L'Airbus A330 MRTT è un bimotore turboventola multiruolo da trasporto militare e rifornimento in volo, come indicato dalla sigla MRTT (Multi Role Tanker Transport), derivato dall'aereo di linea Airbus A330-200.
Airbus A330 MRTT | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da trasporto / aerocisterna |
Equipaggio | 2 Piloti 1 Addetto al rifornimento |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Data primo volo | dicembre 2003 |
Data entrata in servizio | ottobre 2004 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | 35 consegnati (61 in ordine al settembre 2020, in produzione)[1][2][3][4] |
Sviluppato dal | Airbus A330-200 |
Altre varianti | KC-30A · A330 FSTA |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 59,69 m |
Apertura alare | 60,3 m |
Altezza | 17,89 m |
Superficie alare | 361,6 m² |
Peso a vuoto | 120 500 kg |
Peso max al decollo | 233 000 kg |
Capacità | 380 uomini o fino 45 t. |
Capacità combustibile | 111 000 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 General Electric CF6-80E1A4B (-203) 2 Rolls-Royce Trent 772B (-243) |
Spinta | 320 kN (72 000 lbf) |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
![]() |
Questa sezione sull'argomento aerei è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Caratterizzato da una fusoliera wide-body, ha ali basse al di sotto delle quali sono montati due turbofan, due pod con le sonde flessibili per il rifornimento e dotate di winglet. Ha un ampio piano verticale di coda e dei piani orizzontali in posizione bassa. Sotto i piani di coda troviamo invece la sonda rigida per il rifornimento.
![]() |
Questa sezione sull'argomento aerei è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Operatore | Versione | Ord. | Del. | Opr. |
---|---|---|---|---|
![]() |
MRTT | 6[14][18][19] | 6[14][18][19] | 6[14][18][19] |
![]() |
KC-30A | 7[20] | 7[14][16][20] | 7[14][16][20] |
![]() |
KC-30 | 2 A330-200 commerciali acquistati di seconda mano il 18 aprile 2022 dalla Azul Linhas Aéreas, che saranno convertiti da Airbus in tanker prima della consegna prevista per il 2024.[21][22][23][24] | 0 | 0 |
![]() |
A330 MRTT | 2 A330 acquistati di seconda mano a luglio 2022 (fabbisogno di 6 esemplari), che saranno convertiti in tanker da Airbus.[7] | 0 | 0 |
![]() |
MRTT | 4 A330 MRTT ordinati il 30 giugno 2015.[14][25][26][27] | 1[14][25][27] | 1[1][14] |
![]() |
MRTT | 5 A330 MRTT ordinati, 3 nel 2008, 2 nel 2021.[14][28][29][30][8] | 3[8][14][29][30] | 3[8][14][29][30] |
![]() |
MRTT Phénix | 12 ordinati con consegne dal 2018 al 2023.[14][34][35][36][37][38][39][40][5] Ulteriori 3 aerei sono stati ordinati e saranno consegnati dopo il 2025, portando il totale a 15.[9][12][40][41] | 8[5][9][12][14][34][35][36][39] | 8[5][9][12][14][34][35][36][39] |
![]() |
MRTT | 9[2][3][4][17][42][43] | 7[6][10][17][42][43][44][45] | 7[6][10][17][42][43][44][45] |
![]() |
Voyager KC2/KC3 | 14[14][46] | 9[14][46] | 9[14][46] |
![]() |
MRTT | 6 A330 MRTT ordinati nel 2014, con consegne iniziate il 14 agosto 2018 con la consegna del primo esemplare.[13][14][47][48][49][50][51][52] | 6[13][14][47][48][49][50][51][52] | 6[13][14][47][48][49][50][51][52] |
![]() |
MRTT | 3 A330-200 da trasporto ex Iberia ordinati il 29 giugno 2021, che saranno incorporati così come sono, per poi essere convertiti in A330 MRTT a partire dal 2023.[11][53][54][55] | 0 | 0 |
Totale | 73 | 53 | 51 |
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |