avia.wikisort.org - Aerodromo

Search / Calendar

L'aeroporto di Tirana (IATA: TIA, ICAO: LATI) è il più grande aeroporto internazionale dell'Albania. Situato a Rinas, è conosciuto internazionalmente con il nome commerciale di Tirana International Airport Nënë Tereza essendo intitolato alla santa albanese Madre Teresa di Calcutta.

Aeroporto di Tirana
aeroporto
Il terminal dell'aeroporto di Tirana "Rinas"
Codice IATATIA
Codice ICAOLATI
Nome commerciale(SQ) Aeroporti Nënë Tereza (Aeroporto Madre Teresa)
Descrizione
Tipocivile e militare
ProprietarioTirana International Airport SHPK
GestoreTirana International Airport SHPK
Stato Albania
Prefettura Tirana
CittàRinas
Posizione14 km a Nord di Tirana
Hub
Costruzione1957
Altitudine38 m s.l.m.
Coordinate41°24′53″N 19°43′14″E
Mappa di localizzazione
LATI
Sito webwww.tirana-airport.com/
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
17/352 746 x 45 masfalto
Statistiche (2019)
Passeggeri in transito4.630.338

Volano dall'aeroporto le compagnie: Air Albania, Aegean Airlines, Air Serbia, Alitalia, British Airways, Austrian Airlines, Jetairfly, Lufthansa, Swiss International Air Lines, Olympic Airlines, Swiftair, Turkish Airlines, Pegasus Airlines, Albawings, Wizz Air, flydubai, Helvetic Airways, EasyJet, flynas, ITA Airways, LOT, Norwegian Air Shuttle, Transavia mentre i voli dell'Albanian Airlines sono attualmente sospesi per effetto della revoca della licenza da parte dell'Autorità per l'Aviazione Civile albanese.[1]


Servizi di trasporto


L'interno dell'aeroporto
L'interno dell'aeroporto

Rinas Express


Rinas Express è un bus shuttle che collega direttamente l'aeroporto al Museo Nazionale di Tirana, in pieno centro. Parte ogni ora dalle 6.00 alle 18.00. Il costo di un biglietto di sola andata è di 250 lek albanesi, corrispondenti a circa 2 €. L'aeroporto dista dal centro 17 km quindi il viaggio dura massimo 30 minuti.


Taxi


Si può giungere all'aeroporto anche in taxi con un costo di 18 €. Il viaggio dura 25 minuti. I taxi, parcheggiati al di fuori del terminal, sono riconoscibili per il colore giallo con un logo rosso ATEX e per il logo dell'aeroporto su entrambe le fiancate dell'auto.


Autonoleggio


Per chi desidera esplorare la città da solo, c'è la possibilità di noleggiare un'auto. Le maggiori compagnie sono Avis, Europcar, Sixt, Ara ed altre.


Da Durazzo a TIA


L’azienda Adis Travel and Tours fornisce un bus navetta da Durazzo che dista 33 km dall'aeroporto. Una sola andata costa 3,50 € e dura circa 40 minuti[2].


Infrastruttura


L'aeroporto ha un terminal da cui partono e atterrano tutti gli aerei per il trasporto di passeggeri e un terminal per voli cargo; dispone di una sola pista in asfalto lunga 2 746 metri. Non ci sono manicotti d'imbarco per garantire l'imbarco dei passeggeri in aereo quindi l'imbarco viene effettuato tramite scale.

Nella struttura si trova un'unica area fumatori, la sala del Segafredo Bar. Sono presenti altri numerosi bar, aperti un'ora prima dal primo volo di giornata e chiusi all'ora dell'ultimo volo di giornata. Nell'aeroporto è presente anche una sala business aperta da poco dotata di servizio cucina e di tabellone di partenze e arrivi. I servizi speciali sono disponibili per passeggeri con mobilità ridotta, bambini che viaggiano non accompagnati (da 6 a 12 anni di età), passeggeri che viaggiano con un neonato e per passeggeri che chiedono un menu speciale[3]. Il 31 luglio è stato innaugurato il nuovo terminal che aiuterà a gestire il flusso di passeggeri.


Storia


L'aeroporto fu costruito durante un periodo di due anni, dal 1955 al 1957. Tuttavia, Tirana aveva servizi di compagnie aeree commerciali antecedenti. L'aviazione nazionale inizia nel 1926 quando la compagnia aerea tedesca Adria-Aero-Lloyd ottiene il monopolio per tutte le rotte aeree nazionali nel paese e inizia a servire Tirana e Scutari, Corizza e Valona. Queste operazioni si dimostrarono non redditizie e la compagnia aerea vendette i suoi diritti alla società italiana Ala Littoria che aprì rotte regolari nel 1935 tra Tirana e Scutari, Kukës, Peshkopi, Kuçovë, Valona e Argirocastro. Nel 1938, la compagnia aerea Jugoslavija Aeroput introdusse voli commerciali regolari che collegavano Tirana con Belgrado, in Serbia con uno scalo a Ragusa, in Croazia.


Incidenti



Statistiche


Vedi la query Wikidata di origine.


Note


  1. albanianews.it Archiviato il 13 novembre 2011 in Internet Archive.
  2. (EN) Navetta bus aeroporto di Tirana, taxi e transfer, su getbybus.com. URL consultato il 5 aprile 2018.
  3. Tirana International Airport, su www.tirana-airport.com. URL consultato il 5 aprile 2018.
  4. L’Sos del dirottatore: «Il Papa mi salvi, sono un perseguitato», su corrieredelmezzogiorno.corriere.it.
  5. Albania, così i ladri irrompono in aeroporto con l'auto e rubano un milione di euro, su video.corriere.it, 5 luglio 2016. URL consultato il 4 marzo 2021.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione

На других языках


[de] Flughafen Tirana

Der Flughafen Tirana (Tirana International Airport „Nënë Tereza“) (albanisch für Mutter Teresa) ist einer von zwei internationalen Flughäfen Albaniens. Er liegt 17 Kilometer nordwestlich von Tirana beim Dorf Rinas, nach dem er früher benannt war. Gemessen an den Passagierzahlen ist er einer der größten Flughäfen in der Region und verzeichnet mehr Verkehr als Skopje, Pristina und Podgorica.

[en] Tirana International Airport Nënë Tereza

Tirana International Airport Nënë Tereza (Albanian: Aeroporti Ndërkombëtar i Tiranës Nënë Tereza, IATA: TIA, ICAO: LATI), often referred to as the Rinas International Airport, is one of the two main international airports of the Republic of Albania. It serves the city of Tirana, its metropolitan area, and surrounding region in the county of Tirana. The airport is named in honour of the Albanian Roman Catholic nun and missionary, Mother Teresa (1910–1997). It is located 6 nautical miles (11 kilometres; 6.9 miles) northwest of Tirana, in the municipality of Krujë, Durrës County.[5][6] It offers international connections primarily within Europe, with the most frequent routes to Milan, Rome, London and Istanbul.

[es] Aeropuerto Internacional Madre Teresa

El Aeropuerto Internacional Madre Teresa (en albanés: Aeroporti Nënë Tereza) (IATA: TIA, OACI: LATI), también conocido como Aeropuerto Internacional de Tirana o como Aeropuerto Internacional de Rinas, debido a su ubicación a 25 km al noroeste de Tirana, en la villa de Rinas (en albanés: Rinasi) es el único aeropuerto internacional de Albania. El aeropuerto fue renombrado en 2001 en homenaje a la Madre Teresa, quien fue descendiente de albaneses.

[fr] Aéroport international de Tirana

L'aéroport international de Tirana (en albanais : Aeroporti Nënë Tereza) (code IATA : TIA • code OACI : LATI) est un aéroport domestique et international desservant la ville de Tirana, capitale et la plus peuplée des villes de l'Albanie. L'aéroport se trouve sur la commune de Rinas à 11 km au nord-ouest de Tirana et est le seul aéroport international en Albanie.
- [it] Aeroporto di Tirana

[ru] Тирана (аэропорт)

Международный аэропорт Тираны имени матери Терезы (алб. Aeroporti Ndërkombëtar i Tiranës Nënë Tereza), (ИАТА: TIA, ИКАО: LATI) — единственный в Албании международный гражданский аэропорт. Расположен в 11 километрах к северо-западу от столицы Тираны и известен также, как Международный аэропорт Ринас по названию находящейся поблизости деревни[1]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии