avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Sabena 548 si schiantò il 15 febbraio 1961 nei pressi del villaggio di Berg, vicino a Bruxelles in Belgio, causando la morte di tutte le 72 persone a bordo e di una persona a terra. Tra le vittime ci fu l'intera squadra statunitense di pattinaggio di figura. In segno di lutto i campionati mondiali di pattinaggio di figura, in programma la settimana seguente a Praga, vennero annullati.

Volo Sabena 548
Un Boeing 707 simile a quello coinvolto nell'incidente
Tipo di eventoIncidente
Data15 febbraio 1961
TipoSchianto durante l'avvicinamento; cause indeterminate; probabile malfunzionamento del meccanismo di regolazione dello stabilizzatore
LuogoBerg, 5 km nord-est da Bruxelles
Stato Belgio
Coordinate50°56′01″N 4°32′09″E
Numero di voloSN548
Tipo di aeromobileBoeing 707-329
OperatoreSabena
Numero di registrazioneOO-SJB
PartenzaAeroporto Internazionale John F. Kennedy, New York, Stati Uniti
DestinazioneAeroporto di Bruxelles-National, Bruxelles, Belgio
Occupanti72
Passeggeri61
Equipaggio11
Vittime72
Feriti0
Sopravvissuti0
Altri coinvolti
Vittime1
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

aereo, incidente e cause


Il velivolo, registrato come OO-SJB, era un Boeing 707-329 della compagnia belga Sabena partito la sera del 14 febbraio 1961 dall'aeroporto Idlewild di New York con destinazione Aeroporto Internazionale di Bruxelles. Non c'era stata nessuna indicazione di problemi a bordo fino a quando l'aereo non giunse nelle vicinanze dell'aeroporto di arrivo. Il pilota dovette rimanere in volo in attesa che un piccolo velivolo sgomberasse la pista, poi, secondo testimoni oculari, l'aereo cominciò a muoversi in maniera erratica e andò a schiantarsi in un campo nei pressi di Berg. L'esatta causa dell'incidente non fu mai identificata, ma secondo la Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti la causa più probabile fu il malfunzionamento del meccanismo di regolazione dello stabilizzatore.[1][2]


Ripercussioni


Nell'incidente morirono gli 11 membri dell'equipaggio e i 61 passeggeri del Boeing, più un giovane contadino che stava lavorando nel campo dove avvenne lo schianto. Tra i passeggeri c'era anche la nazionale statunitense di pattinaggio di figura che si stava recando a Praga per gli imminenti campionati mondiali. Persero la vita 18 atleti e 16 tra allenatori, giudici di gara e accompagnatori. La notizia creò sgomento nel mondo del pattinaggio, e il comitato esecutivo dell'International Skating Union (ISU) decise di annullare la competizione iridata in segno di lutto per la morte dei colleghi statunitensi.

Il 23 febbraio 1961 la U.S. Figure Skating Association, la federazione statunitense del pattinaggio, decise di istituire un fondo alla memoria dei 18 pattinatori scomparsi. Molti di loro erano giovani promesse, convocati nella squadra nazionale per la prima volta quell'anno, in seguito al ritiro dalle competizioni dei principali campioni statunitensi dopo le Olimpiadi del 1960. In loro memoria, il U.S. Figure Skating Memorial Fund si propone di fornire un sostegno economico a giovani pattinatori statunitensi meritevoli che abbiano il potenziale per emergere nelle competizioni nazionali e internazionali.

Il disastro aereo costrinse il pattinaggio di figura statunitense a ripartire da zero. Gli atleti più forti, su cui si puntava per costruire la squadra olimpica per il 1964, e i migliori allenatori non c'erano più. Per avere un'idea della difficile situazione, basti pensare che ai campionati nazionali dell'anno dopo ci furono solo quattro concorrenti nel singolo uomini. Barbara Ann Roles, ritiratasi dopo il bronzo olimpico del 1960 e neomamma da pochi mesi, fu convinta dalla federazione statunitense a tornare alle gare affinché in squadra ci fosse almeno una pattinatrice d'esperienza.

In occasione del 40º anniversario della tragedia, il 13 febbraio 2001 a Berg venne inaugurata una stele commemorativa.


Vittime della squadra statunitense


Pattinatori:

Allenatori:

Giudici di gara:

Accompagnatori:


Note


  1. Harro Ranter, ASN Aircraft accident Boeing 707-329 OO-SJB Brussel-Zaventem Airport (BRU), su aviation-safety.net. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  2. Alessandro Bergamaschi, 15 febbraio, si ricordano le vittime del volo Sabena 548, su La Giornata Sportiva, 15 febbraio 2019. URL consultato il 25 gennaio 2020.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2006000693

На других языках


[de] Sabena-Flug 548

Der Sabena-Flug 548 (OO-SJB) war ein Linienflug der belgischen Fluggesellschaft Sabena vom New Yorker Idlewild Airport zum Flughafen Brüssel-Zaventem, auf dem am 15. Februar 1961 eine Boeing 707 verunglückte. Das Flugzeug stürzte im Landeanflug auf Brüssel nahe Berg-Kampenhout auf einen Acker. Alle 61 Fluggäste, die 11 Besatzungsmitglieder sowie ein Landwirt am Boden kamen ums Leben. Unter den Opfern befanden sich das gesamte 18-köpfige Eiskunstlaufnationalteam der USA und weitere 16 Offizielle, die zur Weltmeisterschaft in Prag anreisten. Es war der erste Absturz einer Boeing 707 im regulären Personenverkehr.

[en] Sabena Flight 548

Sabena Flight 548 was a Boeing 707-329[1] flight operated by Sabena that crashed en route from New York City to Brussels, Belgium, on February 15, 1961. The flight, which had originated at Idlewild International Airport,[2] crashed on approach to Zaventem Airport, Brussels, killing all 72 people on board and one person on the ground.[3] The fatalities included the entire United States figure skating team, who were travelling to the World Figure Skating Championships in Prague, Czechoslovakia.[4][5] The precise cause of the crash remains unknown; the most likely explanation was thought to be a failure of the mechanism that adjusted the tail stabilizer.[1]

[fr] Vol Sabena 548

Le vol Sabena 548 du 15 février 1961 était un vol effectué par un Boeing 707 de la compagnie belge Sabena, effectuant une liaison entre l'aéroport international de New York (rebaptisé aéroport international John-F.-Kennedy depuis 1963) et l'aéroport de Bruxelles. L'avion s'est écrasé près de Berg, dans la province du Brabant flamand, pendant l'approche de l'atterrissage. Les 74 personnes à bord ont été tuées, ainsi qu'une personne sur le terrain. Il est, à ce titre, l'accident aérien le plus meurtrier de l’histoire de la Belgique, ainsi que l'une de ses principales catastrophes.
- [it] Volo Sabena 548

[ru] Катастрофа Boeing 707 под Брюсселем

Катастрофа Boeing 707 под Брюсселем — крупная авиационная катастрофа, произошедшая 15 февраля 1961 года. Авиалайнер Boeing 707-329 авиакомпании Sabena выполнял плановый межконтинентальный рейс SN548 по маршруту Нью-Йорк—Брюссель, но при заходе на посадку рухнул на землю в 3 километрах от аэропорта Брюсселя. В катастрофе погибли 73 человека — все находившиеся на борту самолёта 72 человека (61 пассажир и 11 членов экипажа) и 1 человек на земле.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии