Il missile Kh-22, conosciuto in Occidente con il nome in codice NATO AS-4 Kitchen, è un missile aria-superficie sviluppato e costruito in Unione Sovietica a partire dagli anni sessanta. Non risultava più dispiegato operativamente fino alla guerra russo/ucraina, quando le forze russe hanno iniziato a impiegarlo estesamente come arma strategica, soprattutto a partire dalla metà di giugno 2022.
Kh-22 AS-4 Kitchen | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Missile aria-superficie |
Impiego | Aviolanciato |
Sistema di guida | Radar attiva o passiva all'infrarosso |
Progettista | OKB Raduga |
Costruttore | Industria di Stato |
Primo lancio | Fine anni cinquanta |
In servizio | Primi anni sessanta |
Altre varianti | Kh-32 |
Peso e dimensioni | |
Peso | 5 780/6 000 kg |
Lunghezza | 11,3/11,65 m |
Larghezza | 3 m |
Diametro | 0,92 m |
Prestazioni | |
Vettori | Tupolev Tu-95, Tupolev Tu-22, Tupolev Tu-22M |
Gittata | 460/500 km |
Tangenza | 24 000 m |
Velocità | 4 000 km/h |
Motore | Razzo a propellente liquido |
Testata | Nucleare: 1 x 350 chilotoni Convenzionale: 1 000 kg |
Esplosivo | Nucleare o convenzionale |
[1] | |
voci di missili presenti su Wikipedia |
L'OKB Raduga (inizialmente una branca dell'OKB Mikoyan) iniziò a lavorare al Kh-22 negli anni cinquanta. I primi test vennero condotti tra la fine del decennio e l'inizio di quello successivo, con l'ingresso in servizio che si ebbe nel 1964[2].
Il missile ricevette la codifica NATO di AS-4 Kitchen. Implementato sui bombardieri Tupolev Tu-22, Tupolev Tu-22M e Tupolev Tu-95, ne risultavano in servizio una cinquantina nel 1991[2].
Dal 2010 questi sistemi d'arma non risultano più utilizzati operativamente. Comunque, sono tenuti di riserva in appositi magazzini.
Il Kh-22 è un missile aria-superficie tattico, del peso di circa sei tonnellate e con una velocità massima di 4 000 km/h e una tangenza di 24 000 m (anche se durante le prove furono raggiunti valori superiori, rispettivamente di Mach 6 e 70 000 m)[2]. Il motore è un razzo a propellente liquido, in grado di spingerlo a una distanza massima di 500 km.
Complessivamente, ne sono state realizzate tre varianti[2]:
Vi è poi un'ulteriore variante, chiamata Kh-22E, sviluppata per il mercato dell'esportazione.
Altri progetti
![]() | ![]() |