEsplosione di una bomba nella stiva e conseguente incendio a bordo
LuogoJebel Ali
Stato Emirati Arabi Uniti
Coordinate24°59′35″N 55°04′12″E
Numero di voloGF771
Tipo di aeromobileBoeing 737-2P6 (Adv.)
OperatoreGulf Air
Numero di registrazioneA4O-BK
PartenzaAeroporto Internazionale Jinnah, Caraci, Pakistan
DestinazioneAeroporto Internazionale di Abu Dhabi, Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti
Occupanti112
Passeggeri105
Equipaggio7
Vittime112
Feriti0
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'aereo


Il velivolo coinvolto era un Boeing 737-200, marche A4O-BK, numero di serie 21734, numero di linea 566. Volò per la prima volta nell'aprile 1979 e venne consegnato alla Gulf Air lo stesso mese. Era equipaggiato con 2 motori turboventola Pratt & Whitney JT8D-15. Al momento dell'incidente, l'aereo aveva poco più di quattro anni.[1]


Passeggeri ed equipaggio


L'equipaggio in cabina era formato dal comandante Saoud Al Kindy e dal primo ufficiale Khazal Al Qadi.[2]

Il comandante era omanita, mentre il primo ufficiale bahreinita.[3] Due assistenti di volo provenivano dal Regno Unito, precisamente da Peterborough. I passeggeri erano invece filippini, indiani, pakistani e statunitensi.

C'erano 96 cittadini pakistani, molti dei quali stavano facendo ritorno ad Abu Dhabi e in Bahrein dopo aver trascorso la festività della Id al-adha con le loro famiglie in Pakistan. C'erano anche sette passeggeri dal Regno Unito, uno dagli Stati Uniti e uno dall'Iran.[3][4][5]


Esplosione


L'esplosione della bomba causò un incendio nel vano bagagli. Ciò nonostante, l'equipaggio ebbe il tempo di inviare un mayday. L'aereo si schiantò poi al suolo, provocando la morte di tutte le 112 persone a bordo.[1]


Le indagini


L'indagine venne condotta dal National Transportation Safety Board, che pubblicò una relazione di 400 pagine contenente i risultati dell'inchiesta. Tuttavia, questa non venne resa pubblica nella regione del Golfo Persico. Il rapporto fu pubblicato soltanto nel settembre 1987, sotto la pressione dei genitori di una hostess che era morta nell'incidente.

Il rapporto includeva una trascrizione del cockpit voice recorder, comprendente una preghiera del comandante effettuata nei momenti antecedenti l'impatto.[6] Il rapporto certificava che a bordo non c'era nulla di insolito, le trascrizioni riportavano le chiacchierate dell'equipaggio. Uno chiese all'altro se fosse in servizio il giorno seguente, il quale rispose "no, domani ho il giorno libero". La registrazione si interruppe improvvisamente, per poi proseguire mostrando i tentativi disperati dei piloti di tenere sotto controllo l'aereo.

Il rapporto indicava come causa dell'incidente una bomba a bordo, dato che[6]:


Sviluppi successivi


La bomba sembrerebbe essere stata piazzata dal Consiglio rivoluzionario di al-Fath, fondato da Abu Nidal, allo scopo di costringere l'Arabia Saudita a pagare il racket a Nidal per evitare attacchi sul loro territorio.[7]

Le autopsie eseguite sui corpi dei passeggeri stabilirono che la causa della morte era stata l'asfissia.[6]

La compagnia aerea Gulf Air, nell'agosto 2017, riprese ad utilizzare il numero di volo 771. È stato assegnato ad un volo di linea tra Islamabad e Manama, e al 2022 è ancora in uso.[8]


Note


  1. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Boeing 737-2P6 A4O-BK Mino Jebel Ali, su aviation-safety.net. URL consultato il 29 settembre 2020.
  2. (EN) Mohamed Toorani, International History Blog: The Bombing of Gulf Air Flight 771, su International History Blog, 2 gennaio 2013. URL consultato il 29 settembre 2020.
  3. (EN) 112 Aboard Airliner Are Killed in Crash in Persian Gulf Sheikdom, in The New York Times, 24 settembre 1983. URL consultato il 29 settembre 2020.
  4. (EN) The Gulf Times, 24 settembre 1983.
  5. (EN) Investigation into Gulf plane crash, su UPI. URL consultato il 29 settembre 2020.
  6. (EN) Airline crash caused by bomb, says report (JPG), su thecrom.com, 3 marzo 2016. URL consultato il 29 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  7. (EN) Abu Nidal behind 1983 Gulf Air bombing: Aide, su web.archive.org, 7 marzo 2005. URL consultato il 4 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2005).
  8. (EN) Flightradar24, Live Flight Tracker - Real-Time Flight Tracker Map, su Flightradar24. URL consultato il 4 marzo 2021.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] Gulf-Air-Flug 771

Auf dem Gulf-Air-Flug 771 (Flugnummer: GF771) ereignete sich am 23. September 1983 ein schweres Bombenattentat, bei dem eine Boeing 737-2P6 der Gulf Air bei Mina Dschabal Ali in den Vereinigten Arabischen Emiraten infolge einer Bombenexplosion an Bord verunglückte. Bei dem Zwischenfall starben alle 112 Personen an Bord der Maschine.

[en] Gulf Air Flight 771

Gulf Air Flight 771 was a flight from Karachi, Pakistan, to Abu Dhabi, United Arab Emirates. On 23 September 1983, while the Boeing 737-2P6[1] was on approach to Abu Dhabi International Airport, a bomb exploded in the baggage compartment. The plane crashed in the desert near Jebel Ali between Abu Dhabi and Dubai in the UAE. All five crew members and 107 passengers died.[2]
- [it] Volo Gulf Air 771

[ru] Катастрофа Boeing 737 под Джебель-Али

Катастрофа Boeing 737 под Джебель-Али — крупная авиационная катастрофа в результате террористического акта, произошедшая в пятницу 23 сентября 1983 года с авиалайнером Boeing 737-2P6 авиакомпании Gulf Air, выполнявшим рейс GF-771 по маршруту Карачи—Абу-Даби.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии