avia.wikisort.org - Arma

Search / Calendar

CAMM (acronimo di Common Anti-air Modular Missile) è un tipo di missile terra-aria a corto raggio sviluppato dall'MBDA per il Regno Unito. È basato sull'ASRAAM, da cui, però, si differenzia principalmente per un sistema di guida radar attiva. Il CAMM è stato sviluppato per soddisfare i requisiti antiaerei di marina ed esercito con una nuova modularità per essere facilmente trasportabile e dispiegabile.

CAMM
Descrizione
Tipomissile terra-aria
Sistema di guidaradar attiva
CostruttoreMBDA per il Regno Unito

Finmeccanica per l'Italia

In servizio2018
Utilizzatore principale Regno Unito,  Italia (CAMM-ER)
Peso e dimensioni
Peso99 kg
Lunghezza3.200 mm
Diametro166 mm
Prestazioni
Gittata>25 km
Velocità massimaMach 3
MotoreRazzo a propellente solido
SpolettaA frammentazione
[1]
voci di missili presenti su Wikipedia

Storia


Il progetto del CAMM è iniziato nel 2004 quando il Ministero della Difesa Britannico ha assegnato un TDP (Technology Development Program) da £ 10 milioni a MBDA. La prima fase del progetto prevedeva lo sviluppo del sistema di lancio "a freddo", di un datalink bidirezionale a doppia banda, del sistema di guida radar attivo e dei sistemi per garantire un'ampia compatibilità con radar e sistemi di controllo. Nel 2008 è stata avviata la seconda fase del progetto, del costo di £ 15 milioni, che ha previsto il proseguimento dello sviluppo della guida a radar, completando delle prove gestite dalla QinetiQ a Boscombe Down, da un Hawker Siddeley HS-780 Andover. Sempre nel 2008 è stato annunciato il definitivo investimento nel progetto, con FLAADS come uno dei principali sostenitori. Nel 2009 la MBDA UK ha presentato il primo prototipo del missile e due anni dopo è stata annunciata la variante Sea Ceptor ad uso navale. Le prove di lancio verticale si sono concluse con successo nel maggio 2011 con un lancio da furgone. Questa versione è stata ordinata dal Ministero della Difesa Britannico nel 2014.[1] Il Ministero della Difesa Britannico ha assegnato nel 2016 un contratto da £ 100 milioni a MBDA per i Sea Ceptor, che andranno a equipaggiare le future fregate di classe Type 26. Nel 2017 si sono svolte le prove di fuoco del Sea Ceptor dalla HMS Argyll. Si stima che, tra il 2012 e il 2018, il programma sia costato £ 1,573 miliardi (esclusi, quindi, gli anni tra il 2005 e il 2012), portando a pensare che abbia superato i costi previsti.[2] Nel novembre 2019 si sono conclusi con successo i test sulla versione a lungo raggio CAMM-ER e il 14 novembre è stato approvato dalla commissione di difesa del Parlamento Italiano un finanziamento da € 95 milioni per completare lo sviluppo del CAMM-ER e per la sua successiva integrazione nei sistemi di difesa a corto e medio raggio italiani. Si prevede che la fase di sviluppo della versione a lungo raggio venga completata per il 2023.[3]


CAMM in Italia


Nell'ottobre 2013 è stato firmato un contratto tra MBDA e Avio per la fornitura del motore a razzo della versione con maggiore autonomia CAMM-ER, prevedendo di terminare lo sviluppo e l'approvazione del motore entro tre anni. Nel gennaio 2016 è stato firmato un SoI (Statement of Intent), che ha favorito la collaborazione industriale, mentre l'impegno finanziario è stato definito dalla Legge di Bilancio 2017 e confermato dal Bilancio 2018. L'Italia ha quindi un programma pluriennale di ammodernamento militare che prevede una spesa di €545 milioni, 95 dei quali per lo sviluppo del missile e 450 per l'acquisizione, distribuiti dal 2019 al 2031 e divisi in due fasi, tra 2019-2024 e 2025-2031. Tuttavia il programma prosegue segnato continuamente da indecisioni e stop and go.[4]


Caratteristiche


Missile CAMM, a sinistra, a confronto con il missile Aster 30, a destra
Missile CAMM, a sinistra, a confronto con il missile Aster 30, a destra

