avia.wikisort.org - Arma

Search / Calendar

Il Kh-32 (in cirillico: X-32, nome in codice NATO: AS-?) è un missile da crociera supersonico aviolanciato di fabbricazione russa sviluppato a partire dal Kh-22 presso il Bureau MKB Raduga.[2] Progettato per colpire bersagli terrestri e navali ad una distanza tra i 600 ed i 1000 km, il missile è entrato in servizio nelle forze aerospaziali russe nel 2016.[2]

Kh-32
AS-?
Prototipi del Kh-32 alloggiati su piloni alare e ventrale di un Tu-22M3; 2005
Descrizione
Tipomissile cruise
aria-superficie
supersonico
Impiegoattacco terrestre
antinave
Sistema di guidainerziale
radar attiva
Costruttore KBP Raduga
In servizio2016
Utilizzatore principale Russia
Sviluppato dalKh-22
Peso e dimensioni
Peso5.500 kg
Lunghezza11,65 m
Larghezza3 m
Diametro0,92 m
Prestazioni
VettoriTu-22M3M
Su-30SM
Gittata1.000 km
Tangenza40 km
Velocità massimaMach 3.5-4.5
Motoreturboventola
con booster
Testataconvenzionale
nucleare
dati tratti da:
EurAsianTimes[1]
voci di missili presenti su Wikipedia

In attesa di poter armare i bombardieri Tu-22M3M, al 2020 ancora in fase di test, è al vaglio la possibilità di utilizzare il Kh-32 con il ben più leggero Su-30SM quale vettore ad-interim.[1][3]


Sviluppo


I lavori per un radicale ammodernamento del Kh-22, sono iniziati alla fine degli anni '80 del secolo scorso, a causa della facilità con cui il Kh-22 poteva essere soggetto ad interferenze elettroniche rendendone impossibile l'impiego. La firma della commessa avvenne il 19 giugno 1990, ma a causa della dissoluzione dell'URSS i lavori sono stati sospesi più volte. Nel 1998 furono effettuati i primi test missilistici ma la scarsità di fondi portò ad un nuovo stop, in quanto si preferì ammodernare i vettori strategici Tupolev Tu-22M e Tu-160.

Il 7 marzo 2008, venne siglato un nuovo contratto con il Bureau Raduga per la progettazione e lo sviluppo di prototipi del Kh-32 entro il 25 novembre 2011. I test in volo con i nuovi prototipi del missile sono stati condotti alla fine di luglio 2013, tra i quali è stato eseguito almeno un lancio.

Verso fine 2016, constatata la maturità tecnica del progetto, il missile Kh-32 è entrato ufficialmente in servizio nell'aeronautica russa.[4][5] È stato inoltre previsto e finanziato l'ammodernamento di 30 vettori strategici Tu-22M3 alla versione Tu-22M3M.[6]


Caratteristiche


Date le dimensioni perfettamente identiche rispetto al predecessore Kh-22, nel Kh-32 l'aumento della gittata è stato ottenuto con l'allargamento dei serbatoi ed una testata di dimensioni ridotte. Il nuovo missile vanta un turboventola più potente ed un nuovo sistema di guida inerziale/radar capace di resistere alle contromisure elettroniche avversarie.

Il Kh-32 è stato pensato per colpire bersagli sensibili evadendo i sistemi da difesa aerea avversari, statunitensi in particolare. Infatti, il Kh-32 non solo vola ad un'altitudine vicina ai 40.000 metri, ben 6 km più in alto di quanto i missili che compongono il sistema statunitense a corto raggio AEGIS riescano a volare[5], ma attacca il bersaglio eseguendo una ripida picchiata per colpirlo sulla verticale, area solitamente non coperta dalla scansione radar.

La portata massima di 1000 chilometri consente al Kh-32 di essere lanciato oltre la portata massima dei Super Hornet della US Navy, il cui raggio di combattimento è poco al di là dei 700 km, rendendo impossibile l'intercettazione del vettore.[5]

La probabilità di abbattere un Kh-32 da parte di un singolo missile AEGIS è stata calcolata essere prossima al 5%. Dal momento del rilevamento di un Kh-32 in volo a velocità supersonica a 40 km di quota, rilevamento ritenuto possibile a partire dai 250 km di distanza da parte di un sistema AEGIS, il missile impiegherebbe solo 3 minuti per colpire l'obiettivo.[5] Il sistema AEGIS impiega per le operazioni di rilevazione, tracciamento e lancio tra i 30-35 secondi: nei 2 minuti e mezzo rimanenti, il sistema può lanciare dai 20 ai 30 missili la cui probabilità complessiva di colpire il bersaglio è stimata essere accettabile.[5] Pertanto, una coppia di Kh-32 potrebbe saturare le capacità di difesa aerea di una o più unità navali classe Arleigh Burke o Ticonderoga, rendendo le unità stesse, o quelle che scortano, vulnerabili ad ulteriori Kh-32 in avvicinamento.

Le probabilità di abbattimento di un Kh-32 da parte di un sistema CIWS Phalanx, sono ritenute trascurabili.[5]


Piattaforme


Tupolev Tu-22M3M: fino a 3 missili Kh-32 collocati su piloni alari, ventrali e baie interne.

Sukhoi Su-30SM: 1 missile Kh-32 collocato sui piloni ventrali.


Utilizzatori


 Russia


Note


  1. (EN) Tim Edwards, Now Su-30 Jets Become ‘Nuclear Capable’ With Hypersonic Kh-32 Missiles, su EurAsian Times: Latest Asian, Middle-East, EurAsian, Indian News, 16 agosto 2020. URL consultato il 22 agosto 2020.
  2. Alex Lockie, Russia upgraded a nuclear bomber — and its missiles are a nightmare for US Navy aircraft carriers, su Business Insider. URL consultato il 22 agosto 2020.
  3. Military Watch Magazine, su militarywatchmagazine.com. URL consultato il 22 agosto 2020.
  4. COLLAUDI ULTIMATI PER IL MISSILE DA CROCIERA RUSSO KH-32 – Analisi Difesa, su analisidifesa.it. URL consultato il 22 agosto 2020.
  5. navyrecognition.com, https://www.navyrecognition.com/index.php/focus-analysis/naval-technology/6088-new-kh-32-antiship-missile-becomes-operational-in-russia-part-1.html. URL consultato il 22 agosto 2020.
  6. Россия вооружится неуязвимым «убийцей авианосцев», su lenta.ru. URL consultato il 22 agosto 2020.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[en] Kh-32

Kh-32 (Russian: Х-32) is a Russian supersonic air-launched cruise missile with a range of 600–1000 km developed by the MKB Raduga from the Kh-22. The missile was accepted to service in 2016 as armament for the Tu-22M3M bombers.[1]
- [it] Kh-32

[ru] Х-32

Х-32 (произносится как «ха-тридцать два») — российская крылатая ракета воздушного базирования класса «воздух-поверхность» дальностью до 1000 км и скоростью 4—5,4 тыс.км/час, разработана МКБ «Радуга».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии