L'aeroporto Jorge Newbery (Aeroparque Metropolitano Jorge Newbery in spagnolo) è uno scalo aereo internazionale situato a 2 km a nord-ovest dal centro della capitale argentina Buenos Aires. L'aeroporto sorge sulla sponda del Río de la Plata, nel quartiere di Palermo, ed è il principale hub per i voli interni. Dal marzo 2019 gli unici voli internazionali operati dall'Aeroparque sono quelli per l'Uruguay[1]. Tuttavia a partire dal 2020 sono ripresi numerosi voli verso molteplici destinazioni nelle nazioni confinanti.
![]() |
Questa voce sugli argomenti aeroporti dell'Argentina e Buenos Aires è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Aeroparque Jorge Newbery aeroporto | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
(ES) Aeroparque Jorge Newbery | |||||||
![]() | |||||||
Codice IATA | AEP | ||||||
Codice ICAO | SABE | ||||||
Nome commerciale | Aeroporto Jorge Newbery (ES) Aeroparque Metropolitano Jorge Newbery | ||||||
Descrizione | |||||||
Tipo | civile | ||||||
Proprietario | Governo della Città Autonoma di Buenos Aires | ||||||
Gestore | Aeropuertos Argentina 2000 | ||||||
Stato | ![]() | ||||||
Provincia | Città Autonoma di Buenos Aires | ||||||
Altitudine | 5 m s.l.m. e 5,6 m s.l.m. | ||||||
Coordinate | 34°33′32″S 58°24′59″W | ||||||
Mappa di localizzazione | |||||||
Sito web | www.aa2000.com.ar | ||||||
Piste | |||||||
| |||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
I lavori di costruzione dell'aeroporto, progettato dall'ingegner Víctor Manuel Acuña, iniziarono nel 1945 e terminarono due anni più tardi quando fu inaugurato come Aeroparque 17 de Octubre. Nel 1951 fu inaugurato il suo terminal, mentre la lunghezza della pista fu portata a 1.550 metri. Dopo il colpo di Stato del 1955 che pose fine al regime di Juan Perón lo scalo fu intitolato al pioniere dell'aviazione argentina Jorge Newbery.
Nel 1960 il terminal e la pista dello scalo subirono nuovi lavori di ampliamento. Nel 1981 fu rifatto il terminal della compagnia nazionale Aerolíneas Argentinas. La gestione dello scalo fu privatizzata nel 1998 ed assegnata alla compagnia Aeropuertos Argentina 2000.
A partire dalla seconda metà degli anni 2000 l'aeroporto fu interessato da una serie di investimenti volti a far aumentare il volume dei passeggeri come l'entrata in servizio di alcune nuove tratte internazionali per il Brasile, il Cile ed il Paraguay. Insieme a queste iniziative furono intrapresi una serie di interventi strutturali come l'allungamento della pista nel 2007, l'ampliamento dei terminal III e IV e la costruzione di nuove vie d'accesso verso il centro di Buenos Aires. Nel 2017 è stata ultimata la nuova torre di controllo entrata poi in funzione nel febbraio dell'anno successivo[2].
In breve l'aeroporto è arrivato a rischio saturazione, tanto da spingere le autorità argentine nel maggio 2018 a spostare su Ministro Pistarini il 50% dei voli internazionali destinati ad Aeroparque[1]. Nel marzo 2019 fu infine deciso il trasferimento di tutte le tratte internazionali, eccezion fatta per quelle per l'Uruguay, allo scalo di Ezeiza[1]. Nel gennaio 2020 il governo argentino ha annunciato per il maggio successivo il ritorno ad Aeroparque dei voli internazionali per il Brasile, il Paraguay, la Bolivia, il Cile ed il Perù[3].
Altri progetti
![]() | ![]() |