Il CAMM si basa sul missile aria-aria con guida a infrarossi ASRAAM condividendo alcune caratteristiche, ma con un'elettronica aggiornata e un sistema di guida radar attiva. Il missile ha una lunghezza di 3,2 m, un peso di 99 kg e raggiunge una velocità di 3 Mach, con un raggio operativo minimo inferiore a 1 km e una gittata massima superiore ai 25 km (vari test hanno rivelato che il missile può arrivare a raggiungere anche distanze maggiori). Viene espulso "a freddo" dal lanciatore tramite aria compressa per 100 ft (30,5 m) di altezza prima che si accenda il razzo. In questo modo si facilita il lancio, rendendo il missile più agibile di quelli espulsi "a caldo", nel cui caso il lanciatore deve invece resistere alle fiamme e al calore emessi dal razzo. In volo, per metà della rotta, il missile dispone di una guida con collegamento dati, dopo il quale viene, invece, avviata la guida radar attiva. Dispone di collegamenti al nuovo sistema LEAP (Land Environment Air Picture), che utilizza la rete Falcon, il radar Giraffe della Saab e i Link 11 e 16. Per il lancio da terra i lanciatori sono montati su un camion RMMV SV HX60, con un motore diesel da 326 CV, 1250 Nm di coppia e trazione integrale, che permette una velocità massima su strada di 90 km/h e un'autonomia di 800 km. Senza preparazioni apposite il mezzo ha anche capacità anfibie fino a 1,2 m di profondità.[1]


Versioni



Utilizzatori


Mappa con in blu gli attuali utilizzatori del missile CAMM e in nero i futuri (nel 2020)
Mappa con in blu gli attuali utilizzatori del missile CAMM e in nero i futuri (nel 2020)

Note


  1. (EN) CAMM Common Anti-Air Modular Missile air defense system, su armyrecognition.com, 5 settembre 2019.
  2. (EN) MBDA UK and its Common Anti-air Modular Missile (CAMM), su oidagroup.com, 27 maggio 2018.
  3. (EN) Italian Parliament Approves Funding for CAMM-ER Missile Program, su defense-aerospace.com, 2 dicembre 2019.
  4. Leonardo-Finmeccanica, Airbus e Bae, ecco le novità sul programma Camm-er di Mbda, su startmag.it, 12 luglio 2019.
  5. (EN) CAMM (Maritime Applicaton), su mbda-systems.com.
  6. (EN) MBDA receives capability sustainment order for ASRAAM - MBDA, su mbda-systems.com, 16 settembre 2015.
  7. (EN) MOD to upgrade air-to-air missile - GOV.UK, su gov.uk, 16 settembre 2015.
  8. Mbda, al via la produzione di missili Camm-Er per Aeronautica ed Esercito. Al Fusaro commessa milionaria con nuove assunzioni, su ildenaro.it, 25 maggio 2021.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Armi
Portale Aviazione

На других языках


[de] CAMM (Lenkwaffe)

CAMM (Common Anti-Air Modular Missile) ist ein durch das europäische Rüstungsuntenrehmen MBDA für Großbritannien entwickeltes Luftverteidigungssystem. Die Marinevariante nennt sich Sea Ceptor.[4]

[en] CAMM (missile family)

The CAMM (Common Anti-Air Modular Missile) is a family of surface-to-air missiles developed by MBDA UK for the United Kingdom. CAMM shares some common features and components with the ASRAAM air-to-air missile, but with updated electronics and an active radar homing seeker.

[fr] Common Anti-Air Modular Missile

Le CAMM pour (Common Anti-Air Modular Missile) est une famille de missile surface-air en cours de développement par MBDA. Le CAMM remplace le Rapier et le Sea Wolf dans les forces armées britanniques à partir de 2016.
- [it] CAMM (missile)

[ru] CAMM

CAMM (англ. Common Anti-Air Modular Missile, модульные зенитные ракеты общего назначения) — это семейство зенитных ракет, разработанных компанией MBDA UK для Соединенного Королевства. [8] CAMM имеет некоторые общие особенности и компоненты с ракетой ASRAAM, но с обновленной электроникой и активной радиолокационной системой самонаведения. Под названием Sea Ceptor, CAMM с 2018 года заменил ракеты Sea Wolf на фрегатах Type 23 Королевских ВИС[7], а с 2021 года под названием Land Ceptor заменит ЗРК «Rapier» на вооружении британской армии. Система также вносит свой вклад в обновление ASRAAM MBDA, находящегося на вооружении Королевских ВВС.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии