avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Swissair 316 era un volo passeggeri internazionale da Ginevra, in Svizzera, ad Atene, in Grecia. Il 7 ottobre 1979, un Douglas DC-8 operante su tale rotta uscì di pista dopo l'atterraggio a causa di errori dei piloti e prese fuoco. In 14 persero la vita.[1]

Volo Swissair 316
I resti del DC-8 dopo l'incendio
Tipo di eventoIncidente
Data7 ottobre 1979
TipoUscita di pista causata da errore del pilota
LuogoAeroporto di Atene-Ellinikon
Stato Grecia
Coordinate37°52′26″N 23°44′27″E
Tipo di aeromobileDouglas DC-8-62
Nome dell'aeromobileUri
OperatoreSwissair
Numero di registrazioneHB-IDE
PartenzaAeroporto di Ginevra-Cointrin, Ginevra, Svizzera
DestinazioneAeroporto di Atene-Ellinikon, Atene, Grecia
Occupanti154
Passeggeri142
Equipaggio12
Vittime14
Feriti10
Sopravvissuti140
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'aereo


Il velivolo coinvolto era un Douglas DC-8-62, marche HB-IDE, numero di serie 45919, numero di linea 312. Volò per la prima volta l'8 settembre 1967 e venne consegnato a Swissair qualche settimana dopo, il 23 novembre. Era alimentato da 4 motori turboventola Pratt & Whitney JT3D-3B. Al momento dell'incidente, l'aereo aveva poco più di 12 anni.[2][3]


L'incidente


Il volo 316 atterrò sulla pista 15L dell'aeroporto di Atene-Ellinikon ad una velocità di 146 nodi (270 km/h). L'aereo non rallentò abbastanza ed uscì di pista, fermandosi su una strada pubblica. L'ala sinistra e la coda si separarono e scoppiò un incendio. 14 dei 142 passeggeri a bordo persero la vita.[4] Tra le vittime c'erano cittadini britannici, tedeschi e francesi. Dei passeggeri a bordo, 100 erano dottori in viaggio per un convegno medico in Cina.[5]

Uno dei sopravvissuti del volo 316 fu Hans Morgenthau, professore emerito dell'Università di Chicago ed esperto di relazioni internazionali.[6]


Conseguenze


Dopo l'incidente si scoprì che l'aereo trasportava oltre 450 kg di isotopi radioattivi e una piccola quantità di plutonio. Questo si trovava nel bagaglio di uno dei dottori a bordo.[6][7] Le autorità fecero controllare i vigili del fuoco e gli altri soccorritori per l'esposizione alle radiazioni.[8]

Nell'incidente vennero distrutti oltre 2 milioni di dollari di diamanti industriali destinati a Mumbai. La maggior parte di quelli non tagliati furono trovati dalla polizia, ma erano ormai stati distrutti dall'intenso calore dell'incidente.[9]

Due giorni dopo lo schianto del volo 316, le autorità greche accusarono il pilota Fritz Schmutz di omicidio colposo.[10] Durante un processo nel 1983, Schmutz e il copilota Deuringer furono giudicati colpevoli di molteplici accuse tra cui omicidio colposo con negligenza, causa di lesioni fisiche multiple e ostruzione del traffico aereo, e furono condannati rispettivamente a cinque e due anni e mezzo di prigione.[11] Schmutz e Deuringer furono liberati su cauzione mentre fecero appello alle loro condanne.[12] Un anno dopo la loro condanna, la corte decretò che Schmutz e Deuringer avrebbero potuto convertire in multe i giorni di carcere rimanenti. Nessuno dei due piloti volò più dopo l'incidente, ma continuarono a lavorare come dipendenti di Swissair.[13]


Le indagini


Le indagini determinarono che le cause dell'incidente furono le azioni dell'equipaggio, che portarono il DC-8 ad atterrare troppo lungo sulla pista e ad una velocità troppo elevata, dopo un avvicinamento non stabilizzato. Inoltre, i piloti non riuscirono ad utilizzare correttamente i sistemi di frenata e di inversione di spinta del velivolo, che comportarono l'incapacità di fermare l'aeromobile entro la superficie della pista.


Note


  1. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident McDonnell Douglas DC-8-62 HB-IDE Athens-Ellinikon International Airport (ATH), su aviation-safety.net. URL consultato il 30 maggio 2020.
  2. (EN) HB-IDE Swissair Douglas DC-8-60/70, su planespotters.net. URL consultato il 30 maggio 2020.
  3. (EN) HB-IDE | Douglas DC-8-62 | 45919, su JetPhotos. URL consultato il 30 maggio 2020.
  4. (EN) 14 die when plane overshoot runway, su news.google.com. URL consultato il 30 maggio 2020.
  5. (EN) Plane crash tolls mount, su news.google.com. URL consultato il 30 maggio 2020.
  6. (EN) Plutonium missing, su news.google.com. URL consultato il 30 maggio 2020.
  7. (EN) Recover Plutonium from wrecked plane, su news.google.com. URL consultato il 30 maggio 2020.
  8. (EN) Swissair carried isotopes, su news.google.com. URL consultato il 30 maggio 2020.
  9. (EN) Plane crash ruins cargo of diamonds, su news.google.com. URL consultato il 30 maggio 2020.
  10. (EN) Swissair pilot charged in Athens crash, su news.google.com. URL consultato il 30 maggio 2020.
  11. (EN) Greek court sentences pilots for fatal crash, su news.google.com. URL consultato il 30 maggio 2020.
  12. (EN) Swissair pilots freed, su news.google.com. URL consultato il 30 maggio 2020.
  13. (EN) Pilots' sentences reduced, su news.google.com. URL consultato il 30 maggio 2020.

Voci correlate


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] Swissair-Flug 316

Der Swissair-Flug 316 (Flugnummer: SR316) war ein Linienflug der Swissair von Genf nach Peking mit Zwischenstopps in Athen und Bombay. Am 7. Oktober 1979 wurde der Flug mit einer Douglas DC-8-62 durchgeführt.[1] Im Landeanflug auf den Flughafen Athen-Ellinikon überrollte dabei die Maschine wegen rutschiger Bahnoberfläche und mehrerer Pilotenfehler das Landebahnende und geriet in Brand, wobei 14 der 154 Insassen starben. Besonderes Aufsehen erregte der Unfall, weil die verantwortlichen Piloten später wegen ihres fahrlässigen Handelns zu Gefängnisstrafen verurteilt wurden, aber auch, weil sich in der brennenden Maschine radioaktives Material befand.

[en] Swissair Flight 316

On 7 October 1979, a Swissair DC-8 crashed while attempting to land at Athens-Ellinikon International Airport in Athens, Greece. Of the 154 passengers and crew on board, 14 were killed in the accident.
- [it] Volo Swissair 316

[ru] Катастрофа DC-8 в Афинах

Катастрофа DC-8 в Афинах — авиационная катастрофа, произошедшая ночью 7 октября 1979 года. Авиалайнер Douglas DC-8-62 авиакомпании Swissairruen выполнял межконтинентальный рейс SWR 316 по маршруту Цюрих—Женева—Афины—Бомбей—Пекин, но после посадки в Афинах выкатился за пределы взлётной полосы аэропорта Афин и разрушился. Из находившихся на его борту 154 человек (142 пассажира и 12 членов экипажа) погибли 14[1][2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии